Chelsea, New York: cosa vedere, dove mangiare, hotel consigliati
Chelsea è un quartiere che non teme le trasformazioni!
Nel tempo ha infatti cambiato pelle con disinvoltura, traendo il meglio dai suoi mutamenti.
I suoi vecchi magazzini sono diventati loft, uffici, negozi, caffetterie e – soprattutto – fantastiche gallerie d’arte contemporanea.
Infatti, Chelsea è un vero e proprio Art District a Manhattan, con più di 200 spazi d’arte riconosciuti a livello internazionale.
A Chelsea si trovano anche moderni palazzi (che – inaspettatamente – vanno d’accordissimo con i magazzini di un tempo) e la vita notturna è intensa. Tra le cose da vedere a New York è senza dubbio uno dei quartieri imperdibili.
Andiamo a dare un’occhiata.
Dove si trova Chelsea e come arrivare
Il quartiere si trova a Midtown Manhattan ed è compreso, approssimativamente, fra la 14th Street a sud, la 34th Street a nord, il fiume Hudson a ovest e la Sixth Avenue (Avenue of the Americas) a est.
Ha famosi “vicini di casa”: confina a nord con i quartieri di Hell’s Kitchen e il Garmen District, a est con Murray Hill e il Flatiron District (quello del “Ferro da stiro“!), a sud con il Meatpacking e il Greenwich Village, e – come detto – a ovest con l’Hudson.
Per arrivare a Chelsea puoi prendere la metro:
- Linee , , stazione 14th Street /8th Avenue per iniziare la visita dalla zona sud e dalla High Line. Se invece vuoi iniziare dalla zona nord, quella vicina ad Hudson Yards puoi arrivare alla Penn Station.
- Linee , stazione 14th Street o 23rd Street /7th Avenue
Cosa vedere a Chelsea (da nord a sud)

Il quartiere vanta la presenza di numerose attrazioni: scegliete quali visitare oppure – se potete – andate a vederle tutte!
Empire State Building

L’Empire State Building anche se non si trova proprio a Chelsea ma a Herald Square, però è giusto che faccia parte delle cose da vedere in questa zona, perché si trova a pochi isolati dal confine del quartiere.
Empire State BuildingMadison Square Garden
Conosciuto anche come MSG o “The Garden”, è probabilmente lo stadio coperto più conosciuto del mondo!
Ospita eventi sportivi, musicali e show, è amatissimo dai newyorkesi e ha anche un suo canale televisivo, il Madison Square Garden Network.
Hudson Yards

Imperdibile, in zona! Se passi per Chelsea sarebbe un peccato non andare ad ammirare questo grandioso progetto di sviluppo urbano che ha cambiato il volto di questa zona di Manhattan.
Si tratta di una nuova zona commerciale e residenziale affacciata sull’Hudson, con edifici lussuosi, installazioni artistiche, negozi e un meraviglioso osservatorio.
I Chelsea Piers

Questa serie di moli sul fiume Hudson, agli inizi del 1900 erano i terminal per le navi passeggeri (in uno di questi era atteso anche il Titanic… ).
Oggi, i Chelsea Piers sono stati trasformati in un complesso sportivo e ricreativo famosissimo a New York (questo è il loro sito ufficiale).
Ci sono campi all’aperto e al chiuso e si possono praticare sport di ogni genere: calcio, golf, basket, bowling, arrampicata su roccia, solo per fare qualche esempio.
In zona troverai anche bei locali e ristoranti con vista sull’Hudson.
Se viaggi con i bambini dovresti farci un salto! Ci sono tante strutture e attività su misura per loro.
Chelsea Hotel
Questo storico albergo è noto per aver ospitato per lunghi periodi di tempo artisti, scrittori e musicisti.
L’elenco degli inquilini famosi è davvero lunghissimo, quindi ricordiamo solo alcuni nomi: Bob Dylan, Janis Joplin, Patti Smith, Leonard Cohen, Arthur C. Clarke, Dylan Thomas, Sid Vicious, Arthur Miller, Stanley Kubrick, Madonna, Jack Kerouac, Allen Ginsberg, William Burroughs, Mark Twain.
L’hotel si trova all’indirizzo 222 West 23rd Street e lo riconoscerai sicuramente, anche grazie alle targhe in ottone che decorano la facciata e portano i nomi dei suoi illustri ospiti.
Dopo una lunga ristrutturazione l’hotel a riaperto e puoi prenotarlo su Booking.
La High Line

Si tratta del famoso parco sopraelevato della Grande Mela costruito su una ferrovia in disuso.
Non perderti una passeggiata memorabile in questo insolito contesto, dove potrai fare anche bellissime foto.
High LineLittle Island

È una delle ultime attrazioni ad aver aperto. Little Island è un parco galleggiante che si trova fra Chelsea e Meatpacking District. Bellissimo per fare una passeggiata, ospita anche mostre d’arte e tanti eventi all’aperto nel periodo estivo.
Little Island New YorkIl Chelsea Market

Il Chelsea Market è un mercato alimentare grande e colorato, con una cinquantina di punti vendita che propongono specialità gastronomiche americane e internazionali.
Si spazia dal dolce al salato: i circa sei milioni di visitatori annui del mercato hanno solo l’imbarazzo della scelta!
Anche se non sei una persona golosa (ma… non lo sei davvero?), vale la pena visitare il Chelsea Market, perché è una gioia anche per gli occhi.
Le principali gallerie d’arte di Chelsea
Se ami l’arte ami Chelsea; non potrebbe essere diversamente, considerando la quantità di gallerie di arte contemporanea che si concentrano nella zona, e che spesso si trovano in contesti a dir poco suggestivi quali gli ex magazzini portuali.
Non c’è quartiere di New York che possa vantarne un numero altrettanto grande (a SoHo, per esempio, ne troverai, ma non così tante)!
Le gallerie sono situate per lo più tra la 19th Street e la 27th Street.
Ti segnalo le seguenti:
Visitare il mercatino delle pulci: Chelsea Flea Market
Non poteva mancare un grande mercatino dell’antiquariato e delle pulci: si tiene tutti i sabati e le domeniche, dalle 6.30 alle 19.00, ed è molto interessante sia per gli appassionati, sia per i semplici curiosi.
I venditori sono più di 100, pronti a conquistarti con oggetti unici, vintage, capi di abbigliamento e gioielli. Ci riusciranno? Probabilmente, sì.
Gli acquisti migliori naturalmente si possono fare la mattina presto, quando c’è più scelta.
Indirizzo: 29 W. 25th St. tra la 6th Avenue & Broadway. Metro N/R/F/1/6 fino a 23rd Street.
Se ti piacciono molto i mercatini delle pulci, scopri qui quali sono i più famosi della Grande Mela.
Dove mangiare a Chelsea: ristoranti consigliati
Al Chelsea Market, naturalmente! Oppure, in uno dei tanti ristoranti del quartiere.
Ecco i miei suggerimenti.
Buddakan
Partiamo dal top dei top: il Buddakan, al 75 della 9th Avenue (al confine tra Chelsea e il Meatpacking). Tra l’altro in questo ristorante fusion asiatico è stata registrata una scena del film “Sex & the city” e, più precisamente, l’addio al nubilato di Carrie.
Se sei a caccia di celebrità questo è il posto giusto. La prenotazione è obbligatoria perché essendo molto gettonato è difficile trovare un posto last-minute.
Chiedi un tavolo downstairs, nella sala grande; ti potrà sembrare rumorosa ma non lo sarà. L’atmosfera è favolosa. Ciò che colpisce maggiormente sono i lampadari immensi, che pendono dal soffitto.
Ottimo lo scallion pancake: straccetti di manzo con mela verde, scalogno e una base di pancake. In alternativa, se ti piace l’agnello, puoi optare per le costolette con lo zenzero croccante.
Cookshop
Ottimo per il brunch, questo ristorante americano propone un interessante menù: hamburger, sandwich, piatti di mare, proposte vegetariane. Da provare, le uova al forno con i fagioli neri!
Indirizzo: 156 10th Avenue.
Pizza Suprema
Una pizza ci sta bene anche a New York!
In questo locale senza troppe pretese la troverai croccante, realizzata con ottimi ingredienti e servita a spicchi. Puoi mangiarla direttamente lì (se trovi posto) oppure optare per il take away.
Indirizzo: 413 8th Avenue.
Sushi Seki
Considerato tra i migliori ristoranti di sushi di Manhattan (e per questo motivo la prenotazione è consigliata), propone pesce sempre fresco, con porzioni generose e ottimi condimenti.
L’atmosfera che si respira all’interno del locale ti farà sentire davvero in Giappone.
Indirizzo: 208 W 23rd Street.
Vita notturna
Qualche riferimento utile se ami fare le ore piccole:
- Sid Gold’s Request Room (165 W 26th Street), un bar con Karaoke che consiglio agli appassionati del genere;
- Gotham Comedy Club (208 W 23rd Street): affollato e divertente. Non potrete rimanere seri di fronte ai suoi spettacoli comici;
- Molly Wee Pub (402 8th Avenue). Il luogo ideale per un drink dal sapore irlandese, a prezzi non proibitivi.
Shopping a Chelsea
Chelsea non è propriamente un quartiere da “shopping frenetico”, con grandissimi store e centri commerciali.
Al contrario, qui l’atmosfera è più rilassata, e solitamente durante una passeggiata più che dai negozi si viene catturati dalle gallerie d’arte!
Questo non significa che manchino le opportunità per fare acquisti, anzi!
Per il tuo shopping a Chelsea ti consiglio innanzi tutto di andare al Chelsea Market. Qui potrai infatti trovare interessanti articoli enogastronomici e non!
Aggiuno qui qualche altro riferimento:
Hotel consigliati in zona
Chelsea è una buona zona dove soggiornare a Manhattan; vivace, piacevole con le sue gallerie d’arte, le caffetterie, i mercati, la High Line, e accontenta anche i nottambuli! Il quartiere è inoltre gay-friendly.
Il rovescio della medaglia? Gli alberghi non sono economici, né – solitamente – nuovi.
Booking.comLa storia di Chelsea
Chelsea prese il nome dalla tenuta e dall’abitazione del maggiore britannico in pensione Thomas Clarke, intorno al 1750.
Il suo terreno era delimitato da quelle che sarebbero diventate la 21° e la 24° strada, dal fiume Hudson all’Ottava Avenue.
Clarke in persona scelse il nome “Chelsea”, ispirato dal Royal Hospital Chelsea, una casa di riposo per i soldati a Londra. Un nome che ha resistito fino ai nostri giorni!
Quando la figlia di Clarke divenne proprietaria dell’abitazione, con il marito, estese il terreno fino alla 19esima strada. Nella stessa casa nacque il figlio della donna, Clement Clarke Moore (lo scrittore de La notte prima di Natale), che in seguito ne sarebbe diventato proprietario.
Questi donò il terreno del suo meleto alla Diocesi Episcopale di New York per il Seminario Teologico Generale, che qui costruì il suo campus gotico in brownstone.
Moore, inoltre, avviò il vero e proprio sviluppo di Chelsea, dividendo il terreno in lotti lungo la Nona Avenue e vendendolo ai newyorkesi abbienti.
Il quartiere fiorì per tre decenni, con tante case unifamiliari e a schiera, e successivamente iniziò a svilupparsi anche la zona industriale lungo l’Hudson, complice la Hudson River Railroad, che nel 1847 pose i suoi binari merci tra la decima e l’undicesima strada.
Ai tempi della Guerra Civile, l’industrializzazione proseguì con la presenza di distillerie, impianti di trasformazione di carbone in gas, depositi di legname, fabbriche di birra. Arrivarono a Chelsea numerosi immigrati, soprattutto irlandesi, che lavoravano nelle fabbriche e alloggiavano in zona.
Nel 1871, l’inasprimento delle tensioni etniche portò alla morte di circa 67 persone durante una sommossa. I problemi sociali dei lavoratori portarono alla nascita di organizzazioni private per fornire servizi sociali.
Nello stesso periodo, si formò un distretto teatrale (e non tutti sanno che Chelsea, negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale, è stato un primo centro dell’industria cinematografica!).
Nel 1884, aprì il famoso Hotel Chelsea sulla 23esima Strada, proprio dove si trovava il quartiere dei teatri di New York City.
È in questo periodo che iniziò a svilupparsi lo spirito artistico di Chelsea, forte ancora oggi e attestato dalla presenza delle numerosissime gallerie del quartiere.
Tra il 1869 e il 1969 Chelsea ha continuato ad essere un luogo di industrializzazione e la sede di abitazioni a prezzi accessibili ma anche di grandissimi condomini (per esempio il London Terrace, inaugurato nel 1930, che all’epoca era il più grande del mondo).
E dopo i moti di Stonewall nel Greenwich Village nel 1969, data l’indisponibilità di sufficienti alloggi a prezzi accessibili nel Village, gli esponenti della comunità LGBT furono i benvenuti a Chelsea!
Il quartiere ha visto quindi la presenza di industrie, ferrovie, navi passeggeri che ormeggiavano sui suoi moli, merci prodotte e trasportate, sommosse, e oggi tutto questo è stato trasformato in qualcosa di bello che porta in sé le tracce del passato!
L’industria ferroviaria è diventata il parco sopraelevato High Line, i moli che accoglievano le navi di lusso sono a loro volta parchi, gli enormi magazzini sono stati trasformati in gallerie d’arte, condomini e uffici.
Il quartiere è multietnico, vivace, accogliente e particolare: insomma, un vero gioiello.
Segnato nel taccuino delle cose da vedere a New York?! 🙂
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
High Line New York: dove si trova e come visitarla
The High Line, New York, NY 10011, USA0.3km -
Chelsea Market: cosa mangiare e come arrivare
Chelsea market0.6km -
Meatpacking District, New York: cosa vedere, cosa fare e dove dormire
Meatpacking District, New York, NY 10014, USA0.8km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Vero, confermo, è un sito fantastico per chi si deve recare nella Big Apple! Complimenti
GRAZIE ….QUESTO SITO è FAVOLOSO