I controlli dell'immigrazione all'arrivo all'aeroporto JFK di New York

Controlli arrivo all’aeroporto di New York: che domande fanno

Home >> Aeroporti di New York: quali sono, trasferimenti per la città e quale scegliere >> Controlli arrivo all’aeroporto di New York: che domande fanno


Leggi le mie 51 recensioni su TrustPilot

Uno degli aspetti che più preoccupano i viaggiatori che devono partire per New York o per qualsiasi altro aeroporto degli USA sono i controlli all’immigrazione.

Infatti tra le domande che ricevo più spesso sono:

  • come sono i controlli di sicurezza negli aeroporti di New York?
  • quali domande mi verranno fatte al controllo immigrazione?
  • non parlo inglese ci saranno problemi?

In questo articolo cercherò di dissipare tutti questi dubbi e di tranquillizzarvi, anche perché vi accorgerete voi stessi che è molto più semplice di quanto non sembri.

Documenti necessari per andare negli USA

Ricorda che per viaggiare negli USA, se hai la cittadinanza italiana o di un altro dei Paesi aderenti al programma “Visa Waiver Program”, non sarà necessario avere il visto.

Sarà però necessario compilare la domanda ESTA.

Documenti per andare negli USATutte le info

Controlli più veloci con il Mobile Passport Control

Recentemente è stata introdotta l’applicazione “Mobile Passport Control” che consente una maggiore velocità nei controlli all’immigrazione e doganali.

Infatti tramite l’applicazione, disponibile sia su App Store sia su Play Store, potrai già prima del viaggio inserire le tue informazioni e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te e rispondere già alle domande della dogana e poi inviare il tutto quando atterrerai all’aeroporto di destinazione.

Scopri di più su come funziona e la mia guida completa.

Mobile Passport ControlTutte le info

Domande all’aeroporto di partenza

I controlli di sicurezza iniziano all’aeroporto di partenza prima di prendere il tuo volo per New York, nel caso non fai il check-in online.

  • Hai preparato tu stesso la tua valigia?
  • Hai mai perso di vista, anche per un solo momento, la valigia?
  • Quali apparati elettronici hai con te?

In aereo: modulo della dogana

Ormai non viene più dato nessun modulo della dogana come avveniva nel passato. Scopri come fare le dichiarazioni doganali.



Controllo all’immigrazione in aeroporto

Una volta giù dall’aereo prima di poter partire all’esplorazione di New York, è necessario fare i controlli all’immigrazione.

Ci sono due file: una per i cittadini americani e possessori di Green Card e una per i visitatori.

Se è la prima volta che vai negli USA con l’Esta, naturalmente devi metterti nella fila dei visitatori.

Se invece hai diritto di utilizzare il chiosco (Automated Passport Control o APC) mettetevi nella fila speciale.

Il JFK è sparito dalla lista degli aeroporti dove è possibile utilizzare il chiosco automatico, mentre è sempre possibile farlo all’aeroporto di Newark.

I controlli di sicurezza

Ora sta arrivando il momento più temuto, anche se come ti ho accennato all’inizio è molto più semplice di quanto si pensi e nella maggior parte delle volte si risolve in due minuti.

Quando sarà il tuo turno avvicinati al banco. Solitamente è possibile andare insieme ai tuoi compagni di viaggio.

Consegna il passaporto all’ufficiale dell’immigrazione. Le domande che ti possono essere poste sono principalmente le seguenti:

– è la prima volta che vieni a New York?

– qual è il motivo del tuo viaggio?

– dove alloggerai? Se non è un hotel con chi starai?

– che lavoro fai?

– cosa fa la persona con la quale alloggerai?

– quanto ti fermerai a New York?

Anche se non parli inglese, gli ufficiali faranno in modo di farsi capire.

Tutte le volte che sono entrato io negli USA sono stato sempre fortunato a trovare personale molto gentile, alcuni parlavano anche italiano.

Lo scopo di tutte queste domande è evitare che entriate negli Stati Uniti per cercare un lavoro illegalmente, quindi se non ti contraddici con quanto scritto nell’ESTA non ci saranno problemi.

Terminate le domande (molte volte non ti verranno neppure poste) ti scatteranno una fotografia della retina e prenderanno le vostre impronte digitali (con uno scanner elettronico e non con l’inchiostro).

Quanto tempo occorre per passare i controlli?

Tutto dipende da quanti aerei arrivano insieme al vostro e anche da quale terminal dell’aeroporto JFK vi trovate.

Nella mia esperienza quando ho viaggiato con American Airlines e quindi sono atterrato al terminal 8, non ho mai fatto più di 10-15 minuti di fila, probabilmente anche perché la maggior parte delle persone nell’aereo erano americani, per cui non affollavano gli stessi sportelli in cui andavo io.



Altre volte che ho viaggiato con Alitalia e quindi si arrivava al terminal 1 mi sono capitate anche 2 ore di fila, in quanto è un terminal utilizzato da molte compagnie europee, per cui se insieme al tuo arrivano altri aerei, dovrai avere molta pazienza.

Tieni conto di questo fattore, soprattutto se farai solamente scalo a New York e quindi avrai un altro volo da prendere.

Controlli alla dogana

La dogana è il passo successivo dopo aver finito all’immigrazione. Se sul modulo hai dichiarato di non portare con te nessun oggetto e hai meno di $10.000 in contanti devi solo consegnarlo e andare a ritirare il bagaglio.

Portare alimenti a New York

Se hai con te qualsiasi tipo di cibo hai l’obbligo di dichiararlo sul modulo.

Infatti nel caso non puoi portarlo con te ti verrà semplicemente confiscato e buttato via. Se invece non lo dichiari e si viene scoperti, oltre alla confisca ci sarà anche la multa.

Solitamente i controlli alla dogana sono molto veloci e per esperienza non prendono più di 5-10 minuti, se non ci sono problemi.

Medicinali

Per la maggior parte dei medicinali non ci sono problemi. Se sono medicine con prescrizione, porta con te anche la prescrizione medica. Se non ti servono durante il volo lasciale nella valigia imbarcata.

Controlli doganali e cosa portareTutte le info

Fare scalo a New York

Se fai solamente scalo a New York, i suggerimenti che ho scritto in questo articolo sono validi anche per te. Ti servirà sempre l’Esta e devi fare gli stessi controlli.

Se vedi che c’è molta fila e rischi di perdere il volo successivo, fai presente al personale questo fatto qui e faranno il possibile per farti passare prima.

Trasferimento in città

Ora che hai finito con le pratiche burocratiche sei pronto/a a goderti New York.

Per tutte le informazioni su come arrivare a New York vi rimando alle singole pagine degli aeroporti:

Pre cleareance in Italia

In un futuro che non sappiamo però quando sarà, sarà possibile fare il pre clearance dagli aeroporti di partenza a Malpensa e Fiumicino (qui la notizia).

Concretamente questo significherà che le domande che ora vengono fatte a New York, verranno fatte appunto in Italia e quindi arrivati negli USA non sarà necessario fare la fila all’immigrazione, la quale a volte è anche piuttosto lunga e si arriverà in USA come se foste su un volo domestico.

Inoltre con il pre clearance in Italia, nel caso dobbiate solo fare scalo negli USA, non sarà necessario ritirare i bagagli ma vi verranno recapitati direttamente alla vostra destinazione finale.

Buon viaggio!

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

191 Commenti

  1. ciao devo recarmi a new york il prossimo mese , da poco ho cambiato indirizzo e citta’, quindi quando ho fatto il passaporto avevo un altro indirizzo, mi sono recato in questura per chidere il cambio di residenza sul passaporto mi hanno detto che non era necessario, vorrei sapere nella compilazione dell esta devo mettere il vecchio indirizzo, oppure quello nuovo? quando controllano il passaporto esce anche l indirizzo aggiornato oppure resta il vecchio? oppure non l idirizzo non compare ? grazie

  2. Ciao Carlo, il mese prossimo andrò a New York 5 giorni, quando feci L’ESTA avevo 1 altro itinerario, quello di andare ai Caraibi facendo scalo allo JFK, poi però ho deciso di visitare anche New York, a questo punto mi toccherà richiedere l*Esta dato che quello richiesto è per il solo transito? Grazie.

    1. Ciao Ciro,
      non esiste un Esta solo per il transito, puoi aggiornare le seguenti informazioni:

      – Indirizzo email
      N.B.: Se l’indirizzo e-mail viene aggiornato, ti verrà richiesto di verificare il nuovo indirizzo e-mail.
      – Indirizzo negli Stati Uniti

    2. Ciao Ciro,
      ho lo stesso problema (avevo fatto un ESTA in cui avevo selezionato “solo transito”, ma questa volta devo pernottare 5 notti a New York per poi spostarmi in Messico e devo capire se devo rifarlo o meno, visto che non posso modificare questo punto). Tu cosa hai fatto? Hai fatto una nuova richiesta?
      Grazie mille
      Anna

      1. Ciao Anna,
        come scritto in altre occasioni non esiste un’Esta per il transito e uno per stare, per cui va benissimo il primo che hai fatto, sempre che ovviamente sia ancora valido.

      2. Ciao Anna, io l’ho rifatto cancellando automaticamente il vecchio per essere più sicuro, non per 21 dollari ma almeno sto tranquillo non vorrei avere problemi dato che sono scrupolosi gli agenti della dogana evitando così anche perdite di tempo alla dogana.

  3. Ciao.
    Da Lima in Peru, vado a Roma con scalo a Newark, compagnia United: dovro’ ritirare i bagagli o li prendo direttamente a Roma?

  4. Ciao, e intanto complimenti al sito, molto dettagliato.
    A fine marzo effettuerò un viaggio a Punta Cana, compagnia aerea Delta, con scalo lungo (18 ore) a New York (JFK), mentre per il volo di ritorno effettuerò sempre lo stesso scalo ma di 23 ore (con pernottamento a Manhattan) e vorrei approfittarne per vedere uno scorcio della città.
    Indicativamente, sarò obbligato al ritiro del bagaglio imbarcato?
    Nella compilazione dell’Esta, dovrò inserire che effettuerò solo transito, o anche pernotto? vista la differenza tra i due scali, dove nel viaggio di ritorno pernotterò per una notte.
    Intanto grazie per tutte le curiosità già soddisfatte

    1. Ciao Matteo,
      visto che non sarai solo in transito considerando che uscirai dall’aeroporto, scegli l’opzione giusta e inserisci quale indirizzo l’hotel che utilizzerai per il viaggio del ritorno.

      Penso proprio che dovrai ritirare i bagagli; di sicuro all’andata, per il ritorno non te lo so dire con certezza.

  5. Ciao! avrei una domanda sulla dogana. Volo Milano-new york
    Se ho una macchina fotografica nuova di zecca (e relativo scontrino), alla dogana di quale paese devo dichiarare di averla? Alla partenza(milano) o all’arrivo negli states?
    inoltre dovrebbero rilasciarmi una certificazione che non l’ho comprata negli USA…ma quale dogana lo fa? grazie 🙂

    1. Ciao Michele,
      posto che nessuno te la controllerà, in ogni caso avendo lo scontrino non avrai alcun problema alla dogana italiana al rientro.

      1. Avevo letto che se non si ha lo scontrino e la merce è nuova non possono sapere se l’acquisto è stato fatto all’estero, e quindi al ritorno si deve pagare l’ iva sulla base dell’ipotetico costo
        Grazie comunque! Ottimo articolo!

  6. Ecco la mia esperienza nell’entrate su suolo americano. Partenza Milano-New York volo. Emirates, al banco check-in mi vengo fatte le classiche domande ( quanti giorni resterò negli USA , chi ha preparato la valigia, mi controllano i dati dell’esta) , all’ingresso del gate mi viene chiesto se ho mai perso di vista, anche per un solo momento, la valigia.Sul volo aspetto di compilare il modulo della dogana ma non mi viene consegnato quindi non compilo nulla ( Carlo sai dirmi il perché) . Arrivo al JFK pensando di dover usare gli APC ma vengo indirizzato subito al banco dei controlli dove in modo gentile l’agente mi chiede il motivo del viaggio , la durata del viaggio, gli presento passaporto, per sicurezza gli faccio vedere la prenotazione dell’hotel , mi fa la foto , impronte digitali e via , ritiro i bagagli e sono fuori. Tutto questo in meno di 5 minuti , che dire , premetto che non avevo nulla da dichiarare ( cibo/regali/etc) quindi mi reputo fortunato , ah quasi dimenticavo, sono a New York da martedì 3 dicembre, una settimana fà. Mi auguro che vi aiuti questa mia recente esperienza. Complimenti a Carlo per la pagina, grazie dei tuoi consigli, continua così.

  7. Ciao CARLO sono stato altre volte nei stati uniti questa volta arrivo da milano al terminal 8 B
    e devo andare al terminal 8 C per la coincidenza di un altro volo ho solo 3 ore dimmi se ce la faccio so usare le apc e ho esta grazie mille

    1. Ciao Ivano,
      il terminal 8 è solo uno, è diviso in concourse B e C; per passare da uno all’altro impiegherai al massimo 10 minuti.

      1. Scusa Carlo mia figlia che abita nord carolain x il marito mi ha chiesto di portargli 2 salami li metto sotto vuoto posso portarli senza incorrere a nessun problema grazie parto mercoledi 20 novembre

        1. Ciao Ivano,
          non so quale sia attualmente la situazione per la carne di maiale; sino a qualche anno fa non si poteva, poi avevano cambiato. Comunque l’importante è dichiararli sul modulo della dogana. Se non li potrai portare verranno buttati via, l’importante è dichiararli.

  8. Ciao io andrò per la prima volta a new York a dicembre. Sceso dall’aereo se ho capito bene non vado agli apc, ma devo fare la fila normale per i controlli dell’immigrazione giusto? Come faccio a capire quale è la fila corretta?

    1. Ciao Davide,
      ci sono i cartelli che indicano chiaramente la fila da seguire, oltre al personale che aiuta. Una è per gli American citizens e per Green Card e l’altra è per tutti gli altri.

  9. Ciao Carlo, arrivo a New York provenendo da Malpensa poi devo proseguire per Orlando.
    Ci sono tre ore tra un volo e l’altro . Volo con Emirates .
    Secondo te avrò problemi con l’orario? Dovrò ritirare le valigie e poi reimbarcarle o ci pensano loro? Ti ringrazio Alessandra

  10. Salve Carlo, ti chiedo se oltre alle solite domande di routine vogliono visionare eventuali account facebook, instagram ecc.. inoltre qualche regalino dall’Italia si può portare tranquillamente? Intendo liquore tipico, dolce ecc.. un saluto e grazie

    1. Ciao Stefano,
      non è mai capitato che io sappia. Certamente li puoi portare, l’importante è dichiararli alla dogana.

  11. Ciao
    Scusami per la domanda stupida , tra un mese partirò per New York e sicuramente porterò con me qualche barretta proteica, di sicuro vanno dichiarate , l’unica cosa che non capisco è dove scriverlo sul documento da compilare sull’aereo . Grazie mille

  12. Salve , a dicembre partiró per New York (primo viaggio fuori continente per me)volevo sapere se posso portare le lenti a contatto dall’italia senza avere la prescrizione medica dall’oculista, ho letto diversi forum dove chi dice che serve solo se le devi acquistarle li e invece chi dice serve ugualmente anche se trasporti quelle che porti dall’Italia…volevo sapere anche se una volta arrivato a JFK posso prendere la fila per i controlli automatici del passaporto?( viaggio con ESTA)
    Grazie anticipatamente

    1. Ciao Francesco,
      non c’è alcun problema per le lenti a contatto.

      Essendo la prima volta dovresti fare la fila standard.

  13. Buongiorno Carlo,
    io ho fatto scalo a New York nel lontano Agosto 2014 senza sostare e ovviamente ho dovuto compilare l’ESTA ai tempi. Venerdì atterrerò al JFK per stare a New York qualche giorno. Posso utilizzare il chiosco automatico all’immigrazione passando dalla fila speciale (che per intenderci è la stessa che fanno i cittadini americani e quelli dotati di Green Card?) oppure devo ugualmente fare la fila dei visitatori?
    Inoltre, ti chiederei un consiglio per il volo di ritorno (destinazione Milano): quante ore prima consigli di essere in aeroporto ergo quante ore prima del volo partiresti dall’alloggio (considera che userò la metro per arrivare in aereoporto e che soggiornerò in zona Brooklyn)?
    Ti ringrazio molto.

    Marco

  14. Ciao. Vorrei sapere se con la mia carta di soggiorno a lunga durata posso fare soltanto uno scalo per poi ripartire per santo domingo. Visto che facendo così costa molto di meno. E possibile oppure devo avere un permesso o visto speciale grazie.

  15. Salve una domanda partito da Roma con scalo a nyc per poi andare a New Orleans. Appena arrivato li cercherò in albergo cheap perché il mio intento è di visitare New Orleans poi spostarmi verso la Florida fino a Miami . Quando dovrò completare il modulo e nn scriverò il posto dove alloggerò a New Orleansi faranno problemi?se è si come devo fare ?
    Grazie

  16. Buongiorno io a NY faccio solo scalo per poi riprendere il viaggio per Roma,cosa devo fare??? la valigia viene imbarcata a Miami………..poi una volta atterrato a NY..che terminal e gate devo prendere???..per me è la prima volta e.non parlo inglese…!!!! Grazie

    1. Ciao Eraldo,
      a New York dovrai ritirare i bagagli, fare i controlli per l’immigrazione, fare nuovamente i controlli e imbarcare nuovamente i bagagli per Miami.

      Il terminal dipende dalla compagnia e il gate lo guardi nei tabelloni direttamente all’aeroporto, visto che può cambiare all’ultimo.

      1. Grazie forse mi son spiegato male.. Io parto da Miami faccio scalo a NY. per poi ripartire x Roma… Il bagaglio va caricato automaticamente o devo ritirarlo a rifare tutto???in pratica se lo imbarco a Miami lo dovrei riprendere a Roma??? Grazie

          1. Grazie ..il biglietto è unico,mi avevano messo una pulce nell’orecchio…quindi una volta sbarcato a NY devo cercare il Terminale ed il gate……….volo con Alitalia…sai per caso qual’è il terminale?? occorre prendere il treno interno????…io non parlo inglese e questo mi mette un pò d’ansia..grazie tante

            1. Alitalia è al terminal 1; controlla in quale terminal arrivi. Se atterrerai in uno differente dovrai prendere l’Aitrain.

              Tranquillo non c’è bisogno di parlare, è sufficiente seguire le indicazioni per l’Airtrain.

  17. Ciao,
    chiedo gentilmente una risposta al seguente quesito.
    Ho un passaporto elettronico con all’interno i miei dati biometrici tranne le impronte digitali, in quanto è stato emesso il 13.05.2010.
    Al Mio Commissariato di residenza mi hanno detto che non ci sono problemi per entrare negli Usa con un tale tipo di passaporto, ma volevo conoscere esperienze simili alla Mia.
    Grazie per la risposta
    Giacomo

  18. Ciao, partirò a settembre per New York da Malpensa, il servizio di pre clearance è già disponibile o dovrò fare tutti i controlli tradizionali una volta arrivato al JFK?
    Grazie e buona serata!

  19. Ciao Carlo,
    Sono in partenza per NYC la prossima settimana. Io sono già stata a New York ma il mio compagno no. Secondo te dobbiamo per forza fare due file separate o posso andare con lui nonostante io ci sia già stata?
    Grazie mille

  20. Ciao Carlo, il mio volo parte da Roma e fa scalo a Boston ORD, devo cambiare aereo per andare a New York La Guardia. Volevo sapere se devo rifare il controllo dei bagagli a mano oppure c è una zona di transito diretta per l aereo successivo. Grazie

    1. Ciao Alessandro,
      devi ritirare i bagagli, fare immigrazione e quindi fare nuovamente i controlli.

      P.S.
      ORD è il codice dell’aeroporto Chicago O’Hare, non di Boston.

  21. Ciao,
    seguendo la pagina linkata “APC”, nelle FAQ sembrerebbe che sia possibile utilizzare i chioschi per tutti i viaggiatori che hanno fatto l’ESTA:
    “APC kiosks can be utilized by U.S. citizens, U.S. legal permanent residents, Canadian citizens, travelers utilizing ESTA (Visa Waiver Program), and travelers entering with a B1/B2 or D visa.”
    Il fatto che Tu indichi che sia necessario essere già entrati negli USA con ESTA nel loro sito non è molto chiaro.
    E’ un difetto di comunicazione di USCBP o è cambiato qualcosa?

    1. Ciao Federico,
      effettivamente sembra che sia cambiato qualcosa e adesso tutti i possessori di Esta possano utilizzarli.

      Grazie per la segnalazione.

      1. Grazie per aver risposto, e verificato, celermente.
        Vorrà dire che la settimana prossima farò da cavia e successivamente non mancherò di aggiornarvi. Ciao.

        1. Ciao Federico, sono interessata alla tua esperienza perchè anch’io non ho ben capito se devo fare la fila standard o recarmi ai chioschi. Come funziona adesso? io sono stata negli states prima dell’11 settembre 2001 e mi recherò con mia figlia che ci va per la prima volta. Ovviamente abbiamo l’ESTA. Grazie

          1. Ciao,
            purtroppo non siamo riusciti a sperimentare l’uso degli APC al primo ingresso con ESTA, in aeroporto siamo stati “cortesemente” intruppati dal personale di servizio che, per comodità, distingueva solo fra US e non US passports. :-/

  22. Ciao mi sto recando a new York in appartamento per due settimane, viaggio con bimbi. Vorrei portare con me qualche pacco di pasta, qualche barattolino di sugo vegetale (pesto, carote cipolle ecc…no carne) e una bottiglia di vino da regalare. Fermo restando che vanno sempre dichiarati, posso portarli con me nel bagaglio in stiva?
    Grazie

  23. Ciao Carlo, mi recherò negli Stati Uniti per un matrimonio e come regalo porterò una parure di gioielli acquistata in Italia. Come mi devo comportare alla dogana? Meglio che porto la ricevuta di acquisto per evitare problemi? Grazie

    1. Ciao Monique,
      sempre una buona idea avere la ricevuta e poi devi dichiararla sul modulo della dogana, se la parure rimarrà negli USA.

  24. ciao. Dovrei recarmi a Santo Domingo con mia moglie e la figlia di lei facendo scalo in un aeroporto statunitense. Per me non ci sono problemi visto e posso fare l’ Esta, mentre mia moglie e sua figlia, cittadine dominicane con permesso di soggiorno familiare in Italia cosa devono fare? Grazie

        1. Nel mese di marzo mi recherò da Roma a Santo Domingo. Nel volo di ritorno è previsto uno scalo di circa 12 ore a JFK e quindi volevamo provare a fare un salto a NYC magari solo per vedere Ground Zero e il WTC.
          Per prima cosa vorrei sapere se da un punto di vista di sicurezza è possibile, oppure non lo fanno fare.
          Se è possibile avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
          1) arrivati a JFK c’è un’unica fila sia per i passeggeri in transito sia per chi soggiorna a NYC?
          2) Naturalmente è indispensabile l’ESTA. Il mio scade a giugno 2020 ma c’è scritta l’ubicazione dove siamo stati 1anno e mezzo fa: va bene lo stesso?
          3) problema bagagli: essendo in transito seguono il volo successivo o devo comunque ritirarli? E se devo ritirarli c’è un posto dove lasciarli?
          4) considerando che l’aereo atterra a JFK alle 10 am, quanto ci vuole per fare tutto questo?
          5)una volta fuori (se è possibile) con quale mezzo mi conviene (soprattutto per il tempo) andare a NYC (siamo in 4)
          6) la partenza dell’aereo di ritorno per Roma è prevista alle 9:30 pm: immagino che sia necessario rifare il Check in quindi a che ora dovrei ripartire da NYC?
          Capisco che il tempo non è moltissimo ma vorrei riuscire a fare questa cosa.
          Vi ringrazio per le informazioni che vorrete darmi

          1. Ciao Roberto,
            sicurezza in che senso? Ormai Ground Zero non esiste più, è stata completamente ricostruita la zona.

            1. sì unica fila;
            2. sì va bene;
            3. quando si fa scalo negli USA bisogna ritirarli (leggi qui sui depositi)
            4. dipende dalla fila che troverete all’immigrazione, dipende tutto da quello;
            5. transfer dal JFK
            6. considerando che devi essere in aeroporto max alle 19, dovrai partire da Manhattana intorno alle 17:30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *