Visitare l’Apollo Theater ad Harlem
L’Apollo Theater è senza dubbio il segno più riconoscibile e l’attrazione più famosa del quartiere di Harlem. Situato sulla 125th Street, la via commerciale e principale di Harlem, è una delle cose che non ti puoi perdere durante la visita a questa zona di New York, magari prima o dopo aver assistito ad una Messa Gospel.
Breve storia dell’Apollo Theater
L’Apollo Theater ha aperto nel 1934 come Black Theater, ossia teatro per gli afro-americani, costruito in una vecchia casa per il burlesque del 1910.
Negli anni ’20 del 1900 vari teatri avevano aperto ad Harlem tra i quali impossibile non menzionare il Cotton’s Club e il Minton’s Playhouse, entrambi ancora operativi.
Erano gli anni della Harlem Renaissance, del rinascimento del quartiere; ma la peculiarità dell’Apollo Theater era che a differenza degli altri teatri, voleva rivolgersi ad un pubblico afro-americano.

La Amateur Night
Senza dubbio la fortuna dell’Apollo Theater che lo rende famoso tutt’oggi dopo quasi 100 anni, è la serata “Amateur Night”, la notte degli amatori.
Ogni mercoledì sul palco dell’Apollo Theater, da decenni, è possibile assistere all’esibizione di aspiranti cantanti.
Il primo talento che è stato scoperto grazie a queste serate? Una giovanissima Ella Fitzgerald, che all’epoca aveva solamente 17 anni. Così nacque la stella del jazz e sempre più persone iniziarono ad esibirsi sul palco dell’Apollo.
Un altro nome importante dopo quello di Ella fu Billie Holiday, che vinse nel 1935.
Ma gli anni d’oro dell’Apollo Theater furono gli anni ’60 e la sua fama si deve principalmente ad un nome: James Brown.
Impossibile non ricordare altri nomi che hanno iniziato il loro cammino qui, in questo teatro sulla 125th Street di Harlem: tra i più grandi ci sono i Jackson 5 con Michael Jackson e Jimi Hendrix.
Ma se da una parte ci sono alcuni che hanno conquistato il successo grazie a quel palcoscenico, tanti altri non hanno avuto la stessa fortuna o meglio lo stesso talento.
Infatti a decidere chi vinceva o meno non era una giuria, ma lo stesso pubblico che nei primi anni di attività, lanciava perfino uova e pomodori, fino a quando qualcuno non si fece male.
Allora fu cambiata la regola e gli spettatori potevano esprimere il loro apprezzamento o meno solo con la voce. Se i buuu vincevano avveniva una finta esecuzione: gli artisti venivano cacciati via dal palcoscenico e sparati con una pistola a salve!
Nel corso del tempo è stata cambiata l’esecuzione. Adesso i concorrenti non vengono più “sparati”, ma una persona col ruolo del boia impersona i fantasmi di leggende musicali del passato e comunica ai partecipanti che magari non sono ancora pronti.
Inoltre non è più possibile fare buuu ai ragazzi, cosa che nel passato avveniva senza problemi. Adesso è possibile farlo solo con i maggiori di 18 anni.
Gli anni bui dell’Apollo Theater
Gli anni ’70 e ’80 sono stati un periodo difficile per tutta New York e Harlem non era di certo l’eccezione.
Il problema della droga e della violenza nella comunità, così come l’uccisione di un ragazzo di 18 anni, portò alla chiusura del teatro nel 1976, per poi riaprire nel 1984.
La storia del Tree of Hope, l’albero della speranza
Sapevi che al centro del palcoscenico dell’Apollo Theater c’è un pezzo di tronco di albero, conosciuto come il Tree of Hope?
L’albero era situato originariamente nella intersezione tra la 131th e la 7th Avenue, quella che è stata rinominata Adam Clayton Poweell Jr. boulevard.
Durante il Rinascimento di Harlem, artisti emergenti come Ethel Waters, Fletcher Henderson ed Eubie Blake toccavano il celebre “Ceppo” per ottenere fortuna prima di esibirsi all’Hoofers Club e al vicino Lafayette Theatre.
Quando l’Apollo Theater aprì nel 1934, la città di New York allargò la Settima Avenue, costringendo all’abbattimento degli alberi che adornavano il “Viale dei Sogni”, incluso il famoso “Albero della Speranza”, simbolo di Harlem.
Dopo il taglio dell’albero, i tronchi furono venduti come ricordi e legna da ardere. Ralph Cooper Sr., il creatore della Amateur Night, acquistò un pezzo di circa 45 centimetri di diametro e 30 di altezza, portandolo all’Apollo. Prima della prima Amateur Night, chiese a un tecnico di levigarlo, verniciarlo e montarlo su una colonna decorativa. Il piedistallo fu posizionato sul lato destro del palco, appena fuori dal sipario, visibile al pubblico.
La Apollo Walk of Fame

Nel 2010 l’Apollo Theater ha creato la Walk of Fame, come quella presente ad Hollywood. Consiste in delle placche di bronzo inserite sul marciapiede della 125th Street, che omaggiano artisti che si sono esibiti in questo teatro.
Informazioni pratiche
Dove si trova e come arrivare
L’Apollo Theater si trova ad Harlem e più precisamente al 253 W della 125th St, tra le Avenue Adam Clayton Powell Jr. e Frederick Douglass Blvd.
Per arrivare puoi prendere da Times Square la linea o fino alla stazione 125th Street e Malcolm X Blvd, oppure la linea scendendo alla stazione 125th Street e St. Nicholas Avenue.
Come visitare l’Apollo Theater all’interno
L’unico modo per visitare il leggendario Apollo Theater all’interno è prenotare un tour sul sito ufficiale.
I tour sono disponibili nei seguenti giorni:
- lunedì alle 11 e alle 13;
- mercoledì alle 11;
- sabato alle 11 e alle 13.
Il costo è di $17 a persona e i tour durano tra i 60 e i 75 minuti.
Durante il tour, che si svolge in inglese, una delle prime cose che vedrai sarà il Wall of images, il muro delle immagini con attaccate le foto dei tantissimi cantanti che si sono esibiti lì, tra cui per citarne alcuni, Ray Charles, Steve Wonder, Aretha Franklin…
Scoprirai la storia di come è nata la Amateur Night e salirai sul palco del teatro e potrai accarezzare il “Tree of Hope”, l’albero della speranza, così come hanno fatto migliaia di persone che hanno calpestato quel palcoscenico.
Molto bello anche il “Wall of signatures”, il muro delle firme con l’autografo degli artisti che si sono esibiti all’Apollo Theater. Ci sono le firme tra gli altri di John Legend, Snoop Dogg, Bruce Springsteen e tantissime altre ancora.
Un’altra tappa imperdibile del tour è la visita ai camerini dove gli artisti si preparano prima di entrare in scena.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Harlem, New York: cosa vedere, i ristoranti dove mangiare
Harlem, New York, NY, USA0.3km -
Morningside Heights: cosa vedere, dove mangiare e gli hotel migliori della zona
Morningside Heights, New York, NY, USA1.1km -
Riverside Church: storia, dove si trova e perché visitarla
490 Riverside Dr, New York, NY 10027, USA1.1km -
Saint John the Divine, visitare la cattedrale: dove si trova e cosa vedere
1047 Amsterdam Ave, New York, NY 10025, USA1.2km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo