Pier 57: il molo che ospita il Market 57 e il rooftop park
Affacciato sulle acque dell’Hudson River, il Pier 57 rappresenta una delle più riuscite trasformazioni urbane di New York. Questo ex terminal per autobus è oggi un vivace hub culturale e gastronomico che combina innovazione, cultura e intrattenimento in un unico spazio straordinario.
Situato affianco a Little Island e a sud dei Chelsea Piers, nel cuore di Chelsea, all’altezza della 15th Street, il Pier 57 è diventato un punto di riferimento fondamentale nell’ecosistema dell’Hudson River Park, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che fonde passato industriale e futuro sostenibile.
La struttura, che si estende per oltre 55.000 metri quadrati sul fiume Hudson, è oggi un esempio brillante di come l’architettura industriale possa essere reinventata per servire le esigenze della città contemporanea, creando spazi pubblici dinamici e inclusivi che celebrano la cultura, la gastronomia e l’innovazione di New York.
La storia del Pier 57 e la sua riqualificazione
Le origini
Costruito tra il 1950 e il 1954, il Pier 57 rappresentava all’epoca una vera innovazione ingegneristica. La struttura, soprannominata “The Floating Pier” per il suo innovativo sistema di galleggiamento basato su tre enormi cassoni in cemento armato, fu progettata dall’ingegnere Emil Praeger. Originariamente utilizzato come terminal della New York City Transit Authority, il molo serviva come deposito e centro di manutenzione per gli autobus della città.
Il processo di trasformazione
Il percorso di riqualificazione del Pier 57 è stato lungo e complesso. Dopo anni di abbandono, nel 2009 l’Hudson River Park Trust ha avviato un ambizioso progetto di recupero. La svolta è arrivata con l’interesse di Google, che ha scelto il pier come sede per l’espansione dei suoi uffici di New York. Questa partnership pubblico-privata ha permesso di preservare l’integrità storica dell’edificio – designato come landmark nel 2011 – mentre lo trasformava in uno spazio all’avanguardia.
Il nuovo Pier 57
Oggi, dopo un investimento di oltre 400 milioni di dollari, il Pier 57 è un esempio di eccellenza in termini di:
- Sostenibilità ambientale, con certificazione LEED Gold
- Conservazione del patrimonio architettonico
- Innovazione tecnologica
- Spazi pubblici accessibili
- Integrazione con il tessuto urbano circostante
Market 57
Magari non ti interessa la storia del posto però come visitante di New York sono sicuro che ti piacerà molto il Market 57, che rappresenta una nuova interpretazione del concetto di food hall (vedi tutti i migliori food hall di New York). Questo spazio di oltre 1.400 metri quadrati celebra la diversità culinaria di New York, offrendo una piattaforma a chef emergenti e ristoratori affermati per sperimentare e innovare.
Gli stand presenti al Market 57
Spazi e atmosfera
Il market è stato progettato per creare un’atmosfera accogliente e sociale:
- Ampi tavoli comuni in legno riciclato
- Zona lounge con divani e sedute informali
- Illuminazione naturale grazie alle ampie vetrate
- Vista sul fiume durante i pasti
Orari e informazioni pratiche
- Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19
- Possibilità di ordinare online per il take-away
- Eventi speciali serali con chef ospiti
Il rooftop park del Pier 57
Una delle principali attrazioni del Pier 57 è il suo rooftop: un’enorme terrazza pubblica che offre una vista mozzafiato sull’Hudson River, sulla Statua della Libertà e sullo skyline di Lower Manhattan. Questo spazio verde è progettato per essere una vera e propria oasi urbana, con aree per rilassarsi, sedersi e ammirare il panorama.
Eventi e attività sul rooftop
Il rooftop ospita frequentemente eventi pubblici e privati, come sessioni di yoga al tramonto, concerti e serate di cinema all’aperto. Durante i mesi più caldi, è uno dei luoghi preferiti per i residenti e i turisti in cerca di un’esperienza rilassante lontano dal caos cittadino.
Informazioni pratiche e orari d’apertura
L’accesso al rooftop è gratuito e aperto al pubblico. È raggiungibile tramite ascensori e scale interne. Per arrivare prendi la South Entrance, che è la stessa anche del Market 57 e segui le indicazioni per il Rooftop Park.
Il Rooftop Park è aperto dalle 6 del mattino all’1 di notte.
Gli uffici di Google al Pier 57
Il Pier 57 è noto anche per ospitare una delle sedi più iconiche di Google a New York. Sebbene gli spazi interni non siano aperti al pubblico, la presenza dell’azienda ha contribuito alla riqualificazione dell’intera area, rendendo il molo un polo di innovazione. Google ha investito nella creazione di spazi funzionali e sostenibili, contribuendo a eventi comunitari e iniziative educative.
Come arrivare al Pier 57
Il Pier 57 è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale:
- Metropolitana: le stazioni più vicine sono 14th St/8th Avenue linee e 18th Street linea .
- A piedi: è possibile raggiungere il Pier 57 a piedi dalla High Line o dal Chelsea Market in pochi minuti.
- In bicicletta: la Hudson River Greenway dispone di stazioni Citi Bike nelle vicinanze e di percorsi ciclabili ben segnalati.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Little Island, New York: cosa fare e come arrivare
Pier 55, New York0.1km -
Chelsea Market: cosa mangiare e come arrivare
Chelsea market0.2km -
Meatpacking District, New York: cosa vedere, cosa fare e dove dormire
Meatpacking District, New York, NY 10014, USA0.3km -
Whitney Museum of American Art, New York
99 Gansevoort St, New York, NY 10014, USA0.4km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo