20 consigli utili di Carlo per un viaggio a New York

Informazioni pratiche per un viaggio a New York

Home >> Informazioni pratiche per un viaggio a New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Quando si organizza un viaggio a New York, man mano che i preparativi procedono, sempre più dubbi ci assalgono… e sempre più domande ricevo 🙂

In questa pagina riporto le guide pratiche utili per organizzare un viaggio a New York e alla fine della pagina troverai anche le risposte alle domande più frequenti che ricevo.

Se avessi qualche dubbio o volessi aiutare gli altri viaggiatori inviando i tuoi preziosi consigli, postali tramite il modulo commenti che trovi alla fine della pagina.

info pratiche per organizzare un viaggio a new york

Domande e dubbi sull’organizzazione del viaggio a New York

Qui sotto trovi le domande e le risposte più frequenti ai dubbi organizzativi per una vacanza nella Grande Mela.

Stipulare un’assicurazione sanitaria per un viaggio negli USA non è obbligatorio, ma vivamente consigliato.

Infatti, negli Stati Uniti il sistema sanitario è diverso da quello europeo: per avere accesso alle migliori cure mediche è necessario disporre di un’assicurazione che offra dei buoni massimali. In mancanza di una valida assicurazione, il trattamento di infortuni anche banali potrebbe costarti migliaia di dollari.

Partire senza aver sottoscritto un’assicurazione sanitaria sarebbe una vera imprudenza, soprattutto considerando che il costo non è eccessivo.

C’è una franchigia di €430 per chi arriva via aereo sotto la quale non è necessario dichiarare alla dogana. Per i minori di 15 anni la franchigia si abbassa a €150.

Superati tali limiti è obbligatorio dichiarare gli oggetti acquistati, sui quali si pagherà l’iva e in base alla categoria merceologica anche eventuali dazi. Il limite massimo di sigarette importabili è di 200.

Facendo parte del circuito Visa e Mastercard sono generalmente accettate; potrebbero esserci dei problemi solo dovuti al fatto che non ci sia un nome impresso sulla carta stessa.

Alcuni pos però non accettano le prepagate. A me ad es. è capitato da Macy’s e da Starbucks.

Alcuni hotel accettano questo tipo di carte come garanzia. Scopri anche le carte prepagate perfette per viaggiare.

Il periodo più economico è quello che va da metà gennaio sino a marzo se non si festeggia la Pasqua in tale mese. Febbraio in particolare risulta molto conveniente, mese nel quale si possono trovare voli a/r anche a €350. Scopri il miglior periodo per andare a New York.

Negli Stati Uniti funzionano i cellulari che siano almeno triband. Ormai quasi tutti abbiamo uno smartphone che funziona in UMTS, per cui non c’è più questa preoccupazione come in passato.

Si è vero. Fatta eccezione per l’abbigliamento che sino ai 110$ non si aggiunge. Leggi di più qui sulle tasse sugli acquisti.

Non è obbligatorio, ma durante i controlli è possibile che le valigie vengano ispezionate e questo lucchetto può essere aperto dalla sicurezza americana (acquistali su Amazon).

Un’alternativa può essere quella di incellophanare la valigia all’aeroporto in modo da evitare danni al bagaglio, però è più costoso rispetto ai lucchetti.

Sì. Il consiglio giusto è non fare quello che non faresti nella tua città, come ad es. frequentare la stazione di notte e frequentare zone isolate.

Certamente il mezzo più economico e comodo è la metropolitana, presente capillarmente. E’ consigliabile fare la MetroCard che dà accesso a tutti i mezzi. Per una settimana il costo è di $34.00.

Per chiamare da New York all’Italia è sufficiente anteporre al numero il prefisso +39 (o 0039) se si telefona dal proprio cellulare; da un telefono fisso bisogna comporre 01139 e quindi il numero italiano.

Sì, puoi fare la ISIC Card (International Student Identity Card) che ti dà diritto a una serie di agevolazioni e sconti per le visite delle varie attrazioni a New York. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Sì, è possibile portare con sé del cibo (eccetto la carne di suino), da dichiarare sul modulo della dogana; mentre per gli alcolici c’è un limite di 1 litro a persona (che deve avere almeno 21 anni).

Per l’Italia serve un francobollo (stamp) di $1,50.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

1.388 Commenti

  1. Ciao!!!!! Ho sentito che il bagaglio imbarcato deve essere lasciato senza alcun lucchetto in quanto potrebbe essere ispezionato….E’ possibile? Sia all’andata che al ritorno?

  2. Ciao Carlo, secondo te ci sono problemi a girare per manatthan con il buio con la borsa della macch. fotografica? c’e’ qualche zona che mi consigli di non portarla o di tenerla magari piuttosto nascosta?

    1. Ciao Andrea,
      solitamente non ci sono problemi e non ci sono zone in cui ti sconsiglio di portarla, quello che bisogna fare è stare attenti, non metterla in mostra, esattamente così come faresti in qualsiasi altra città.

  3. ciao ciao vorrei sapere se l’assicurazione sanitaria è obbligatoria per new york o posso anche farne a meno visto che ci sto 4 giorni!!
    grazie mille
    na

  4. ciao a tutti…..vorrei prenotare 5 notti a New York a fine gennaio 2013 (viaggio di nozze)….abbiamo scelto questa data in quanto subito dopo partiamo per una crociera dei caraibi e quello sembrerebbe il periodo meno imprevedibile metereologicamente parlando (cicloni etc…)….qualcuno però ci sconsigli a gennaio New york per il freddo “insostenibile” e il rischio in caso di neve di rimanere bloccato in albergo ocmw non poter girare la citta liberamente….voi cosa mi consigliate?

    1. Ciao Jacopo,
      per il freddo a gennaio di sicuro lo troverai, invece non ci saranno problemi nel girare per la città anche in caso di neve. New York è abituata a inverni nevosi, non sono un eccezione.

  5. ciao carlo! fra 2 settimane parto 🙂 noi abbiamo intenzione di prendere l aereo per andare alle cascate, sarà una domanda stupida, ma…essendo un volo interno e non portando con noi valige cmq all’aeroporto dobbiamo andare con 1 ora di anticipo? mi serve saperlo perchè facendo tutto in giornata devo calcolare bene tutti gli orari!grazie!

    1. Ciao Valentina,
      anche se non portate valigie tieni conto che solitamente il gate chiude circa 35 minuti prima della partenza e dovete sottoporvi ai controlli di routine, quindi si almeno un’ora prima è meglio recarsi.

  6. Ciao,
    domanda: vorrei sapere se il bancomat del circuito cirrus-maestro funziona a NY? solo per il prelievo forse?
    grazie

    laura

    1. Ciao Laura,
      sicuramente è possibile prelevare con il circuito Cirrs-Maestro, mentre non ho mai provato a pagare.

    2. la maestro non la accetta quasi nessuno, a noi ha funzionato solo da tiffany sulla 5a. sono tornato stamattina.

  7. ciao. ho gia’ posto questa domanda ma forse sbaglio qualcosa nell’inviarla…chiedevo se c’e’ un rimborso tasse per i turisti. mi e’ capitato di notare scontrini in cui mi e’ stata applicata la tassa e altri no…vorrei capire meglio come funziona ..grazie e complimenti per questo sito… ,-)

  8. Ciao Carlo,
    andrò a NY a giugno per sette giorni, ma volevo avere qualche consiglio per i bagagli da stiva. Non so se convenga chiuderli con un semplice lucchetto o, come molti dicono, lasciarli aperti se non si vuole rischiare… te cosa mi consigli? Grazie mille.

    1. Ciao Silvia,
      se vuoi essere sicura puoi farci mettere il cellophane che solitamente comprende anche l’assicurazione.

  9. Ciao Carlo prima di tutto questo e’ il miglior sito che abbia trovato per avere delucidazioni sulle partenze per new york e quindi complimentissimi!
    Ho saputo che per quanto riguarda la chiusura delle valigie e’ consigliabile
    usare alcune precazioni e’ vero?
    Ho sentito parlare di un lucchetto tsa per evitare la rottura delle valigie alla dogana…
    Devo acquistarlo?
    Se altri hanno fatto questa domanda scusa per la ripetizione…

    1. Ciao Andrea,
      si esistono i lucchetti della TSA che hanno una speciale serratura apribile solo dalla sicurezza americana. Puoi decidere di comprarli, di far mettere il cellophane oppure di non chiuderle affatto.

  10. Ciao Carlo,complimenti per l’ottimo lavoro di
    Informazione che stai fornendo….Io vorrei recarmi a new york
    Nelle prime settimane di agosto…io dispongo soltanto di una semplice carta d’identità, vorrei chiederti quali sono i documenti necessari per il viaggio e se ho bisogno di compilare qualche visto particolare una volta ottenuti i suddetti documenti…volevo inoltre chiederti se è necessaria qualche particolare assicurazione sanitaria grazie.

  11. Ciao Carlo
    All’arrivo a NY vorrei acquistare una scheda sim di qualche operatore locale anche per la sola connessione internet con lo smartphone italiano.
    Esiste qualcosa che mi puo essere utile?

    1. Ciao Alberto,
      si è possibile però che io sappia non si trovano offerte con sim ricaricabili bensì in abbonamento.

  12. Buongiorno Carlo, sono Ale ti scrivo da questa parte ora, sai mi stai davvero molto aiutando, noi siamo in due io e la mia ragazza, partiamo per 12 giorni a maggio come già ti ho accennato, secondo te quando dovremmo portarci in contanti? premetto che cmq abbiamo carte di credito, quei contanti conviene prenderli in posta in italia o prelevarli all’aeroporto appena arriviamo a NY? cosa mi consigli?
    non smettero’ mai di ringraziarti sei davvero molto gentile, sicuramente ti faro’ piu’ in la altre domande. ciaoooooooooooo

    1. Ciao Ale,
      considerando che se avete la carta la maggior parte delle volte pagherete con questa, io direi che circa $400-500 saranno più che sufficienti.

  13. Buongiorno,
    dovrei fare un viaggio a luglio con il mio futuro marito, lui è titubante perchè l’inglese non è il nostro forte…
    noi faremmo 5 gg a NY + 5 gg tour NIAGARA-TORONTO WASHINGTON

    1. Ciao Ile,
      stai tranquilla che non sarete i primi italiani a partire senza parlare molto bene l’inglese, ma tutti sono riusciti a godersi il viaggio e anche a tornare a casa 🙂

  14. Ciao Carlo, innanzitutto complimenti per il sito!! Andrò a NY tra 13 giorni..un paio di domande.. Per gli apparecchielettronici, ho preso l’adattatore e volevo chiederti se per caricabatterie dove presentano l’indicazione input 100-240v è necessario che l’adattatore abbia lo switch? secondariamente.. la ISIC per me che sono studente puo essere utile per 7 giorni in cui farò le classiche cose da turista medio? e il New York Pass?

    grazie e scusa l disturbo

      1. Ciao carlo sono massimiliano sto leggendo i tuoi consigli e devo dire sono molto utili, anch io con la mia compagna a luglio andiamo a N Y la domanda e”, anche se li ho il fratello di mia madre, ma sono molti anni che non torno li, per girare e visitare le varie cose mi conviene fare il New York pass? Grazie ciao

  15. Ciao Carlo!!!Io vado a New York tra 9 giorni ,ascolta la metrocard si può fare anche lì in aeroporto al JFK???Le prepagate mastercard nominali e con foto le accettano senza problemi???

        1. Ciao Antonio,
          solitamente vengono accettate anche se capita che in qualche posto non “passino”.

  16. Vista la tua disponibilità, avrei una domanda: ma è veramente indispensabile fare una assicurazione sanitaria privata se si visita new york da turisti? oppure ci sono degli accordi tra le ambasciate come in europa?
    Grazie, Claudio

    1. Ciao Claudio,
      negli Stati Uniti per legge hai diritto al primo soccorso anche senza assicurazione e basta pure. Quindi si direi che è proprio indispensabile. E poi in fondo non è neanche una spesa così alta.

  17. Ciao Carlo…innanzitutto mi complimento ancora per il sito e ti ringrazio per la tua cortesia e la tua disponibilità…abbiamo già parlato per quanto riguarda la City Pass e altre faccende del viaggio…ora considerando che io alloggierò dalla zia dell’amico con cui andrò, mangierò lì e al massimo comprerò qualcosa da mangiare in un fast food, che ho il trasporto già pagato, ho la city pass, non sono un tipo che va in ristoranti e posti in cui si spende molto (al massimo mi compro un paio di scarpe e qualche jeans e maglietta poco costosi), che non farò molti regali (solo alla mia famiglia e qualche amico) credi che mi basteranno 400 €, cioè quasi 550 dollari ???…grazie mille !

  18. Ciao Carlo, ho letto nei post che la pay pal si può utilizzare “quasi” senza problemi, invece per il bancomat internazionale del circuito cirrus/maestro cosa dici? E’ come la pay pal che ti possono fare storie oppure non ci sono problemi? Calcola che devo solo fare shopping, mangiare e attrazioni turistiche, non devo pagare nient’altro. Vorrei evitare di esser costretto a fare una carta di credito solo per 2 settimane… Complimenti per il sito, veramente utile. Ciao e grazie Ivan

    1. Ciao Ivan,
      a me la postamat non l’accettavano (quando dico che non l’accettano non è che significa che la rifiuta il personale, piuttosto provano a strisciarla o mettere il chip e non funziona), sicuramente vai più sul sicuro con le prepagate. Tranquillo non sarà assolutamente necessario fare una carta di credito.

  19. ciao carlo….complimenti per il sito volevo farti una domanda….io ho la postpay ma senza il mio nome sulla carta…..mi faranno problemi????ora che so dell’esistenza di sto sito…e che mi manca ancora 1 mese e mezzo per andare a new york…..ti faro un bel po’ di domande mi sa 🙂

    1. Ciao Giorgio,
      se nei tuoi 3-4 giorni di permanenza hai intenzione di vivere intensamente New York e le tante attrazioni che ha da offrire, ti consiglio assolutamente di fare il New York Pass.

  20. Ciao Carlo, stiamo per partire per Las Vegas e viaggeremo con la U.S. Airways. Sia io che mio marito abbiamo farmaci essenziali e non, da assumere. Ho cercato su molti siti quali sono le modalità per il trasporto, ma le risposte sono discordanti. Vorrei sapere, se possibile, le modalità sia per quei medicinali da mettere nel bagaglio in stiva, sia per quelli da portare nel bagaglio a mano.
    Grazie

    1. Ciao Patrizia,
      che io sappia per i medicinali da mettere nel bagaglio da stiva non ci sono problemi, mentre per quelli da portare con sé a bordo è bene averli nella scatola originale insieme al bugiardino. Comunque sono sicuro che non avrai problemi.

  21. Ciao Carlo,
    volevo chiederti gentilmente se per gli Stati Uniti la prepagata PayPal e la PostePay sono accettate in qualsiasi esercizio commerciale e se è possibile anche prelevare.
    Grazie mille.
    Ciao

    1. Ciao Corrado,
      si sono accettate ovunque, anche se Capita che in qualche negozio non funzionino (per esperienza personale ad. es da Century 21 o all’Hard Rock Café). Ti confermo anche che è possibile prelevare oppure pagare l’abbonamento della metro negli sportelli automatici.

  22. Ciao Carlo, sarà scontato farti i complimenti per il sito…ma è inevitabile: è un sito eccezionale con consigli e risposte chiare per qualsiasi problema o dubbio per chi parte per NY! Ne approfitto per chiederti qualcosa a cui non ho trovato una risposta nè sul sito della compagnia aerea (United Airlines) nè telefonando all’operatore della stessa… non è forse proprio il tuo campo ma oso sperare e provo. Parto con mio marito per NY lunedì 13 febbraio per raggiungere mio figlio che è lì per studio. Mi ha chiesto di portargli parmigiano e sigarette. Ho sentito parlare di limiti per quanto riguarda gli alimenti, è vero? Posso portargli 2 o 3 kg di grana sottovuoto nel bagaglio da stiva? e le sigarette, se si quante stecche? ………per gli altri dubbi ho già trovato risposta nel tuo sito: ho acquistato il NY cityPASS on line, ho programmato le cose da visitare stampando tutti i tuoi suggerimenti e ora sto valutando un giro fuori porta! Magari ti invierò il programmino per un tuo ok tranquillizzante. Per ora come mi regolo per formaggio e sigarette? Grazie in ogni caso!

    1. Ciao Teresa,
      ti ringrazio per i complimenti. Non sono scontati e fanno sempre piacere.
      Ti confermo che è possibile portare formaggio negli Stati Uniti. Non vengono riportate quantità massime, ma per 2kg credo non ci siano problemi.
      Più problematica è la situazione per importare sigarette. Infatti il sito della dogana dice che generalmente non possono essere importate sigarette a meno che non soddisfino quattro requisiti. Ti faccio l’esempio del primo requisito: “The original manufacturer of the cigarettes has provided a list of ingredients other than tobacco (i.e. additives) to the Department of Health and Human Services”, vale a dire “Il produttore delle sigarette ha fornito un elenco di ingredienti diversi dal tabacco al Dipartimento di Salute.” Ovviamente sono cose che una persona è difficile che conosca.

      Per quanto riguarda il formaggio, è importante che lo dichiari nel modulo della dogana che verrà distribuito in aereo.
      Per qualsiasi cosa, scrivi pure.

  23. Ciao Carlo, complimenti per il tuo sito…davvero utile!!! Dal 18 al 25 sarò a New York con altre 3 amiche. Ci consigli qualche ristorante dove mangiare a cena (senza spendere eccessivamente) e qualche bel locale che merita di essere visto dopo cena?
    Grazie
    Alessia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *