20 consigli utili di Carlo per un viaggio a New York

Informazioni pratiche per un viaggio a New York

Home >> Informazioni pratiche per un viaggio a New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Quando si organizza un viaggio a New York, man mano che i preparativi procedono, sempre più dubbi ci assalgono… e sempre più domande ricevo 🙂

In questa pagina riporto le guide pratiche utili per organizzare un viaggio a New York e alla fine della pagina troverai anche le risposte alle domande più frequenti che ricevo.

Se avessi qualche dubbio o volessi aiutare gli altri viaggiatori inviando i tuoi preziosi consigli, postali tramite il modulo commenti che trovi alla fine della pagina.

info pratiche per organizzare un viaggio a new york

Domande e dubbi sull’organizzazione del viaggio a New York

Qui sotto trovi le domande e le risposte più frequenti ai dubbi organizzativi per una vacanza nella Grande Mela.

Stipulare un’assicurazione sanitaria per un viaggio negli USA non è obbligatorio, ma vivamente consigliato.

Infatti, negli Stati Uniti il sistema sanitario è diverso da quello europeo: per avere accesso alle migliori cure mediche è necessario disporre di un’assicurazione che offra dei buoni massimali. In mancanza di una valida assicurazione, il trattamento di infortuni anche banali potrebbe costarti migliaia di dollari.

Partire senza aver sottoscritto un’assicurazione sanitaria sarebbe una vera imprudenza, soprattutto considerando che il costo non è eccessivo.

C’è una franchigia di €430 per chi arriva via aereo sotto la quale non è necessario dichiarare alla dogana. Per i minori di 15 anni la franchigia si abbassa a €150.

Superati tali limiti è obbligatorio dichiarare gli oggetti acquistati, sui quali si pagherà l’iva e in base alla categoria merceologica anche eventuali dazi. Il limite massimo di sigarette importabili è di 200.

Facendo parte del circuito Visa e Mastercard sono generalmente accettate; potrebbero esserci dei problemi solo dovuti al fatto che non ci sia un nome impresso sulla carta stessa.

Alcuni pos però non accettano le prepagate. A me ad es. è capitato da Macy’s e da Starbucks.

Alcuni hotel accettano questo tipo di carte come garanzia. Scopri anche le carte prepagate perfette per viaggiare.

Il periodo più economico è quello che va da metà gennaio sino a marzo se non si festeggia la Pasqua in tale mese. Febbraio in particolare risulta molto conveniente, mese nel quale si possono trovare voli a/r anche a €350. Scopri il miglior periodo per andare a New York.

Negli Stati Uniti funzionano i cellulari che siano almeno triband. Ormai quasi tutti abbiamo uno smartphone che funziona in UMTS, per cui non c’è più questa preoccupazione come in passato.

Si è vero. Fatta eccezione per l’abbigliamento che sino ai 110$ non si aggiunge. Leggi di più qui sulle tasse sugli acquisti.

Non è obbligatorio, ma durante i controlli è possibile che le valigie vengano ispezionate e questo lucchetto può essere aperto dalla sicurezza americana (acquistali su Amazon).

Un’alternativa può essere quella di incellophanare la valigia all’aeroporto in modo da evitare danni al bagaglio, però è più costoso rispetto ai lucchetti.

Sì. Il consiglio giusto è non fare quello che non faresti nella tua città, come ad es. frequentare la stazione di notte e frequentare zone isolate.

Certamente il mezzo più economico e comodo è la metropolitana, presente capillarmente. E’ consigliabile fare la MetroCard che dà accesso a tutti i mezzi. Per una settimana il costo è di $34.00.

Per chiamare da New York all’Italia è sufficiente anteporre al numero il prefisso +39 (o 0039) se si telefona dal proprio cellulare; da un telefono fisso bisogna comporre 01139 e quindi il numero italiano.

Sì, puoi fare la ISIC Card (International Student Identity Card) che ti dà diritto a una serie di agevolazioni e sconti per le visite delle varie attrazioni a New York. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Sì, è possibile portare con sé del cibo (eccetto la carne di suino), da dichiarare sul modulo della dogana; mentre per gli alcolici c’è un limite di 1 litro a persona (che deve avere almeno 21 anni).

Per l’Italia serve un francobollo (stamp) di $1,50.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

1.388 Commenti

  1. Ciao Carlo, io andrò a NYC il prossimo Novembre. Ho un iphone e vorrei usarlo come navigatore (magari con Google-map) mentre giro per la città, in modo da avere sempre tutte le info su quello che incontro man mano.
    Come potrei organizzare questa cosa? che sim/operatore dovrei usare? Prendo una sim quando sono là? (si può?) Non vorrei spendere cifre assurde… (attualmente sono Vodafone). Grazie 1000!

  2. Tu sai indirizzarmi dove informarmi per i costi degli appartamenti? Inoltre, l’Airtrain non arriva in centro a Ny?
    Grazie mille

    1. Ciao Loriana,
      fammi sapere il periodo in cui ti vuoi recare così ti posso fare il preventivo per un appartamento. L’Airtrain collega l’aeroporto JFK alla stazione. Da questa prendi la metro verso Manhattan.

  3. CIAO,

    sto valutando di andare a Ny per la prima volta e mi trovo in uno stato confusionale pazzesco. Innanzitutto: cos è questo ESTA? E’ la prima volta che lo sento e sinceramente se non vedevo per caso questo sito avrei fatto il mio viaggio FAI DA ME e sarei partita SENZA fare questa procedura!!! IN COSA SAREI INCORSA? Devo obbligatoriamente fare questa cosa?
    Inoltre vorrei sapere qual è il mezzo piu economico che dal JFK mi porterà in centro?
    L ultimissima cosa 😀 sono intenzionata a stare circa un mese: meglio l hotel o l appartamento? Come funziona per prenotare questi ultimi? Non sono molto esperta…

    Ti ringrazio moltissimo
    Lory

    1. Ciao Loriana,
      cerchiamo di toglere un po’ di confusione dalla tua testa 🙂
      L’Esta è obbligatorio per le persone che viaggiano senza visto. E’ una richiesta di autorizzazione a imbarcarti su un volo che ti porta negli Stati Uniti. Il mezzo più economico dal JFK è certamente l’Air Train + la metropolitana. Per stare un mese è più conveniente un appartamento, visto che puoi cucinare e quindi evitare sempre di mangiare fuori e penso sia comodo anche per il fatto che è possibile lavare l’abbigliamento.

  4. ciao
    io e mia figlia staremo in USA per circa un mese ma in città e stati diversi mi chiedevo se fosse possibile comprare due sim per poter comunicare senza spendere un’esagerazione.
    grazie

  5. Ciao Carlo!
    Ti volevo chiedere, ma è vero che devo comprare un celluare nuovo quando sono la, perché il mio cellulare li non funziona (mi è stato detto…)… Devi sapere che parto per un anno, quindi devo anche comprare una loro sim. Grazie.

  6. Ciao Carlo, domanda che forse Ti hanno già fatto ma che non ho trovato (o visto, ce ne sono centinaia…). Ho già fatto il modulo Esta senza inserire l’indirizzo in quanto non avevo ancora prenotato, adesso che ho prenotato l’albergo devo inserirlo per forza? grazie, ciao

    1. Ciao Piero,
      non è un dato obbligatorio per l’Esta, in quanto te lo chiede anche la compagnia aerea, comunque ti consiglio di inserirlo ugualmente.

  7. Ma su Expedia, nel riepilogo dei pagamenti c’è la voce: “Tasse & spese di gestione (dove applicabile)” di circa 29 euro a notte, cliccando il pulsante info dice: “le tasse sono importi deducibili che Expedia paga ai propri fornitori (ad esempio gli hotel). Le tasse si applicano a determinati soggiorni in camera in hotel di NY. Per i dettagli, consultare i Termini d’uso. Le spese di gestione coprono i costi di Expedia per il servizio di prenotazione. ” Queste sono le varie tasse a cui accennavo? Tassa comunale e statale?

  8. ciao, se ho un dispositivo che segnala in input: 100-240v vuol dire che funziona a new york con un semplice adattatore?

  9. Ma la tassa comunale e statale per l’albergo, normalmente quando si prenota non è inclusa, viene aggiunta al momento del conto prima di partire?

    1. Ciao Mauro,
      negli alberghi si applica la tassa comunale e dipende da dove prenoti l’albergo. Ad es. su Expedia è inclusa, mentre su Booking.com no.

  10. L’Agenzia cui mi sono appoggiato mi dice che al check-in in aeroporto devo lasciare i bagagli aperti e utilizzare la chiusura TSA (per permettere agli agenti americani preposti alla sicurezza di controllarne il contenuto). Alcuni amci mi dicono che la chiusura TSA è superflua, basta avvolgere la valigia con il cellophane. Io non ho valigie con TSA incorporata: devo prendermi le cinghie o i lucchetti appositi o posso seguire le indicazioni degli amici?
    Grazie.

    1. Ciao Lucio,
      ti hanno detto bene in agenzia, in quanto la dogana americana potrebbe ispezionare le valigie e la chiusura più giusta sarebbe quella TSA, altrimenti io non metterei niente (io infatti di solito non le chiudo).

  11. Ciao Carlo,
    per telefonare da Ny c’è qualche carta telefonica che conviene particolarmente?
    E al JFK trovo sia le macchinette che vendono la Metrocard e i biglietti per l’Airtrain?
    Parto venerdì!!

    1. Ciao Beppe,
      io consiglio se possibile di telefonare con Skype, l’unico servizio veramente conveniente secondo me.
      All’aeroporto JFK prenderai l’Airtrain, mentre la Metrocard l’acquisterai alla stazione della metro.

  12. Carlo,
    a maggio anfrò con la famiglia a NY. Ci stiamo 11 notti. Ho du fidli studenti universitari. Ci sono sconti sui vari apss e le varie card? Ho visto che tra le FAD tu indichi la ISIC card ma il link che suggerisci non porta a nessun sito. Sai dqarmi qualche consiglio?

    1. Ciao Lucio,
      ti ringrazio per la segnalazione, ho provveduto a correggere il link di destinazione che purtroppo era cambiato.

  13. ciao Carlo, mi accingo a partire per gli U.S.A e andro a new york. Mi interesserebbe sapere se ce modo di scaricare la cartina della metro di new york e poi ancora, per i biglietti della metro si acquistano in qualche posto di preciso o all’ingresso della metro? quanto costa il biglietto? staro li per 3/4 giorni conviene comprarlo giorno per giorno? dura tutto il giorno il biglietto?
    ti ho fatto una marea di domande ma non ho trovato info a riguardo.
    Grazie 1000 per la/le risposte…

    1. Ciao Andrea,
      trovi tutte le info che cerchi alla pagina dedicata ai trasporti. Per quanto riguarda la convenienza su cosa acquistare, potresti fare la “pay per ride metrocard”: è una tessera prepagata ricaricabile da un min di $4,50 fino a $80 e ti dà un 7% di ricarica in più.

  14. ciao Carlo
    Sai se esistono delle SIM prepagate o ricaricabili che si possono inserire nell’iphone per chiamare all’ interno degli usa o per il traffico dati? Dove si comprano? e magari i costi
    Ti ringrazio e complimenti per il
    Sito

    1. Ciao Ivan,
      intendi sim americane o italiane? Purtroppo non penso che uno straniero possa acquistare una sim americana, ma comunque le cose descritte da te è possibile farle anche con una sim italiana.

  15. Grazie mille Carlo, allora compro tutto approffittando dei tuoi links…adesso mi sposto nell’altra sezione perché ho bisogno di un consiglio anche per acquistare i biglietti per i Knicks 😉

  16. ciao carlo, io partirò lunedì prossimo e avevo un paio di domande da farti.
    Vorrei sapere se skype funziona anche con l’I phone e con quello posso chiamare anche i talefonini che nn hanno skype installato e poi vorrei anche sapere se, visto che siamo i 4, ci converrà prendere un taxi o l’ air shuttle per il transfert da Newark a Midtown.
    Grazie mille e complimenti per l’ottimo lavoro .

    1. Ciao Giulia, per l’iPhone c’è l’applicazione adatta, quindi se c’è una connessione wifi funziona benissimo; per chiamare anche i telefoni tradizionali devi avere credito, che si può acquistare dal sito di Skype.

      Per quanto riguarda il trasferimento è sempre più conveniente lo shuttle. Per 4 persone (sopra i 3 anni) costa $68,50, mentre il taxi a seconda di dove si trova il vostro hotel costa dai $50 ai 65$, più $5 nel caso il trasferimento avvenga tra le 16 e le 19 o nei weekend, più il pedaggio del tunnel, più la mancia. Diciamo che nel migliore dei casi viene sui $70. Se decidessi di fare lo shuttle, ricorda di acquistarlo da Viaggi New York. Grazie e buon viaggio, ci vediamo a New York 🙂

    1. Skype, se non sbaglio, funziona solo sul Samsung Galaxy Tab che gira con Android. Se hai questo modello vai qui per scaricare Skype, altrimenti non ti resta che acquistare una scheda telefonica.

    1. Porterai con te un computer o uno smartphone? Altrimenti andrà benissimo anche una scheda telefonica.

      Carlo

    1. Si Mili, esistono le carte telefoniche (phone cards o calling cards) per chiamare dai telefoni degli Stati Uniti in Italia. Ma se hai Skype ti assicuro che è molto più conveniente, ricarichi quello e spendi molto meno anche chiamando i cellulari.

      Carlo

    1. Ciao Beppe,
      funziona anche il bancomat a New York quindi non è obbligatoria la carta di credito, magari potrebbe servirti (anche prepagata) per l’albergo (oppure potresti lasciare una cauzione).

      Carlo

  17. Ciao Carlo!
    innanzi tutto complimenti per il sito e grazie! ho trovato un sacco di consigli utilissimi!
    partirò per NY il 20 marzo 2011 e rientrerò da Washington il 29.
    L’idea è di pernottare a NY per 6 notti stare in città 5 giorni, dedicarne un sesto alla visita di Boston con pullman che raggiungono la città in giornata da NY. Ho avuto da un amico il nome di qst compagnia di bus: http://www.peterpanbus.com volevo chiederti se la conosci e se ti sembra una buona soluzione!
    altra domanda! I treni Amtak sono consigliabili per andare da NY a Washington? o anche in qst caso è meglio il bus? su vari forum e sulla Routard dell’East Coast ho trovato commenti non del tutto positivi su qst treni, ritenuti abbastanza cari.
    Grazie mille!

    1. Ciao Ilaria, ti ringrazio per i complimenti. Effettivamente i bus sono più economici dei treni (come in Europa d’altronde) ma anche più lenti. Non conosco quella compagnia specifica, ma ho fatto una simulazione New York-Washington prendendo come es. il giorno 23 marzo ed è venuto fuori che i bus della Greyhound (la più importante e famosa) sono i più convenienti per rapporto prezzo/tempo. Infatti costano $15 come i bus della Peter Pan però impiegano 4h20m di tempo contro le 5h di quelli della Peter Pan. I treni costano $49 e impiegano 3h57min. Spero di esserti stato utile,

      Carlo

  18. ciao a tutti tra una sett.na parto con la mi fidanza a ny. vi chiedo, ho delle monete in dolalro, una busta, abbastanza grande, la posso portare con me? troverò la disponibilità di un change per il cambio in carta? al chek-in faranno storie.
    grazie per i vs preziosi consigli.

    1. Ciao Luca,
      ma che tipo di busta è? Direi soprattutto che il peso potrebbe essere un problema, visto che sarà insieme al bagaglio a mano. Purtroppo non ti so dire su macchinette per cambi in carta, di solito ci sono per il cambio in monete.

      Carlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *