Grand Central Terminal: cosa vedere, dove mangiare e perché visitarla
La Grand Central Terminal, insieme alla Penn Station che si trova poco più a sud sempre in Midtown Manhattan, è una tra le principali stazioni di New York, servita dalla MTA, e utilizzata dai soli pendolari.
I treni a lunga percorrenza partono e arrivano dalla Penn Station.
Cos’è la Grand Central Terminal: un po’ di storia
La Grand Central Terminal è la stazione ferroviaria più famosa di New York, divenuta un’icona della città.
Costruita nel 1913 per volere della famiglia Vanderbilt, la stazione è ospitata in un grande (quasi 30 x 200 metri) edificio in stile Beaux-Art a Midtown Manhattan, all’incrocio fra la 42sima e Park Avenue; la stazione non è solo un crocevia di indaffarati pendolari e smarriti turisti, ma anche un centro pulsante di shopping ed eventi che conta circa 500.000 visitatori ogni giorno.
La Grand Central, per la precisione, è un terminal (cioè il luogo in cui tutti i treni concludono il loro viaggio), il più grande al mondo con 44 banchine e 67 binari, che riesce a presentarsi in maniera estremamente elegante e raffinata come un vero salotto urbano, grazie al fatto che i treni arrivano nei sotterranei.
Dove si trova e come arrivare
La Grand Central Terminal si trova a Manhattan nella zona di Midtown East, non lontano da Times Square, per cui se alloggi in questa zona puoi arrivare tranquillamente a piedi con una passeggiata di 10 minuti, in cui incontrerai anche il bellissimo Bryant Park, il quale si trova proprio tra Times Square e la Grand Central Terminal.
Ti suggerisco di inserire la visita della Grand Central Terminal in un itinerario che parta da Times Square, Bryant Park, Grand Central Terminal, Summit One Vanderbilt e poi puoi continuare fino al Palazzo dell’ONU.
L’indirizzo preciso è 89 East 42nd Street e ci sono diversi ingressi.
Se invece il tuo hotel si trova in un’altra zona di New York puoi arrivare con la metro.
Infatti passano le linee metro, fermata Grand Central.
, , , , dellaCosa vedere alla Grand Central Terminal
La Grand Central Terminal non è solo una stazione, come potrai leggere ma è anche una delle attrazioni più importanti di New York.
Il primo impatto per il visitatore è con la maestosità degli elementi architettonici (scale e pavimenti marmorei, lampadari, decorazioni, lucidature…), fra i quali svetta l’orologio d’opale a 4 facce, divenuto emblema della stazione.
L’orologio nel Main Concourse

Il famoso orologio è situato al centro dell’atrio della stazione (detto Main Concourse) sulla struttura in marmo e ottone che ospita i principali uffici di servizio alla clientela (biglietteria, info point).
La costellazione

Altrettanto noto è il soffitto dell’atrio che riproduce al contrario una costellazione con 2500 stelle in un cielo notturno: secondo alcuni l’errore sarebbe da attribuire alla mappa medioevale usata come modello, secondo altri la riproduzione al contrario sarebbe stata voluta in quanto dà la visione della volta dal punto di osservazione di Dio.
Osservando attentamente il soffitto, all’altezza dei Pesci, c’è un piccolo foro, ricordo del missile americano American Redstone esposto nell’atrio durante la Guerra Fredda, ai tempi in cui l’URSS aveva lanciato lo Sputinik nello spazio.
Dagli attacchi alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, al soffitto dell’atrio è appesa una bandiera americana.
Vanderbilt Hall

Al pian terreno, oltre all’atrio, c’è la Vanderbilt Hall (che affaccia sulla 42sima), l’appartamento appartenuto all’omonima famiglia, con pareti in marmo rosa e 5 lampadari d’oro; oggi viene affittato per grandi eventi.
Affacciato sulla Vanderbilt Avenue c’è il New York Transit Museum Gallery Annex & Store, museo sulla storia del trasporto locale; numerosi retail shops e locali per la ristorazione completano la parte occidentale del pian terreno.
Grand Central Market

Nella parte orientale, il principale corridoio è il Grand Central Market dove la specialità sono le leccornie culinarie preparate dai vari punti vendita (te ne parlerò più in là in questo articolo), mentre nei corridoi paralleli (Granybar e Lexinton Passage) la fanno da padroni negozi di ogni genere.
Whispering Gallery

Particolarmente caratteristiche sono le volte a botte che godono di una particolare proprietà acustica per cui ponendosi agli opposti della volta i suoni vengono trasmessi nitidamente, anche un semplice sussurro (lo stesso fenomeno verifica anche nella galleria antistante che è stata appunto chiamata Whispering gallery, la galleria dei sussurri).
Summit One Vanderbilt
A ottobre 2021 ha aperto un nuovo osservatorio, il Summit One Vanderbilt, per ammirare il fantastico skyline di New York, probabilmente il più spettacolare della città.
L’ingresso all’osservatorio avviene proprio dal Main Concourse della Grand Central Terminal ed è ospitato nel 4° grattacielo più alto di New York.
Ammirare la facciata

Non meno pregiata è la facciata della Grand Central Terminal dove vi è l’imponente scultura dell’artista francese Couton, “Transportation“, in cui sono scolpiti il dio Mercurio (che simboleggia sia la velocità dei treni che quella dello sviluppo di Manhattan), la dea Minerva (per la razionalità della pianificazione dell’architettura) e Ercole (per la potenza degli uomini che hanno lavorato alla realizzazione); assieme a loro un orologio, il più grande Tiffany in vetro al mondo.
Tour che include la Grand Central Terminal
Un luogo così va esplorato a dovere! Ti consiglio di fare un tour in italiano con una guida esperta.
Dove mangiare alla Grand Central Terminal
Visitare il Grand Central Terminal è un piacere, e mangiare alla stazione lo è altrettanto!
Le opzioni per soddisfare il palato sono numerose: si va dalle proposte stellate ai cocktail bar, dalle pasticcerie ai fast food. I punti di ristoro sono più di 30. Prendi nota!

Nel Lower Level Dining Concourse, ovvero il piano inferiore, troviamo:
Ci sono diversi modi per accedere al Dining Concourse:
- Dalle grandi scale nell’atrio principale (Main Concourse), sui lati est e ovest.
- Attraverso la rampa Oyster Bar Ramp accessibile dagli ingressi 105 E. 42 St e 87 E. 42 St (a Vanderbilt Avenue).
- Prendendo gli ascensori situati sul binario 30 e sul binario 23 fino al livello L (livello inferiore).
- Attraverso la scala nel Graybar Passage di fronte al binario 11.
Shopping alla Grand Central Terminal

Nella Grand Central Terminal si può fare un acquisto veloce prima di prendere il treno, oppure passare tra i negozi un’intera giornata!
I punti vendita, infatti, sono oltre 60. Vi indichiamo i più interessanti.
Grand Central Market
Per lo shopping gastronomico la Grand Central Terminal non delude le aspettative! Il suo Grand Central Market, infatti, fa vivere una piacevole esperienza di shopping gourmet in stile europeo.
Situato tra il Graybar Building e le linee metropolitana di Lexington Avenue, il Market comprende più di 10 venditori locali che propongono ingredienti di qualità e cibi pronti per pasti casalinghi o per il tuo prossimo picnic nel parco (sarà per caso a Central Park? Allora leggi questi suggerimenti).
, , dellaCosa si può trovare? Per esempio… circa 160 tipi di frutti di mare, 400 tipi di formaggi e carni e diversi tipi di pane cotto sul posto.
Qui potrai trovare anche simpatici souvenir legati al cibo, come spatole e stampi per ghiaccioli dalle diverse forme (da E.A.T. Gifts).
Questo, l’elenco degli attuali venditori:
Il market osserva i seguenti orari:
- Lunedì – venerdì: 7.00 – 21.00
- Sabato: 10.00-19.00
- Domenica: 11.00-18.00
Ci sono diversi modi per arrivare al Grand Central Market:
- Ad est dell’atrio principale (il Main Concourse) vicino al binario 19
- Di fronte all’ingresso della metropolitana 4/5/5/6 nel Lexington Passage
- A metà del passaggio Graybar in cima alle scale che portano al livello inferiore (Lower Level).
- Lexington Avenue, sulla 43rd Street.
Il treno per l’aeroporto JFK e dove lasciare le valigie

Da febbraio 2023 nella nuova stazione chiamata Grand Central Madison, la quale si trova proprio sotto la stazione principale dei treni, è operativo il nuovo treno della LIRR (i treni regionali) che ti porta all’aeroporto JFK in meno di 30 minuti.
Più precisamente l’arrivo è alla stazione Jamaica e poi da qui bisogna sempre prendere l’Airtrain, il treno automatico che collega le stazioni della metro con i terminal dell’aeroporto.
Per conoscere i prezzi e tutte le altre informazioni ti rimando alla pagina dell’aeroporto JFK.
Deposito bagagli alla Grand Central Terminal
Purtroppo dopo l’11 settembre la Grand Central Terminal non offre più il servizio di deposito bagagli, a causa delle sempre più stringenti misure di sicurezza richieste.
Però ti può venire incontro uno dei tantissimi servizi di imprese private che permettono di depositare i bagagli per prezzi molto economici, a partire da circa $6 al giorno.
Ti consiglio il servizio di USA Bounce, il quale ha una sede sulla Lexington Avenue ad appena 4 minuti dalla stazione.
Il costo è molto economico come detto e ti permetterà di lasciare i tuoi bagagli e magari più tardi prendere il treno per andare all’aeroporto JFK.
Il mercatino di Natale: Grand Central Holiday Fair
Si tratta di un mercatino di Natale al chiuso, con oltre 40 talentuosi artigiani, che esiste dal 1993.
La “Grand Central Terminal Holiday Fair” viene organizzata con la massima cura: durante tutto l’anno si ricercano fornitori unici, con particolare attenzione a coloro che propongono prodotti americani e realizzati a mano con materiali di provenienza locale, seguendo un modello di business socialmente consapevole.
Per oltre un mese (da circa metà novembre alla vigilia di Natale), nella splendida cornice della Vanderbilt Hall potete trovare in vendita, in particolare:
- opere d’arte
- abbigliamento per tutte le età
- accessori da uomo e da donna
- giocattoli
- articoli per la casa
- articoli da regalo
Questo l’indirizzo del mercatino: Vanderbilt Hall, 89 E. 42nd Street at Park Avenue.
Orari
Grand Central Terminal apre tutti i giorni, dalle 5:15 alle 2 del mattino.
Hotel vicini alla Grand Central Terminal
Booking.comLa sua ubicazione perfetta in Midtown Manhattan e con varie linee della metro che passano proprio qui, lo rende un punto di riferimento per trovare un hotel a New York.
Curiosità
La Grand Central Terminal si è ben prestata come un set naturale per vari film: fra i più famosi, “La leggenda del re pescatore”, “Cotton Club”.
Anche il film “Gli intoccabili” viene spesso associato a questa stazione, ma pochi sanno invece che è stato girato alla stazione dei treni di Chicago.
Un’altra curiosità riguarda il presidente degli States Franklin Delano Roosevelt che poteva contare su un binario privato (il numero 61, oggi abbandonato e non visitabile) per poter viaggiare, nascondendo agli occhi dei più la sua infermità per poliomielite.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Summit One Vanderbilt: biglietti e tutte le info per visitarlo
one vanderbilt new york0.1km -
Chrysler Building, New York: la storia dietro il grattacielo art decò
405 Lexington Ave, New York, NY 10174, USA0.2km -
New York Public Library: cosa vedere in una delle biblioteche più grandi al mondo
476 5th Ave, New York, NY 10018, USA0.4km -
Bryant Park, New York: cosa vedere
Bryant Park, New York, NY 10018, USA0.5km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Ciao Carlo,mi chiamo Alessandro: ho letto i tuoi suggerimenti e volevo chiederti delucidazioni relativamente al collegamento tra l’aeroporto JFK e la nuova stazione Grand Central Madison, perchè non riesco a capire se vi è una linea diretta oppure no.
Aggiungo anche che noi pernotteremo al 70 Park Av Hotel, quindi neanche troppolontano dalla stazione.
Grazie mille, aspetto un tuo sempre gradito consiglio.
Ciao
Ciao Alessandro,
bisogna prendere l’Airtrain per Jamaica e da qui il treno della LIRR che arriva alla Grand Central.
Ciao Carlo
nell’articolo si parla della nuova Grand Central Madison. Se capisco bene è una nuova stazione ferroviaria che serve la LIRR inaugurata ad inizio 2023 e si trova proprio sotto il Grand Central Terminal . Che tu sappia è a pieno regime questo nuovo tratto di LIRR ? Parte sempre da Jamaica?
Vale la pena sfruttarla se si alloggia vicino a Bryant Park per ridurre i tempi di spostamento dal JFK?
grazie mille
Ciao Andy,
la Grand Central Madison è la nuova stazione della LIRR, situata proprio sotto alla Grand Central Terminal.
È pienamente operativa. Da Jamaica a Grand Central ci vogliono appena 19 minuti. A questi ovviamente devi aggiungere il tempo dell’Airtrain.
Ciao,
volevo sapere se l’installazione di cui si parla in questo sito (http://infosthetics.com/archives/2012/03/graphic_world_3d_infographics_projected_in_ny_grand_central_terminal.html) è tuttora presente nella stazione?
Grazie
Ciao Pamela,
purtroppo l’evento di cui parli tu si è tenuto dal 27 al 29 marzo.
Peccato, sarebbe stato bello vederlo!
Grazie mille per l’informazione