20 consigli utili di Carlo per un viaggio a New York

Informazioni pratiche per un viaggio a New York

Home >> Informazioni pratiche per un viaggio a New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Quando si organizza un viaggio a New York, man mano che i preparativi procedono, sempre più dubbi ci assalgono… e sempre più domande ricevo 🙂

In questa pagina riporto le guide pratiche utili per organizzare un viaggio a New York e alla fine della pagina troverai anche le risposte alle domande più frequenti che ricevo.

Se avessi qualche dubbio o volessi aiutare gli altri viaggiatori inviando i tuoi preziosi consigli, postali tramite il modulo commenti che trovi alla fine della pagina.

info pratiche per organizzare un viaggio a new york

Domande e dubbi sull’organizzazione del viaggio a New York

Qui sotto trovi le domande e le risposte più frequenti ai dubbi organizzativi per una vacanza nella Grande Mela.

Stipulare un’assicurazione sanitaria per un viaggio negli USA non è obbligatorio, ma vivamente consigliato.

Infatti, negli Stati Uniti il sistema sanitario è diverso da quello europeo: per avere accesso alle migliori cure mediche è necessario disporre di un’assicurazione che offra dei buoni massimali. In mancanza di una valida assicurazione, il trattamento di infortuni anche banali potrebbe costarti migliaia di dollari.

Partire senza aver sottoscritto un’assicurazione sanitaria sarebbe una vera imprudenza, soprattutto considerando che il costo non è eccessivo.

C’è una franchigia di €430 per chi arriva via aereo sotto la quale non è necessario dichiarare alla dogana. Per i minori di 15 anni la franchigia si abbassa a €150.

Superati tali limiti è obbligatorio dichiarare gli oggetti acquistati, sui quali si pagherà l’iva e in base alla categoria merceologica anche eventuali dazi. Il limite massimo di sigarette importabili è di 200.

Facendo parte del circuito Visa e Mastercard sono generalmente accettate; potrebbero esserci dei problemi solo dovuti al fatto che non ci sia un nome impresso sulla carta stessa.

Alcuni pos però non accettano le prepagate. A me ad es. è capitato da Macy’s e da Starbucks.

Alcuni hotel accettano questo tipo di carte come garanzia. Scopri anche le carte prepagate perfette per viaggiare.

Il periodo più economico è quello che va da metà gennaio sino a marzo se non si festeggia la Pasqua in tale mese. Febbraio in particolare risulta molto conveniente, mese nel quale si possono trovare voli a/r anche a €350. Scopri il miglior periodo per andare a New York.

Negli Stati Uniti funzionano i cellulari che siano almeno triband. Ormai quasi tutti abbiamo uno smartphone che funziona in UMTS, per cui non c’è più questa preoccupazione come in passato.

Si è vero. Fatta eccezione per l’abbigliamento che sino ai 110$ non si aggiunge. Leggi di più qui sulle tasse sugli acquisti.

Non è obbligatorio, ma durante i controlli è possibile che le valigie vengano ispezionate e questo lucchetto può essere aperto dalla sicurezza americana (acquistali su Amazon).

Un’alternativa può essere quella di incellophanare la valigia all’aeroporto in modo da evitare danni al bagaglio, però è più costoso rispetto ai lucchetti.

Sì. Il consiglio giusto è non fare quello che non faresti nella tua città, come ad es. frequentare la stazione di notte e frequentare zone isolate.

Certamente il mezzo più economico e comodo è la metropolitana, presente capillarmente. E’ consigliabile fare la MetroCard che dà accesso a tutti i mezzi. Per una settimana il costo è di $34.00.

Per chiamare da New York all’Italia è sufficiente anteporre al numero il prefisso +39 (o 0039) se si telefona dal proprio cellulare; da un telefono fisso bisogna comporre 01139 e quindi il numero italiano.

Sì, puoi fare la ISIC Card (International Student Identity Card) che ti dà diritto a una serie di agevolazioni e sconti per le visite delle varie attrazioni a New York. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Sì, è possibile portare con sé del cibo (eccetto la carne di suino), da dichiarare sul modulo della dogana; mentre per gli alcolici c’è un limite di 1 litro a persona (che deve avere almeno 21 anni).

Per l’Italia serve un francobollo (stamp) di $1,50.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

1.388 Commenti

  1. ciao volevo chiederti se sai qlks su come fare x comprara un iphone a new york…ci vado a fine ott. e volevo vedere se riuscivo a comprare il 5

  2. buonasera,vorrei sapere se una volta arrivato a New York è meglio avere sempre in tasca il passaporto da presentare in caso di un eventuale controllo.
    Grazie

  3. ciao,
    scusate ma ho un dubbio, mi date qualche chiarimento per quanto riguarda la chiusura della valigia?! ho sentito pareri diversi e tanta confusione.. si deve usare questo “lucchetto” TSA, mi pare abbia questo nome? la mia valigia ha già la sua combinazione, ci devo aggiungere anche questo? ma così me la devono rompere x aprirla.. grazie mille Linda

  4. ciao Carlo:)andrò a New York i primi di Novembre e vorrei sapere che tipo di temperatura troverò per capire cosa portare in valigia.grazie mille|

  5. Ciao Carlo,
    sai per caso se sono richieste delle tasse da pagare in uscita dagli USA nel caso che un cittadino americano acquisti un oggetto elettronico di importo modesto (meno di 200 USD), e debba viaggiare verso il sud-america?
    Grazie

  6. Ciao, posso chiederti se è possibile ricevere un avviso che mi confermi un volo ar economico da bologna a new york , che si aggiri inorno ai 350 euro? Mi va bene qualunque
    periodo dell’anno. Grazie. Licia

  7. Ciao Carlo, per quanto riguarda gli acquisti effettuati negli Usa, come mi devo comportare alla dogana al rientro in Italia? C’è il rischio che mi facciano lasciare tutto ciò che ho comprato (tipo iphone, pc, abbigliamento…) se non seguo una particolare procedura?
    Un’altra curiosità, ho sentito dire di un rimborso dell’iva sugli acquisti al rientro in aeroporto, come funziona?
    Grazie mille e scusa l’interrogatorio…

    1. Ciao Luca,
      no non c’è quel pericolo. Piuttosto se ti viene richiesto se hai qualcosa da dichiarare, tu dovrai farlo, soprattutto per quanto riguarda l’iPhone e il pc, mentre per l’abbigliamento non ci sono problemi.
      In base alle notizie che ho letto sul sito dell’Ambasciata americana, solo lo stato della Louisiana prevede il rimborso delle tasse pagate sugli acquisti, questo perché sono gestite dai singoli Stati e non dal Governo Federale.

  8. chiedo gentilmente di essere avvisata sui voli più economici per New York

    Qual è il periodo più economico per visitare New York?

    R. Il periodo più economico è quello che va da metà gennaio sino a marzo se non si festeggia la Pasqua in tale mese. Febbraio in particolare risulta molto conveniente, mese nel quale si possono trovare voli a/r anche a €350. (Solitamente si tratta di offerte limitate però, quindi per conoscere tali offerte iscriviti alla nostra newsletter tramite il modulo che trovi più giù.)

  9. Ciao Carlo sono rientrata da pochi giorni da un bellissimo viaggio a New York organizzato praticamente seguendo i consigli presi da questo tuo sito veramente completo su tutti gli argomenti. Anche quando mi trovavo a New York ho continuato a collegarmi per avere notizie su ristoranti e attrazioni! Ti faccio sinceramente tanti complimenti per questo bel servizio che hai scelto di dare a tutti i viaggiatori! Grazie Tiziana

  10. Ciao Carlo, il 24 agosto saremo a New York io mia moglie e mia figlia (5 anni) per 10 giorni presso l’holiday inn wall street (spero abbia una reputazione positiva!). La cosa su cui non riesco a regolarmi è quanto portarmi in termini di moneta… Considera che dobbiamo mangiarci (colazione, pranzo e cena) e muoverci tramite metro. Ho intenzione di portarmi una postepay e dollari in contanti. Di quanto la carico? e quanti dollari cambio?
    Grazie mille per la risposta e complimenti per il sito. Ottimi consigli per tutti!

    1. Ciao Luca,
      premesso che non posso dirti io la cifra da portarti, comunque io consiglio sempre di non portare troppi contanti, in quanto è possibile pagare con le carte (anche prepagate) praticamente ovunque.

  11. Ciao Carlo, sono ancora io!
    Volevo sapere se i medicinali di uso personale tipo tachipirina o aspirina possono essere portati tranquillamente nel bagaglio a seguito o se c’è bisogno di una certificazione medica. Grazie ancora!

  12. Ciao Carlo!Potresti dirmi se a New York mi conviene pagare con la Postepay o con Carta Bancomat?
    Grazie in anticipo!

    1. Ciao Elly,
      io direi con la postepay visto che non ci sono commissioni, ed essendo collegata ad un conto, gli eventuali danni sono limitati.

  13. Ciao Carlo e davvero complimenti per il sito! Vado a new york ma alloggero’ a edgewater new jersey. Sara’ scomodo muoversi? Quanto costa il taxi dell’acqua? E ci sono di sera? E’ meglio prenotare un paio di notti a new york per stare piu’ tranquilli? Grazie

  14. ciao Carlo, scusami se scrivo qui..ma ho una domanda. La mia agenzia mi ha detto che quando sarò in town dovrò chiamare io il servizio pick up…fin qui ok no problem..ma non si può chiamare da cellulare. quindi secondo te cosa mi conviene fare? chiamare dall’hotel o prendere una carta telefonica?o andare al telefono pubblico?perdona la domanda…ma brancolo nel buio! vale

    1. Ciao Valeria,
      come mai non è possibile chiamare dal cellulare? Comunque ti conviene chiamare dai telefoni pubblici, funzionano anche con le monete, non ti serve necessariamente una scheda telefonica.

  15. Sono di ritorno da NYC e dintorni e devo dire che i tuoi consigli mi sono stati utili. La gente del posto è sempre stata gentile, disponibile e simpatica, pronta ad aiutarti se ti vede in difficoltà. Ma c’è una cosa che mi ha fatto girare le scatole: la mancia! Un’autentica ossessione per gli americani. Ti fanno rimpiangere l’Italia e i suoi prezzi bassi. Ovunque vai ti tirano fuori lo scontrino con la mancia inclusa ovvero il 15-20% del totale. All’inizio stai zitto e cacci fuori i dollari ma dopo 13 giorni avrò speso circa 200$ in mance. E le tasse? Ogni cosa che compri non è compresa di tassa quindi appena vai alla cassa trovi la sorpresa della tassa extra. Davvero fastidioso foss’anche per una tazza I Love NY, per una pizza, per una maglia, per una bottiglietta, per un taxi, per una cartolina.
    Quindi mi rivolgo a chi andrà negli Usa: portatevi tanti contanti, ne avrete bisogno.

    1. Ciao Max,
      grazie per i tuoi consigli.
      E’ vero non è semplice per noi europei abituarci alla mancia “obbligatoria” e alle tasse non incluse. Comunque le mance si possono sempre pagare anche con la carta, io non consiglio di portarsi mai troppi contanti.

  16. ciao carlo, io sarò a NY ad agosto e alloggerò in un hotel vicino Central Park, pensi che di sera o notte per tornare in albergo sia pericoloso prendere la metro?? mi consigli il taxi?

    1. Ciao Anna,
      in linea generale è molto sicura Manhattan, quindi non ti consiglio a priori il taxi piuttosto che la metro.

    2. Ciao Anna! in che giorni precisi sei a NY? noi siamo in tre alloggiamo in zona time square. fai buon viaggio! magari chissà viaggi con noi

  17. Ciao a tutti!
    Il 15 agosto per la prima volta prenderò l’aereo x andare a new york ed essendo la prima volta…non ne so assolutamente nulla!:) ma grazie a questo sito, sto capendo un sacco di cose…una domandina…è vero che è obbligatorio fare l’assicurazione sanitaria anche se ci sto solamente 10 gg?Come funziona e quanto si paga?
    Grazie,
    Eleonora.

  18. Ciao Carlo sono a N Y e dovrei prelevare contante con la mia carta prepagata mastercard. Ho letto s internet che bisogna entrare negli ATM e con 1- 2 dollari di operazione in base a quanto prelevi puoi avere i tuoi dollari.Ma fuori dal negozio c’ e’ l’ insegna 10 dollari di tassa. E’ normale? Grazie e complimenti sempre per il sito.

    1. Ciao Sara,
      probabilmente stai prelevando da uno degli atm presenti nei negozi. Prova invece a utilizzare quello di una banca.

  19. Ciao Carlo sono in partenza per New York tra qualche giorno e i tuoi consigli dal tuo sito mi sono stati utilissimi! Percio’ vorrei chiederti una cosa ancora. Ho un ipad che vorrei molto portare con me ma ho letto che le tariffe proposte da tim sono elevate. Sapresti dirmi come potrei fare? E se trovo un wi.fi. in albergo posso collegarmi gratuitamente? Grazie e ciao Tiziana

    1. Ciao Tiziana,
      non ti conviene assolutamente usare la connessione dati italiana, in quanto all’estero ha tariffe abbastanza elevate. Puoi sfruttare le connessioni wifi libere, presenti in gran numero a Manhattan. Per quanto riguarda l’albergo, solitamente quasi tutte le strutture hanno la connessione, però devi verificare nella tua prenotazione se la menziona.

  20. Ciao Carlo,
    Sei sempre molto paziente e gentile con tutte le nostre domande. Volevo chiederti come funzionano esattamente le mance quando si paga con carta di credito ad esempio al ristorante? Si lascia la mancia in contanti? Perchè in genere quando si paga con carta di credito é l’esercente a digitarne l’importo. O trattengono direttamente anche la mancia dalla carta di credito?
    Grazie mille e ciao

    1. Ciao Michela,
      solitamente quando ti portano il conto c’è uno spazio dove scrivere la mancia che vuoi lasciare.

  21. Ringrazio Carlo ed il “sito” per i preziosi consigli!
    Sono appena tornato da un viaggio stupendo.
    In tema di carte le cose vanno bene e male per essere il “paese delle carte”.
    Postepay è accettata senza problemi, diversi esercizi non accettano carte ma solo cash ma non sempre è indicato sulla porta. Ci è capitato che al momento di pagare su quattro carte diverse e di diversi circuiti nessuna passasse.
    Pertanto conviene sempre avere almeno l’importo della cena per non cercare sportelli bancomat.

  22. Ciao Carlo
    Lunedi arriverò a Ny,desidererei sapere se con la postpay (circuito Visa) posso pagare alberghi e acquisti vari. All’ufficio delle poste italiane ci hanno detto che in americs non è sempre viene accettata…io ho una carta di credito circuito Maestro …di contatnti non ne vorrei portare molti…ho letto nei vari post che cosigli di portarne pochi e prenderli in italia…attendo suggeriementi…
    Francesca

  23. Salve a tutti.volevo fare una domanda.devo partire 15 giorni in America,porterò il mio i phone,tutte le tariffe con qualsiasi gestore per internet non sono convenienti.ho letto molti commenti e dibattiti su internet ma mi hanno solo confusa.chi è stato in America,io andrò a new york Washington mi Sa dire se è veramente facile trovare delle zone a WIFI LIBERE? GRAZIE

    1. Ciao Giù,
      a New York ci sono tantissime connessioni libere; oltretutto è sufficiente entrare o anche avvicinarsi all’esterno di un Mc Donalds o di uno Starbucks per utilizzare la loro connessione. Figurati che anche in alcune zone di Central Park è possibile trovare la connessione.

    2. Grazie mille! Ma se sono lontana da un Mc o da quei luoghi che mi hai detto, se mi trovo per strada in un museo in un bar qualsiasi in hotel mi risulterà facile?

  24. Ciao Carlo, volevo sapere se è assolutamente necessario avere una carta di credito. Io ho una carta prepagata, ma non quella di credito. Lo chiedo soprattutto per l’albergo, che so che ne richiedono una all’arrivo(io però ho già pagato tutto dall’italia) come garanzia. Non va bene una carta prepagata della banca?
    Ciao e grazie in anticipo.

    1. Ciao Alessandro,
      si va bene anche la carta prepagata, non è indispensabile avere anche la carta di credito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *