Assicurazione viaggio a New York

Assicurazione sanitaria per gli USA. Le polizze migliori per un viaggio a New York.

Home >> Assicurazione sanitaria per gli USA. Le polizze migliori per un viaggio a New York.


Leggi le mie 51 recensioni su TrustPilot

Come ben saprai negli Stati Uniti non c’è un sistema sanitario in stile europeo. Per aver accesso alle migliori cure mediche, bisogna essere coperti da un’assicurazione che garantisca dei buoni massimali, dal momento che anche un piccolo infortunio potrebbe costare migliaia di dollari.

Fare l’assicurazione per un viaggio negli Stati Uniti non è obbligatorio, però per le ragioni su spiegate è decisamente raccomandato, dal momento che anche un evento piccolo, potrebbe rovinare la tua vacanza negli USA.

Esistono tante compagnie assicurative: qui ho riportato le migliori, scegliendo solamente quelle che prevedono il pagamento diretto delle spese mediche agli ospedali.

Le polizze qui sotto sono ottime nella maggior parte dei casi, però non prevedono il pagamento delle spese mediche derivanti da condizioni preesistenti. Questo significa che se in viaggio capita un evento, che è conseguenza di una malattia già esistente al momento della stipula del viaggio, tale evento non è coperto.

Se avessi dei dubbi sulla polizza da stipulare leggi le mie risposte alle domande più frequenti.

Confronto assicurazioni viaggio: quale scegliere anche per imprevisti dovuti al Covid 19

Il prezzo si riferisce a persona, 8 giorni 7 notti negli USA, per un adulto di 40 anni. Con alcune compagnie varia il prezzo in base anche alla fascia d’età.

Tutte le polizze scelte includono coperture in caso ci si ammali durante il viaggio di Corona Virus. È possibile acquistare a parte la polizza annullamento per non perdere i soldi del viaggio, nel caso si risulti positivi o per qualsiasi altro imprevisto (grave) prima della partenza.

Allianz
Coverwise
Heymondo
ViaggiSicuri
Columbus
Prezzo (età 20 anni)
€65
€26
€32
€32
€59
Prezzo  (età 30-40 anni)
€100
€26
€32
€32
€59
Prezzo  (età 50-60 anni)
€100
€35
€32
€32
€59
Prezzo  (età 70 anni)
€104
n.d.
€32
n.d.
€118
Prezzo  (età 80 anni)
€125
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
Valutazione utenti TrustPilot
4.4/5 (eccellente)
4.5/5 (eccellente)
4.7/5 (eccellente)
4.4/5 (eccellente)
3/5 (nella media)
Età massima
senza limiti
68
74
65
74
Massimale spese mediche
illimitato
€20 milioni
€5 milioni
€5 milioni
illimitato
Massimale bagaglio
€500
€1.500
€1.500
€1.000
€2.000
Responsabilità civile
€200.000
€25.000
€200.000
€250.000
€250.000
Annullamento viaggio (valore di €1.500)
€120 (acquistabile a parte)
+ €30 (da aggiungere alla medica)
+ €20 da aggiungere alla medica o €60 da sola
€92 (acquistabile a parte)
+ €29 (da aggiungere alla medica)
Codice sconto
10%, incluso nel link
10%, incluso nel link.
10%: CR10PY
10%: ITR00A

Le assicurazioni mediche per viaggiare negli USA rappresentano da sempre un tema caldo nel sito, con tantissime domande fatte nel corso degli anni: ho raccolto le dieci più frequenti (in realtà sono diventate undici), cercando di fornire una risposta quanto più dettagliata possibile.

Quale polizza consigli?

Una di quelle che ho elencato nella tabella di comparazione. Tutte soddisfano i miei requisiti ideali: massimali elevati e nessuna strana condizione. Inoltre sono tutte gestite da compagnie solide con un centro operativo in grado di assisterti a dovere in caso di bisogno.

Se volessi un nome ti direi Coverwise perché è la migliore in rapporto costo/prestazioni coperte.

Per viaggiare negli Stati Uniti l’assicurazione è obbligatoria?

No, però serve. Il Sistema Sanitario Nazionale italiano non copre alcuna spesa dovuta a ricoveri negli Stati Uniti, nemmeno per il pronto soccorso.

Se non sei assicurato e per una sfortunata ipotesi vai in ospedale, anche per un semplice passaggio in pronto soccorso riceverai un conto stellare. Quindi sì, l’assicurazione serve.

Perché fare un’assicurazione viaggio per andare a New York?

Ci sono tante ragioni però secondo me il principale è questo: se vai in vacanza è per staccare dalla routine e scoprire nuovi posti; per farlo con la massima tranquillità è fondamentale avere una buona copertura per eventuali imprevisti.

Toccando ferro sicuramente non succederà niente e non ti servirà, però purtroppo qualche imprevisto può capitare sempre e allora meglio spendere €26 per una polizza viaggio.

Oltretutto le compagnie assicurative forniscono anche assistenza in viaggio, come servizio di interprete.

Un’altra copertura fondamentale è l’assicurazione per annullamento viaggio, che ti rimborsa tutti le penali che non riesci a recuperare in caso di imprevisti gravi prima della partenza (non è coperto il semplice cambio di piani).

È importante il pagamento diretto?

Sì. In sostanza la compagnia assicurativa paga direttamente le fatture dell’ospedale, altrimenti bisogna prima anticipare di tasca propria e poi chiedere il rimborso.

È la prima cosa da verificare quando si cerca un’assicurazione da viaggio: dev’essere previsto il pagamento diretto, e le assicurazioni che cito prevedono sempre questo tipo di pagamento.

Se parto in viaggio per un anno devo fare la polizza annuale?

No. Se intendi fare un viaggio di lungo periodo negli Stati Uniti non puoi coprirti con una polizza annuale, devi fare una polizza di lungo periodo.

La polizza annuale serve per chi viaggia più volte durante il periodo di un anno, però ogni viaggio può essere della durata massima generalmente di 30 giorni.

L’unica che consente viaggi fino a 60 giorni con la polizza multiviaggio è Heymondo.

A cosa serve la polizza di annullamento?

Dato che la maggior parte delle volte si vola in classe economica, non è quasi mai previsto il cambio delle date o l’annullamento del biglietto. Anche i pacchetti tutto incluso spesso non includono la possibilità di modifiche o annullamento, nemmeno per gravi motivi.

Visto che andare negli Stati Uniti costa, si rischia di perdere parecchi soldi in caso di problemi. Con la polizza annullamento si può ottenere il rimborso del viaggio in caso di cancellazione per motivi seri: ad esempio a causa di un infortunio poco prima della partenza.

A volte l’annullamento è già incluso nella polizza viaggio, altre volte no. Controlla nella tabella di comparazione.

Posso assicurarmi DOPO essere partito?

Quasi nessuna compagnia lo permette, però nel caso avessi dimenticato di fare la polizza prima di partire, ti viene incontro Heymondo.

Una volta sottoscritta l’assicurazione entra in vigore dopo 72 ore, in quanto c’è il cosiddetto periodo di carenza. È un periodo di attesa che la compagnia mette per tutelarsi, nel caso qualcuno voglia assicurarsi perché è già successo un evento.

Assicurazione dopo la partenzaTutte le info

Cosa e quali sono le condizioni mediche preesistenti?

In sostanza una condizione preesistente è una condizione cronica che abbia richiesto cure o ricoveri fino a due anni prima il momento in cui ci si vuole assicurare.

Può essere una malattia cronica, un infortunio oppure una condizione clinica.

Esempi pratici di condizioni preesistenti: se hai l’asma, o hai subito un’operazione ad un legamento oppure hai un bypass.

Le compagnie si limitano a fare esempi molto generali: in alcuni casi si capisce subito se si possiede una condizione preesistente, in altri no. È necessario scrivere direttamente alle compagnie per avere chiarimenti dettagliati.

L’unica assicurazione viaggio che copre eventuali prestazioni mediche da patologie pregresse è Globy Rosso di Allianz.

C’è un’età massima oltre la quale non posso assicurarmi?

Sì. Ogni compagnia stabilisce un limite massimo, fra i 65 e i 74 anni. L’unica eccezione è costituita dalla Allianz, che copre anche viaggiatori con più di 74 anni di età.

Nel caso volessi assicurarmi anche nel caso di ricovero dovuto ad una condizione preesistente cosa devo fare?

Al momento in Italia solo la Allianz, con la polizza Globy Rosso, copre i ricoveri dovuti alle condizioni preesistenti, ovviamente è più costosa. Sfortunatamente si può acquistare solo in agenzia viaggi.

Come posso assicurarmi se vivo o parto dall’estero?

Se sei residente all’estero devi assicurarti con una compagnia del paese in cui vivi. Purtroppo non è possibile comprare una delle assicurazioni che consiglio.

Posso assicurarmi anche se non parto o non torno direttamente in Italia?

Se hai la residenza italiana, sì, a patto però di poter dimostrare che il tuo viaggio è iniziato in Italia. Es. se parti da Nizza conserva il biglietto del treno se utilizzerai questo mezzo, oppure la ricevuta del pedaggio autostradale se andrai con la tua auto.

Se invece avessi ancora la residenza in Italia ma vivi all’estero allora non è possibile.

Ci sono cose che non ti sono chiare? Scrivi la tua domanda nei commenti! Se è tutto chiaro, scegli quale assicurazione fa al caso tuo.

Approfondimenti sulle assicurazioni viaggio

Quanto costa la sanità negli USA

Quanto costa la sanità negli USA

Scopri i costi delle principali prestazioni mediche negli Stati Uniti, per renderti conto dell’importanza di avere un’assicurazione viaggio.

Sistema Sanitario USA

Sistema sanitario americano

Come funziona il sistema sanitario negli USA? Scopri con questa mia breve guida come funziona e se davvero una persona senza assicurazione, viene lasciata morire!

Pronto Soccorso USA

I pronto soccorso negli USA

Come funzionano i pronto soccorso (Emergency Room o ER) negli Stati Uniti? Vediamo nel dettaglio anche le differenze con il sistema italiano di triage.

Assicurazione viaggi dopo la partenza USA

Assicurazione viaggio dopo la partenza

Hai dimenticato di comprare una polizza viaggio prima di partire o semplicemente sei già in vacanza e hai cambiato idea? Vediamo quali soluzioni ci sono.

Assicurazione viaggi dopo la partenza USA

Perché fare l’assicurazione viaggio

Se dopo tutte le informazioni che ti ho dato avessi ancora dei dubbi, scopri perché ti raccomando vivamente di fare la polizza viaggio.

Assicurazione viaggio donne in gravidanza USA

Assicurazioni viaggio per donne in gravidanza

Scopri le polizze viaggio migliori se andrai negli USA quando sarai incinta. Ti consiglio anche le migliori polizze annullamento se scopri di essere in gravidanza.

Dizionario assicurazione viaggio, New York

Dizionario delle assicurazioni

Se anche a te tutti quei termini come franchigia, massimale e limitazioni ti creano un gran confusione, leggi il mio piccolo dizionario che ti aiuterà a capire questo mondo.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

857 Commenti

  1. Buongiorno Carlo; nel caso di viaggio a N.Y. nel mese di marzo 2020 ( volo già acquistato) vi sono dei temini temporali per stipulare l’assicurazione annullamento, sanitaria, ecc?
    grazie per risposta.
    Michele

    1. Ciao Michele,
      a seconda della compagnia si hanno 24 ore di tempo dopo l’acquisto del viaggio o lo stesso non deve iniziare entro un certo lasso di tempo.

  2. Ciao Carlo
    Innanzitutto complimenti per il sito perché è davvero ottimo per organizzare il proprio viaggio.
    Stiamo pensando di andare a New York a maggio 2020, siamo io il mio compagno e L mia bambina che avrà 1 anno e 4 mesi.
    Queste assicurazioni valgono anche per lei?
    Grazie mille in anticipo per la risposta

    1. Ciao Federica,
      certamente. Di solito c’è il limite di età di 65 anni per quasi tutte, ma non esiste un minimo.

  3. Ciao Carlo la mia agenzia viaggi mi propone come copertura assicurativa la europ assistance a 50 euro ma il massimale è solo di 30.000 euro ma ha il pagament diretto quando ho parlato di Viaggi sicuri e dei loro massimali mi hanno detto che è impossibile a quel prezzo e di vedere bene, tu cosa ne pensi? Grazie e scusami

    1. Ciao Maria,
      è una cosa piuttosto comune. Ovviamente per quel prezzo ti sconsiglio assolutamente di farla, il massimale è inadeguato.

      Viaggi Sicuri ha il pagamento diretto delle spese mediche, non ha sottomassimali e centrale operativa italiana.

    1. Ciao Lara,
      tutte quelle proposte qui sono già frutto di una ricerca e sono ottime. La scelta dipende dal vostro budget.

      1. Ciao l’assicurazione viaggi sicuri non anticipa i fondi in caso di servizio ospedaliero o sbaglio?

        1. Ciao Raffaele,
          Viaggi Sicuri anticipa i fondi, così come tutte le altre assicurazioni che ho selezionato.

    1. Buongiorno. Il codice STATIUNITI12 riservato a Viaggi sicuri non funziona. Vorrei procedere. Mi date conferma ?

  4. Andro’ negli stati uniti andata e ritorno dall’italia.Pero’ durante il mio soggiorno andro’ alle isole cayman.Vorrei sapere se la polizza copre anche questo soggiorno.

  5. Ciao Carlo, complimenti per l’esaustività e la chiarezza del sito. Volevo chiederti cosa ne pensi della Coverwise, che non ho trovato tra le tue proposte, ma secondo me è abbastanza valida, (o mi è sfuggito qualcosa?).

    1. Ciao Roberto,
      è molto valida e infatti la trovi nella tabella di comparazione. Ricorda di acquistarla cliccando proprio da lì, grazie 🙂

  6. Ciao Carlo, sei stato un grandissimo punto di riferimento per il viaggio che ho fatto ad aprile e lo sei anche ora che forse tornerò lì a fine marzo.

    Ieri parlavo con una mia amica che mi ha raccontato la sua piccola disavventura di capodanno. Partita con marito e figlie, una di queste si è improvvisamente sentita molto male ed alla fine sono andati in ospedale. La sua assicurazione copriva sì 8 milioni di euro ma solo per il ricovero. La figlia invece non è stata ricoverata ed ha fatto una serie di analisi che alla fine hanno avuto un costo di circa 3000 euro di cui l’assicurazione ha coperto solo la metà costringendo la mia amica a pagare il resto.

    Delle assicurazioni presenti qui sul sito quale fa lo stesso ragionamento? E dove possiamo controllare per essere sicuri di avere una copertura “completa”?

    Grazie!

    1. Ciao Roberto,
      ti posso citare i casi di Viaggi Sicuri e Columbus i quali non hanno sub massimali in caso di non ricovero, per cui qualunque spesa medica rientra nel massimale.

      1. Grazie mille. Lo scorso anno ho seguito le tue indicazioni ed ho preso Viaggi Sicuri. Torno lì tra fine marzo ed aprile e farò lo stesso!

  7. Ciao Carlo,
    Noi viviamo a Londra ma abbiamo residenza in Italia. A gennaio partiremo per new york.
    Ho provato worldnomads ma ho letto review negative. Pensi potrei optare per la columbus anche se nn parto dall Italia?
    Noi abbiamo l estensione mare in Jamaica organizzata tramite tour operator italiano con assicurazione inclusa solo per parte del viaggio.
    Grazie
    Cristina

    1. Ciao Cristina,
      in caso successivamente doveste avere necessità di utilizzare l’assicurazione, vi verrebbe chiesto il biglietto e non partendo dall’Italia non potreste usufruirne.

    1. Buongiorno Fabio, grazie per la segnalazione. Probabilmente si trattava di un problema momentaneo in quanto ora funziona. Potresti provare e farmi sapere? Grazie ancora.

  8. La Columbus Assicurazioni effettua il pagamento diretto SOLO per spese mediche ove previsto un ricovero ospedaliero di almeno 24h..altrimenti si anticipa di tasca propria!!!!

  9. Ciao Carlo.
    Volevo solo chiederti se il costo di assicurazione polizza VIaggi Sicuri da te pubblicato per Eur 39,41, riguarda proprio la polizza “oro”. Estraendo la polizza intera dal sito ufficiale della Compagnia, a me risulta invece avere un costo di eur 68,01. Sono previste clausole/massimali diversi?
    Grazie.

  10. Buongiorno Carlo,
    ti ringrazio per le informazioni che mi stai inviando: molto interessanti ma soprattutto utili. Io sarò a New York il 31/10/2018 per 6 gg. e volevo chiederti alcune cose. L’assicurazione prevista dal contratto di viaggio con l’agenzia ha un massimale di €. 500.000 per le spese mediche, è poco? E’ meglio assicurarmi anche per conto mio? Inoltre avevo pensato di noleggiare le bici per me e mio marito per poter raggiungere dall’Hotel a Midtown west alcuni quartieri tipo Greenwich Village, Hellens Kitchen, Chelsea, oppure Central Park, e volevo chiederti se è fattibile, se ci sono piste ciclabili, e se si gira tranquillamente.
    Grazie
    Nilo

  11. Per patologia pregressa si intende anche uno stato di salute controllato con i farmaci, per intenderci lieve ipertensione? Se il viaggiatore assume dei farmaci routinaruamente per patologie lievi può considerarsi a rischio secondo le clausole assicurative? Se si, quale sarebbe la più conveniente?

    1. Ciao Roberta,
      se durante il viaggio succedesse qualcosa che derivi dall’ipertensione, si tratterebbe di una situazione pregressa.

  12. ciao
    ho letto la tua guida, davvero interessante , in particolare mi sono soffermata sull’ assicurazione, la mia domanda è:
    x anticipo fondi cosa si intende?

  13. Ciao Carlo,
    io e mio marito partiremo a settembre per gli USA dall’aeroporto di Nizza (Francia) , idem per il ritorno, dobbiamo quindi assicurarci con assicurazione tipo World Nomads?

  14. Buon pomeriggio,

    Io e il mio ragazzo viviamo temporaneamente a Malta per lavoro e abbiamo la residenza ancora in Italia. Faremo un viaggio a NY a Settembre partendo e tornando da Roma.
    La mia domanda e’ l’assicurazione dobbiamo farla tramite una compagnia Italiana oppure possiamo farla anche tramite l’agenzia di viaggio (e quindi tramite compagnia assicuravita) del Paese estero in cui viviamo attualmente?

    Grazie mille!
    Giulia

    1. Ciao Giulia,
      se avete la residenza in Italia e partite da qui, potete fare tranquillamente una polizza italiana.

  15. Ciao Carlo,

    complimenti, articolo chiaro e molto utile!
    Nella sezione “Se parto in viaggio per un anno devo fare la polizza annuale?” suggerisci di fare “una polizza di lungo periodo”: Come funziona e quali providers suggerisci di utilizzare?

    grazie mille e buona giornata!
    Mauro

  16. Buongiorno Carlo,
    complimenti per il blog, immediato ed efficace.
    Devo scegliere l’assicurazione e non riesco a capire quali siano le differenze significative tra ad es. una ALLIANZ e una VIAGGI SICURI, che hanno due costi molto diversi (la prima costa praticamente il doppio dell’altra).
    Sarebbe così gentile da aiutarmi?
    Io sono fortemente motivato ad acquistare la VIAGGI SICURI ma vorrei togliermi ogni dubbio, soprattutto per tranquillizzare mia moglie 🙂
    Grazie
    Francesco

  17. Buongiorno Carlo,
    tra non molto mia moglie mi raggiungerà per a NYC per 10 gg.
    Essendo lei incinta di due mesi voleva farsi un’assicurazione per evitare eventuali costi di possibili visite, ed avrei due domande.
    La prima riguarda la copertura.
    Essendo lei incinta questa condizione rientra nelle patologie preesistenti? ( anche se non credo sia una malattia ma ho questo dubbio).
    Altra questione è l’affidabilità di ViaggiSicuri. Ho letto in alcuni forum che in passato non aveva pagato. Volevo rassicurazioni su tale questione (è mai stato risarcito qualcuno ?). Essendo la più vantaggiosa ed economica sarei tentato nel farla ma ho questo scetticismo nelle assicurazioni lowcost.
    Grazie per la disponibilità e professionalità.

    1. Ciao Damiano,
      se parli di visite di routine queste non sono coperte; se invece parli di patologie derivanti dalla gravidanza queste sono coperte dal momento che tua moglie non ha superato la 26ma settimana.

      Viaggi Sicuri è assolutamente affidabile, la cosa importante da fare in caso di necessità è contattare PREVENTIVAMENTE (e non dopo) la centrale operativa. In questo caso non ci sono problemi.

      1. Ciao, grazie per la risposta. Intendevo infatti malori che potrebbero esserci in seguito.
        Per quanto riguarda il “preventivamente” dici che sia meglio avvisare prima di partire ? Nel senso che se una persona ha un malore (svenimento o infortunio) credo sia difficile avvisare l’assicurazione nel momento che si è soccorsi dal personale. Caso più semplice se decidesse di andare in ospedale volontariamente. (in quel caso avviserebbe per tempo).

        1. Ciao Damiano,
          quando parlo preventivamente intendo il prima possibile quando però l’evento è accaduto o sta avvenendo.

          Ti segnalo anche che ho appena scritto un articolo proprio a proposito delle migliori polizze viaggio per le donne in gravidanza. Dai uno sguardo qui.

  18. Ciao, quando calcolo il preventivo inserendo due adulti, la cifra che esce è a testa oppure in due? Grazie mille, prima di proseguire con la compilazione non viene precisato e vorrei evitare di sottoscrivere polizze con questa incertezza. Grazie per l’articolo, veramente utile 🙂 Clarissa

      1. Ciao Carlo, sarei intenzionata ad acquistare l’assicurazione “ viaggi sicuri “ .
        Mi puoi spiegare la differenza tra anticipo fondi si e no?
        Un’ ultima domanda.. con la versione oro, l’assicurazione paga direttamente senza alcun anticipo da parte mia? Grazie 🙂

        1. Ciao Ze,
          Viaggi Sicuri, in caso di ricovero, paga sempre direttamente le spese mediche, a prescindere dal piano scelto.

          L’anticipo di fondi interviene nel caso si smarriscano le carte di credito e i contanti.

  19. Siamo due adulti ed un bambino di un anno e mezzo…

    Sono indeciso tra la Columbus (Assistenza 89,73 – Assistenza e bagaglio 112.17) oppure la ViaggiaSicuri (escludendo la base da 78,43 c’è Argento a 90,40 e Oro da 120,38).

    Uff….

      1. Fatta poi ieri (partiamo domani e non volevo arrivare all’ultimo minuto) ed ho fatto ViaggiSicuri. Non ho eliminato la franchigia però… mi sa che ho fatto un errore?

        In compenso ho cercato CODICE PROMO VIAGGI SICURI online ed ho trovato uno sconto del 10%.

        Lo dico così qualche tuo utente può approfittarne se serve!

    1. Ciao Luigi,
      se devi fare solo assicurazione medica e bagaglio senza l’annullamento, puoi farla quando vuoi, anche il giorno prima di partire.

  20. Buongiorno Carlo,
    complimenti innanzitutto per la bellissima guida!
    Io ho un dubbio in merito alle assicurazioni.
    Se acquisto un’assicurazione medica la faccio prima di partire e stipulo una delle polizze che hai descritto tu e fin qui tutto chiaro.
    Ma se come vedo tante assicurazioni coprono anche annullamento viaggio, perdita bagagli ecc, queste quando vanno stipulate? All’atto della prenotazione del volo (e se si in che modo) o anche successivamente?
    Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

    Mauro

    1. Ciao Mauro,
      la polizza annullamento varia in base alla compagnia: alcune richiedono che venga stipulata entro qualche giorno dall’acquisto del viaggio, ma la maggior parte consentono di acquistarla fino a un tot di giorni dall’inizio del viaggio.

      1. Grazie mille per la gentile e premurosa risposta!
        Approfitto per chiedere un’altra cosa, anche se non so se c’è un blog dedicato, siamo indecisi se venire a New York la prima settimana di ottobre oppure una delle ultime 2, a livello di meteo quale può essere la migliore?
        Su alcuni siti ho letto che a ottobre la sera e la mattina la temperatura scende sotto i 10 gradi, è realmente così?
        Grazie mille!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *