Statua della Libertà: dove si trova, biglietti per visitarla e curiosità
La Statua della Libertà fu un regalo fatto dalla Francia agli Stati Uniti per il centenario dalla Guerra d’Indipendenza, ed è riconosciuta universalmente quale simbolo di libertà e democrazia e di amicizia tra i due popoli.
Si trova in Liberty Island, al centro della baia di New York, per dare il benvenuto ai turisti, agli immigranti e agli americani che tornano a casa. La statua è alta 46 metri, ma col piedistallo arriva a 93 metri d’altezza.
È possibile arrivarci tramite il battello che parte da Battery Park a Manhattan (o, eventualmente, dal New Jersey).
Dove si trova la Statua della Libertà e come arrivare

Come puoi vedere dalla foto la Statua della Libertà si trova su un’isola, chiamata Liberty Island, nella baia di New York. Più in alto dove ci sono i grattacieli puoi vedere Manhattan, da dove partono i battelli per visitare l’isola. Nelle immediate vicinanze potrai notare anche Ellis Island, in alto a sinistra.
L’unico modo per raggiungere le due isole è prendere il battello; si può prendere da Battery Park a Manhattan o dal Liberty State Park nel New Jersey.
Come potrai immaginare la scelta più comoda e più utilizzata dai turisti è la partenza proprio da Manhattan (accanto ai battelli per Staten Island).
Potrebbe capitare però di non trovare disponibilità per le date prescelte; in questo caso, puoi prendere il battello dal Liberty State Park.
Questo parco del New Jersey meriterebbe comunque una visita dato che ospita, tra le altre cose, il monumento “Empty Sky 9/11 Memorial” dedicato alle vittime dell’11 settembre che risiedevano nel New Jersey, e offre delle fantastiche viste sullo skyline di Manhattan.
Per raggiungere il Liberty State Park è sufficiente prendere la Path (treno) dalla stazione di Manhattan del World Trade Center in direzione Newark o Hoboken (quella che passa prima) e scendere alla stazione “Exchange Place”.
Da questa stazione si prende il lightrail per Liberty State Park light rail station (la direzione a seconda dell’orario può essere Bayonne o HBLR West Side).
Da qui ci sono i bus navetta che portano all’imbarco. Il costo totale del biglietto è di $5,00 pagabili tramite la Metrocard ricaricabile. Il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.
Per tornare a Manhattan puoi semplicemente prendere il battello da Liberty Island o da Ellis Island diretto a New York e non nel New Jersey.
Come visitarla: i prezzi dei biglietti e i vari tipi

Migliaia di persone la visitano ogni giorno.
Esistono tre tipi di biglietti (e tutti includono il battello che va anche a Ellis Island):
1. Biglietto semplice per Liberty Island e Ellis Island
In questo biglietto è incluso il battello – andata e ritorno – che ti porterà a Liberty Island, dove si trova la Statua della Libertà (l’ingresso al suo nuovo museo, inaugurato a maggio del 2019 🙂 è incluso nel biglietto) e a Ellis Island (l‘ingresso al Museo dell’immigrazione è incluso).
Attenzione! Questo tipo di biglietto permette di girare per Liberty Island, entrare nel nuovo museo dedicato a Lady Liberty, vedere la grande signora da vicino e fare belle foto, ma non di accedere all’interno della Statua.
I biglietti sul sito del nostro partner costano circa €27 per gli adulti, €21 per i maggiori di 62 anni e €16 per i bambini dai 4 ai 12 anni. Sono emessi in un comodo formato elettronico, quindi non è indispensabile stamparli.
Con questi biglietti potrai andare direttamente all’imbarco.
2. Biglietti per il piedistallo
Il piedistallo è il secondo livello, ai piedi di Lady Liberty; si può godere di una spettacolare vista su New York e su Jersey City. I biglietti per il piedistallo possono essere acquistati dal sito ufficiale.
Orario del biglietto
Occorrerà specificare l’ora (indicativa) in cui potrai entrare nella Security Facility, quindi dovrai arrivare con un pochino d’anticipo, soprattutto se hai scelto come orario una fascia dopo le 11 in cui c’è solitamente tanta fila.
I biglietti per il piedistallo sono elettronici e vengono inviati direttamente via email, per cui devi stamparli e presentarli il giorno della visita.
Con questi biglietti potrai andare direttamente all’imbarco.
3. Biglietti per la Corona
È il livello più alto della Statua della Libertà e dato il ristretto spazio, c’è un limite di 240 persone al giorno.
Per arrivare in cima devi fare 354 gradini e non è adatto a chi soffre di claustrofobia o vertigini; i bambini devono essere alti almeno 1 metro e 20 centimetri per poter entrare.
Per acquistare questo tipo di biglietti è necessario prenotare con vari mesi di anticipo, specialmente se si programma la visita nei weekend o nei mesi da aprile a ottobre. I biglietti per la corona possono essere acquistati solo dal sito ufficiale.
Al momento dell’acquisto sarà necessario scegliere un orario per la visita: questo è l’orario in cui si può entrare nella struttura per i controlli e non l’orario di partenza del battello.
Dopo l’acquisto riceverai via email la ricevuta da stampare e da presentare a Castle Clinton (a Battery Park vicino agli imbarchi) allo sportello “Will Call”.
Lì ritirerai i biglietti veri e propri e potrai proseguire con i controlli e quindi con l’imbarco.
Ti consiglio di prenotare la visita intorno alle 9, 9:30 e non più tardi per evitare le file.
Imbarco e controlli di sicurezza: novità 2024

L’uragano Sandy ha lasciato profonde cicatrici a New York, soprattutto nella zona di Lower Manhattan. Per questo è stato lanciato un piano da 19 miliardi di dollari, chiamato LMCR (Lower Manhattan Coastal Resiliency), ossia un piano di resilienza per i cambiamenti climatici e adattare la parte più esposta. La parte del waterfront verrà quindi innalzata per non subire più gli allagamenti che sono avvenuti nel 2012.
Per questo motivo dall’8 febbraio 2024 i controlli di sicurezza e anche l’imbarco sono stati spostati in una nuova posizione temporanea (si pensa per almeno 2 anni), sempre a Battery Park. Dalla mappa qui in alto potrai vedere dove si trovavano prima “old location” e dove si trovano ora “new location”.
Tieni presente le seguenti informazioni:
- se hai già il biglietto semplice per andare alla Statua della Libertà e Ellis puoi andare direttamente all’imbarco, il quale si trova accanto al ristorante “The View”;
- se hai il biglietto per salire sulla Corona devi prima passare per Castle Clinton e poi recarti ai controlli di sicurezza;
- se hai un pass devi prenotare anticipatamente il giorno e l’orario di visita e potrai andare direttamente ai controlli di sicurezza.
Quali pass includono la Statua della Libertà
Quasi tutti i pass comprendono il battello per la Statua della Libertà ed Ellis Island, ma non includono l’accesso alla Corona o al Piedistallo.
Quindi se vuoi visitare la Statua all’interno, sarà necessario fare un biglietto a parte.
Con il CityPASS è possibile ottenere il giorno del tour un biglietto gratuito per l’accesso al monumento. Bisogna tenere conto però che questo tipo di biglietti sono in numero limitato.
COMPRA UN NEW YORK PASS E RISPARMIA FINO AL 50%!
I New York pass includono l’ingresso ai musei, agli osservatori e alle attrazioni più importanti di New York.
È necessario prenotare l’orario se ho un pass?
Sì, dopo il Covid la visita alla Statua della Libertà va prenotata anticipatamente. In base al pass che scegli segui le istruzioni su come fare.
Ti consiglio di scegliere un orario non più tardi delle 9:30 così da non incontrare fila.
Con il pass potrò saltare la fila?
Se hai il pass potrai andare direttamente a fare i controlli di sicurezza ed eviterai di fare la fila anche alla biglietteria di Castle Clinton.
Il consiglio è sempre quello di andare la mattina intorno alle 9, 9:30 per evitare tutte le file, specialmente quelle dei controlli all’immigrazione.
Con il pass posso visitare il Piedistallo o la Corona?
Per visitare la Corona è obbligatorio fare il biglietto sul sito ufficiale CityExperiences, con molti mesi d’anticipo. Il biglietto includerà battello e accesso alla Corona.
Anche per visitare il Piedistallo è necessario fare il biglietto sul sito ufficiale; in alternativa ogni giorno sono disponibili un numero limitato di biglietti per il Piedistallo che vengono dati gratuitamente.
Con i pass si può quindi accedere al nuovo Museo della Statua della Libertà a Liberty Island e al Museo dell’Immigrazione ad Ellis Island, ma non si può entrare all’interno della Statua.
Video all’interno della Corona con Carlo
Domande più frequenti e le risposte di Carlo
La Statua della Libertà è stata concepita innanzitutto come simbolo dell’amicizia tra il popolo francese e quello americano e il loro comune desiderio di di libertà.
Qual è il significato della Statua della Libertà?
È la madre degli esiliati e incarna la speranza di opportunità per chi cercano una vita migliore negli Stati Uniti.
Quanto è alta la Statua della Libertà?
La statua è alta 46 metri, ma col piedistallo arriva a 93 metri d’altezza.
Che frase è scritta sulla Statua della Libertà?
Sono diverse le frasi associate alla Statua.
Una placca situata all’interno del piedistallo, riporta la frase di Emma Lazarus “Give me your tired, your poor, your huddled masses yearning to breathe free” (Dammi i tuoi stanchi, i tuoi poveri, le tue masse affollate che desiderano respirare liberamente), un poema scritto per raccogliere i fondi per il piedistallo stesso, in cui appoggia la Statua.
Sulla tavoletta che tiene sulla mano sinistra (l’unica iscrizione presente sulla Statua) riporta JULY IV MDCCLXXVI (4 luglio 1776), Giorno della Dichiarazione d’Indipendenza.
A che ora conviene visitare la Statua della Libertà?
Io suggerisco di andare non oltre le 9:30; questo orario è l’ideale, soprattutto nei mesi di alta stagione, per evitare le grandi file nei controlli di sicurezza.
Per avere il tempo di visitare sia Liberty Island sia Ellis Island è necessario prendere il battello prima delle 13:30.
Quanto tempo occorre per la visita?
In media ci vogliono circa 4 ore per visitare entrambe le isole.
Vale la pena visitarla o basta prendere lo Staten Island Ferry?
Assolutamente sì, vale la pena. Da non dimenticare oltretutto che la tappa successiva del battello é Ellis Island, anche questa un’isola da non perdere. Lo Staten Island Ferry è si gratuito, ma non si ferma in nessuna delle due isole.
È visitabile l’interno della Statua?
Ci sono 3 livelli:
- il livello dell’isola quindi senza ingressi all’interno di Lady Liberty;
- il piedistallo che offre bellissime viste su New York;
- la Corona, che è il livello più alto.
Vale la pena visitare la Corona?
Questo è un giudizio personale; è possibile farsi un’idea guardando il video che si trova più su. Secondo me non vale la pena.
Posso fare in loco i biglietti per la Corona?
No. I biglietti per la Corona si possono fare unicamente sul sito ufficiale.
È possibile fare foto e video nella Corona?
Sì è possibile. È consentito avere al max una fotocamera a persona (più lo smartphone).
Posso fare in loco i biglietti per il piedistallo?
In teoria sì, se si arriva presto potrebbe esserci qualche disponibilità. In realtà è molto meglio farli online sul sito ufficiale.
Vale la pena visitare anche Ellis Island?
Secondo me sì. Ospita un interessante Museo dell’Immigrazione, il quale non vi impegnerà più di 45 minuti.
È vero che esistono molte copie della Statua della Libertà nel mondo?
Sì, praticamente in ogni continente del mondo si trova una replica della Statue of Liberty.
Sicuramente una delle più famose è la Statua della Libertà di Parigi, città natale della stessa Statua che si trova a New York.
Per saperne di più leggi l’articolo in cui parlo delle più famose repliche.
È possibile portare l’asta per i selfie e il treppiedi?
Sì è possibile, ma solo all’esterno. Nel piedistallo e nella corona non è possibile introdurli.
Storia e curiosità sulla Statua della Libertà
In assoluto il simbolo per antonomasia di New York, la Statua della Libertà è diventata con il tempo un’icona degli stessi Stati Uniti e rappresenta Libertas la dea romana della libertà.
Costruita con l’intento di celebrare il centenario dell’indipendenza americana nel 1886, la posizione vicino ad Ellis Island rese il monumento particolarmente famoso fra gli immigrati che giungevano in America per la prima volta, trattandosi della prima cosa in assoluto ad essere vista dalle navi in arrivo nel nuovo continente.
Per milioni di loro, la statua rappresentava l’inizio di una nuova vita piena di promesse, l’incarnazione stessa del sogno americano.
La Statua della Libertà fu ideata da un politico francese, Edouard De Laboulaye, il primo a proporre, nel 1865, l’idea di un monumento da regalare agli Stati Uniti.
L’intento era di celebrare il centenario della dichiarazione d’indipendenza americana del 1776, indipendenza raggiunta con la vittoria sulla Gran Bretagna, nel 1783, ottenuta anche con l’aiuto militare e finanziario francese.
L’allegoria delle catene rotte presenti alla base della Statua, ma non visibili dal pubblico sottostante, potrebbe essere un riferimento alla recente abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, ma il riferimento fu probabilmente omesso negli atti ufficiali per non esacerbare gli Stati della Confederazione, sconfitti durante la guerra civile.
Dieci anni dopo, lo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi ricevette la commissione di progettare una scultura che potesse essere completata nel 1876, in occasione del centenario della dichiarazione d’indipendenza americana.
La statua fu chiamata “la libertà che illumina il mondo” (in francese la Liberté éclairant le monde), uno sforzo congiunto tra gli Stati Uniti e la Francia.
Fu concordato che gli americani avrebbero costruito il piedistallo, mentre i francesi sarebbero stati responsabili sia della costruzione della Statua che del suo trasporto fino agli Stati Uniti.
Una delle prime parti ad essere completate fu la testa, che venne esposta alla Esposizione Universale di Parigi del 1878, con lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione.
Il braccio (quello che sarebbe diventato il braccio destro) con la torcia invece fu esposto all’Esposizione del Centenario di Philadelphia nel 1876, e poi spostata al Madison Square Garden a Manhattan, dove fu resa accessibile al pubblico per sei anni, dal 1876 al 1882.
La mancanza di fondi, tuttavia, emerse subito come un problema ricorrente su entrambe le sponde dell’Atlantico.
In Francia la costruzione fu pagata con sovvenzioni pubbliche, vari spettacoli d’intrattenimento e una lotteria. Negli Stati Uniti si fece ricorso a spettacoli di teatro, aste, esibizioni d’arte e diverse sottoscrizioni pubbliche.
Il giornalista Joseph Pulitzer (ideatore successivamente del famoso premio Pulitzer per il giornalismo) lanciò una sottoscrizione pubblica popolare dalle colonne del suo giornale, il New York World, riuscendo ad attrarre più di 120.000 sottoscrizioni, la maggior parte delle quali di somme modeste.
Intanto in Francia Bartholdi richiese l’assistenza di un ingegnere per risolvere i problemi strutturali associati alla costruzione di una così grande scultura in metallo.
Gustave Eiffel, successivamente autore della celebre torre a Parigi, fu chiamato ad assolvere tale compito, grazie alla sua conoscenza sugli effetti del vento nelle costruzioni metalliche; l’ingegnere progettò la struttura portante in ferro all’interno della struttura, e la struttura secondaria che permette il sostegno delle lastre di rame.
La scelta del luogo dove montare la Statua ricadde sul cortile della fortezza di Fort Wood, un’installazione militare costruita nel 1812 sull’allora isola di Bedloe, di fronte alla città.
L’idea venne allo stesso Bartholdi, quando arrivando per la prima volta negli Stati Uniti, fece caso all’isola e pensò che potesse diventare un buon sito per il monumento.
Il piedistallo in granito fu progettato nel 1884 dall’architetto Morris Hunt, e la costruzione venne terminata nell’aprile del 1886. La statua fu completata in Francia nel 1884, quindi smontata in pezzi e inviata via nave a New York.
Quando il piedistallo fu completato, furono necessari quattro mesi di lavoro per riassemblare la statua nella sua posizione attuale, e il monumento fu inaugurato il 28 ottobre del 1886, dall’allora presidente americano Grover Cleveland.
Per pochi anni, fino alla costruzione della torre Eiffel, la Statua della Libertà fu la costruzione in ferro più alta del mondo.
La Statua della Libertà al momento dell’inaugurazione aveva un colore marroncino, decisamente diverso da quello attuale; in pochi anni tuttavia le lastre di rame iniziarono ad ossidarsi e ad assumere il colore attuale.
Nel 1906 il congresso degli Stati Uniti assegnò dei fondi per ridipingere la statua, ma tali lavori non ebbero mai luogo a causa delle forti proteste da parte degli abitanti della città.
Inizialmente una delle funzioni della Statua doveva essere da faro per il porto di New York. Tuttavia l’illuminazione che riusciva a garantire era a malapena sufficiente per rendere il faro visibile dalla città, nonostante vari miglioramenti intrapresi nel corso degli anni successivi.
A partire dal 1901 tale servizio fu interrotto, e la statua passò a far parte del patrimonio dei parchi nazionali.
Nel 1916, durante la prima guerra mondiale, la statua fu leggermente danneggiata dall’attentato al deposito di munizioni del molo di Black Tom: sabotatori tedeschi fecero saltare in aria il deposito, creando un’esplosione in grado di rompere i vetri di edifici a 40 km dal sito.
La statua ebbe solo dei danni superficiali, ma per precauzione l’accesso alla torcia è stato chiuso al pubblico sin da allora.
Durante la seconda guerra mondiale la statua rimase accessibile al pubblico, sebbene non venisse illuminata di notte per non dare riferimenti ai sottomarini tedeschi. Nel D-Day, il 6 giugno del 1944, le sue luci furono impiegate per scrivere il messaggio in codice Morse “V”, per vittoria.
La Statua ha subito i maggiori restauri fra il 1984 e il 1986, quando fu completamente avvolta da un’impalcatura.

Fra i lavori sostenuti ci fu la completa sostituzione della scheletro in ferro con uno in acciaio inossidabile, la riparazione delle lastre di rame più danneggiate, e la sostituzione della torcia con quella attuale, ricoperta di una sottile fogli d’oro a 24 carati. La torcia originale è attualmente ospitata nel nuovo museo sulla Statua della Libertà.
L’accesso alla statua è stato nuovamente interrotto in occasione degli attacchi dell’11 settembre 2001, e ancora in occasione dell’uragano Sandy nel 2012, giusto il giorno dopo l’inaugurazione dei nuovi ascensori.
Continua a scoprire la Statua della Libertà

20 curiosità sulla Statua della Libertà
Scopri 20 curiosità storiche o anche divertenti sulla nostra amata Lady Liberty.

Le repliche nel mondo
Sapevi che tutti i continenti ospitano una copia della Statua della Libertà? Facciamo un viaggio per conoscere le “sorelle”.

Il museo della Statua della Libertà
Nel 2019 ha aperto un nuovo museo, dove tra le altre cose, troverai anche la fiaccola originale.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Ellis Island: il museo dell’immigrazione
Ellis Island, United States1.2km -
Governors Island: storia e info utili per una visita
Governors Island, New York, NY 11231, USA2.3km -
Battery Park a New York: come arrivare e cosa vedere
Battery Park, New York, NY 10004, USA2.8km -
Charging Bull, il toro di Wall Street: dove si trova, cosa rappresenta e cosa simboleggia
charging bull new york3.2km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 15%, fino al 13/04.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Quanto costa il battello per la statua della libertá? So che per vedere la statua sono circa 18.00$ ed è compreso anche il battello?
Ciao Federica,
nei biglietti per la Statua è incluso anche il battello. Il biglietto da $18 è quello che include lo sbarco a Liberty Island e Ellis Island con museo dell’Immigrazione e l’accesso al piedistallo. Se volessi visitare anche la Corona il costo è di $21. In quest’ultimo caso ti consiglio di farli quanto prima perché si esauriscono in fretta.
Ciao,complimenti per il sito,davvero utile 🙂 Ho comprato I biglietti per accedere sulla corona della statua,con partenza da Buttery Park.Dove ritiro I biglietti?E il costo dei vari traghetti da lì fino alla statua è incluso?Basterà dare I nominativi per il ritiro dei biglietti?Grazie
Ciao Marta,
i biglietti li ritiri a Castle Clinton, a Battery Park vicino agli imbarchi. Non basta il nominativo devi stampare la conferma ricevuta via email.
Ciao sono già stata a new york 15 anni fa con io marito. A marzo 2016 tornerò nuovamente portando però anche nostro figlio di 5 anni.
Lasciando da parte i musei (già visitati) vorrei vedere le principali attrazioni: Statua della libertà, Empire, memoriale 11 settembre, museo di storia naturale e forse Metropolitan, una minicrocera, un tour della città in bus.
Poi altre cose che faremo da soli e che conosciamo già: ponte di Brooklyn, Central park, little italy ecc.
Saremo a new york per 6 giorni vorrei acquistare un pass per 3 giorni. Non so’ valutare tu che pass mi consiglieresti ?
Ciao Paola,
secondo me ti conviene il CityPASS acquistando a parte i biglietti per la Statua della Libertà e quelli per la crociera. Il pass vale 9 giorni così avrete il tempo di visitare senza fare corse.
CIAO ,avrei bisogno di un’informazione…. ho comprato i biglietti per la statua della liberta’ riservati con accesso alla corona. Nella mail di conferma c’e indicato l’orario che ho scelto (12.00) per la visita. E’ quindi l’orario di partenza del traghetto o dell’Entrata alla stata della liberta’? Non vorrei confondermi. Grazie
Ciao Claudia,
come anche scritto in questa stessa pagina, l’orario fa riferimento all’imbarco. Dal momento che devi ritirare i biglietti per la corona e che a quell’ora c’è particolare affollamento ti consiglio di arrivare con un congruo anticipo.
Ciao Carlo.
Sarò a New York dal 06 al 13 dicembre. Ho già acquistato il Citypass ma sono altamente indeciso in merito alla scelta tra Statua della Libertà / Ellis Island o Crociera Circle Line. Ho una leggera preferenza per la prima (anche se pensavo di poter entrate nella statua..) e inoltre nel “mio” periodo le Crociere sono limitate. (ad esempio manca la Harbor Lights della quale ho letto recensioni molto positive). Cosa mi consigli?
Ciao Matteo,
io ti consiglio di utilizzare il CityPASS per fare la crociera e acquistare a parte i biglietti per la Statua della Libertà, in modo da poter visitare questa dall’interno, perlomeno il piedistallo, in quanto per la Corona non c’è disponibilità.
Per la crociera nel tuo periodo viaggia la “Best of NYC Cruise”. Richiede un supplemento di $5 per i possessori del pass, però permette di ammirare moltissime attrazioni come lo Yankee Stadium, Harlem e fa un giro completo di Manhattan. La durata è di 2,5 ore.
Ok allora seguirò il tuo consiglio, grazie. Basta presentarsi agli imbarchi e richiedere i biglietti o è necessario acquistarli da qualche parte?
Al molo c’è il chiosco della Circle Line e lì puoi fare l’upgrade. Per la crociera puoi arrivare circa 30-40 minuti in anticipo.
ciao,
prendendo il city pass a livello di tempo…. quanto tempo occorre considerare per a crociera in battello Statue Cruises con fermate a Liberty Island ed Ellis Island, più un audio tour su ciascuna isola e l’ingresso all’Ellis Island Immigration Museum??
e quanto invece per la Crociere Circle Line??
grazie mille e complimenti
Ciao Gianluigi,
per la Statua della Libertà ed Ellis Island prendendo il battello alle 9, più o meno sarai nuovamente a Battery Park intorno alle 12. Va benissimo essere all’ora di pranzo lì, in quanto nella zona di Stone Street ci sono tantissimi posti per mangiare.
Ci sono diverse crociere Circle Line: da 2 o 3 ore.
Ciao,ho saputo che per andare su liberty Island vi sono dei traghetti gratuiti, volevo chiederti da questa isola il traghetto per ellis Island è a pagamento? quanto costa circa?
tante grazie e complimenti per il tuo sito molto bello
Ciao Pinuccia,
il battello per Liberty Island NON è gratuito. Sicuramente ti stai confondendo con lo Staten Island Ferry, il quale passa vicino alla Statua ma non ferma.
Tante grazie vorrà dire che con il pass city farò la crociera e a parte comprerò il biglietto per le due isole
Ho letto informazioni diverse riguardo la Statua della Libertà. Io ho acquistato il New York Pass, ma non ho capito a cosa dà diritto.
Cioè, col New York Pass è possibile andare dov’è la Statua, cioè scendere lì? Oppure la si vede solo dal battello?
Ciao Raffaele,
con il New York Pass hai diritto a prendere il battello che ti lascia in Liberty Island e Ellis Island dove potrai vedere anche il Museo dell’immigrazione. Non è possibile invece entrare all’interno della Statua.
CIAO, infatti mi piaceva l’idea… ok…proporrò la cosa al gruppo e magari sceglieremo quella che fa tutto il giro dell’harbor (mi pare che ci sia)..essendo a ottobre/novembre (occasione maratona per cui affollamento di gente) cosa dici, posso prenotare tramite sito che le organizza o lo posso fare una volta arrivata là in base alle previsioni del tempo.
grazie mille e qualsiasi altra news sarà ben accetta
Se acquisti il CityPASS, non devi prenotare la crociera, ma vi presentate circa mezz’ora prima dell’orario di partenza, mentre è necessario prenotare la visita alla Statua.
Ciao di nuovo,
ti chiedo un altro consiglio. Meglio scegliere il tour della statua della libertà o la crociera? E in tal caso quale tra quelle che vengono proposte dal city pass? Noi saremo lì dal 28 ottobre al 3 Novembre 2015.
Ho letto anche che volendo ci sono battelli gratuiti che fanno fare un breve giro davanti alla statua della libertà.
Grazie ancora, Elisa
Ciao Elisa,
io sceglierei dal pass la crociera (molto bella quella al tramonto) e prenderei a parte i biglietti per la Statua della Libertà ed Ellis Island che meritano di essere visitate.
Buongiorno a tutti,
Sto valutando se acquistare o meno questa NY City pass.
Mi farà risparmiare qualche coda oppure non è vero che con questi voucher si viaggia su una “corsia preferenziale”?
Inoltre, quali sono le attrazioni che dovrò comunque prenotare prima e quelle per cui potrò presentarmi direttamente il giorno che ho pianificato la visita?
Grazie a tutti
Ciao Lia,
certamente con il New York Pass salti la fila in molte attrazioni. Puoi vedere tutti i dettagli e acquistare online il pass a questo link. Cliccando su “Attrazioni” vedrai la lista delle attrazioni incluse (che potrai quindi vedere gratuitamente con il pass) e se clicchi “per saperne di più” dove leggi “FAST TRACK”, trovi la lista delle attrazioni che hanno la fila preferenziale con il NYPass. Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a scriverci. In quasi tutte le attrazioni basta presentarsi sul posto con il pass, per alcune invece devi prenotare, per esempio le crociere e i tour.
Grazie Alessandra, io mi riferivo però al NY city pass, quello che prevede solamente 6 attrazioni…
Che tu sappia per quale attrazione mi conviene (o sono obbligata) prenotare prima?
Ah sì scusa, non avevo letto bene. Con il City Pass entri senza prenotare dappertutto, anche per la crociera basta presentarsi sul posto con il pass.
Salti la fila al museo metropolitan, al Museo Guggenheim, al Top of the Rock, all’Intrepid Sea, Air & Space Museum e all’Empire State Building hai un ingresso gratuito extra per la stessa sera. Grazie se acquisterai il pass dal link in questo commento.
Alessandra, perdonami ma ho l’ennesimo dubbio: ho visto che con la NY City pass anche al memoriale e museo 9/11 è necessaria la prenotazione. Ma per entrare nel museo c’è effettivamente una coda così lunga? Quindi secondo te non riuscirò ad entrare al museo lo stesso giorno che mi troverò in prossimità di quella zona ma dovrò aspettare che mi verrà assegnato il giorno e l’orario di ingresso?
Poiché ahimè ho il tempo contato mi daresti qualche dritta per accedere velocemente a questo museo?
Ancora infinite grazie per l’aiuto
Ciao Lia,
non è necessaria la prenotazione per il Memoriale né per il Museo, basta presentarsi con il pass agli orari di apertura. Il mercoledì è il giorno meno affollato e secondo me puoi visitare entrambi lo stesso giorno.
Ciao Carlo, sono Giorgia.
Ho acquistato online il NY City Pass.
Per la circle line cruise (compresa nel NY City Pass) è sufficiente presentarsi all’ingresso dell’attrazione o è necessario prenotare il giorno di ingresso? Sarò a NY dal 29 maggio al 5 giugno 2015.
Grazie per la risposta.
Ciao Giorgia,
non è necessaria alcuna prenotazione. Se posso consigliarti, io sceglierei la Harbor Lights Cruise. In questo periodo parte alle 19 e ti mostra New York al tramonto e al buio, veramente stupenda. Altrimenti se vuoi il tour di giorno classico ovvero quello che chiamano “Best of NYC Cruise” ci sono tre tour giornalieri alle 10 alle 12 e alle 14.
Per entrambi i tour ti presenti al molo (troverai indirizzo e tutte le info nel blocchetto del pass) circa 30 minuti prima della partenza.
Salve a tutti,
Sto pensando di acquistare la NY city pass.
contattando il sito del Top of the rock mi è stato detto che devo presentarmi all’ingresso del grattacielo qualche giorno prima della mia ipotetica visita, in modo da cambiare il voucher con il biglietto, specificando la data è l’orario di ingresso.
Devo seguire la stessa procedura per la visita alla statua della libertà oppure posso presentarmi a battery park lo stesso giorno che ho intenzione di visitare Liberty e Ellis Island?
Inoltre, come è organizzata la visita? Una volta scesa alla statua della libertà, c’è un orario stabilito per imbarcarmi di nuovo per andare ad Ellis Island?
Grazie mille per il vostro aiuto
Anna
Ciao Anna,
no la visita per la Statua della Libertà e Ellis Island è libera, puoi andare in qualsiasi giorno senza prenotazione.
Una volta su Liberty Island o Ellis Island puoi riprendere qualsiasi battello, non ci sono vincoli d’orari.
Ciao Carlo, grazie mille per la tua risposta.
Quindi se ho ben capito, a questo punto la prenotazione dovrebbe essere, tra tutte le attrazioni, solo per il top of the rock, giusto?
Inoltre ho diversi dubbi che spero potrai chiarirmi:
1) conviene acquistare il ny city pass su expedia o sul sito ufficiale?
2) una volta acquistato, mi dovrebbe arrivare una mail. La devo stampare e presentare alla prima attrazione e mi verrà fornito il blocchetto con i pass, vero?
3) non è previsto l’accesso al piedistallo della Liberty. Se mi recherò verso le 8:00 a battery park per l’imbarco, credi che riuscirò a trovare i biglietti per l’ingresso?
Mille grazie ancora
Anna
Ciao Anna,
il costo è uguale quindi ti consiglio di acquistarlo dal sito ufficiale. Subito dopo l’acquisto ricevi una email col voucher che stamperai e presenterai in una delle attrazioni incluse (anche se ci sono più nominativi è sufficiente una sola prenotazione con un solo nominativo).
Per quanto riguarda i biglietti per il piedistallo francamente non so dirti, sicuramente avrai più possibilità non andando nei weekend.
Grazie Carlo!
Quando dici “più prenotazioni” ti riferisci al caso in cui io debba acquistare più di un voucher?
In effetti mi servirà sia per me che per il mio fidanzato… Io avevo pensato (affinché siano nominativi e quindi diciamo per sentirmi più … “In regola”) di acquistarne due in momenti separati, quindi fornendo due nomi e due indirizzi mail separati… Che ne pensi?
E’ proprio quello di cui parlavo. Siccome è un dubbio che spesso viene, è sufficiente una sola prenotazione. I pass non sono nominativi.
ciao, ho letto molti commenti ma non ho capito una cosa: con city pass, newyork city pass e go select si ha la possibilità di prendere il traghetto per la statua e poi li’ avere gratuitamente la possibilità di prendere il biglietto per il piedistallo e per il museo dell’immigrazione? E’ corretto?senza pagare un ulteriore biglietto? Quindi non è necessario acquistare il biglietto per il piedistallo dal sito ufficiale se si ha una carta però in tal caso, se ho capito bene, non si ha la certezza che ci siano posti disponibili. Mentre prendendoli dal sito si ha questa certezza? Grazie
Ciao Chiara,
alla biglietteria della Statua è possibile ottenere dei biglietti gratuiti per l’accesso al Monumento (piedistallo). Però bisogna tenere conto che sono limitati.
Ciao ragazzi..complimenti per la guida,è molto interessante.sarò a new york in viaggio di nozze a Novembre,faremo tappa 4 giorni e mezzo…dopo averci pensato un pò credo prenderemo il new york pass,ho letto che nella visita alla statua della libertà la salita fino alla corona non è inclusa ma si prenota direttamente dal sito,al costo di 21€.
Dunque volendo visitare la corona in questo caso la nypass non serve o c’è un modo per acquistare la visita alla corona usufruendo di qualche sconto?
Ciao Andrea,
la corona va sempre prenotata a parte, non esiste un pass che la includa. Quindi, puoi prenotare la visita della corona dal sito ufficiale, che include però anche il battello per arrivare alla statua. Il New York Pass è comunque conveniente perché ti offre tantissime attrazioni a un prezzo scontato, puoi acquistarlo online da questo link per usufruire di un ulteriore sconto.
Ciao Carlo, sarò a New York dal 22 al 28 aprile. Ho intenzione di acquistare la city pass ma vorrei sapere se scegliendo la Statua della Libertà fra le due opzioni della Circle Line il battello porta direttamente li o fa fare un po’ di giro. Concludendo questo tour può sostituire l’altro?
grazie! siete davvero molto bravi e “pazienti”!
Ciao Adriana,
se scegli la statua della libertà, il battello ti porta sull’isola, non fa giri turistici anche se il paesaggio lungo il tragitto è comunque bello.
grazie mille Alessandra!
Cari Carlo/Alessandra, mi rimetto al vostro esperto giudizio: ho acquistato la NY Pass in vista della mia vacanza ad Agosto e sto progettando di dare una veloce veduta alla Statua della Libertà (quindi opto per una veduta alla luce del giorno), tramite una delle crociere comprese nel Pass, senza sbarcare direttamente sull’isola. Mi trovo un po in difficoltà, perche tra le varie crociere proposte dal ny pass ce ne sono 3-4 mi pare e non riesco a capire quali passano sotto alla Statua e quali no. Mi sapreste indicare quali sono le crociere opportune e in cosa si differenziano per tragitto e durata? Ho notato infatti crociere da 75 minuti fino a 3 ore, ma non è presente la mappa del tragitto.
Ciao Riccardo,
tutte le crociere transitano vicino alla Statua della Libertà.
Ad es. per quanto riguarda la compagnia Circle Line, come hai già ben visto ha diverse crociere. La più completa, quella di 3 ore, fa il giro completo dell’isola di Manhattan. Poi c’è la Semi circle che fa dalla 42nd alla 42nd, quindi solo metà Manhattan.
Comunque non ti preoccupare, insieme al pass riceverai una guida con tutte le attrazioni incluse.
Ciao! volevo un informazione, ho comprato i biglietti che permettono l accesso sulla corona della statua, e sul biglietto c e scritto orario 9.00.. è l’orario in cui io mi devo presentare alla biglietteria per ritirare i biglietti? o è l orario in cui abbiamo l accesso alla corona?perche il primo traghetto parte alle 9.30! non capisco molto..
grazie mille!!
Ciao Giulia,
è l’ora in cui devi trovarti già in fila per il battello, ti consiglio di arrivare almeno alle 9 meno un quarto.
Io come Caterina ho fissato la visita alla corona per le 12 ma mi assicuri che l orario e’ per il battello??basta essere li per le 11,30….da dove partono i battelli ??io sono in hotel a Times square consiglio per arrivarci
?
Sì Alessio, alle 12 devi essere in fila per il battello. Leggi qui come arrivare a Battery Park.
Ciao Alessandra, in merito alla tua risposta ad Alessio del 27 gennaio 2015 volevo chiederti, io ho una prenotazione per la visita alla corona della statua della libertà per le ore 14. E’l’orario di partenza da Battery Park o l’orario della visita alla Statua e quindi posso partire da Battery anche in mattinata dopo aver ritirato i biglietti?
Ciao Luigi, come ho detto ad Alessio e a Giulia, è l’orario in cui devi trovarti in fila per il battello…
Ciao Carlo ed Alessandra, seguo sempre i vostri consigli utilissimi. Avendo la city pass, Volevo chiedervi che viaggio conviene scegliere per una visita completa del Circle Line, ossia quale programma scegliere per la crociera? Grazie un bacio
Ciao Pasquale,
una delle migliori secondo me è la Harbor Lights Cruise, che consente di vedere New York illuminata. In base al periodo in cui vai cambiano gli orari.
Carlo noi contiamo di andare la prossima estate, dal 29 luglio al 6 agosto, in che consiste questa Harbor Lights Cruise, mi puoi dare qualche notizia in più, grazie un bacio.
Quindi, ricapitolando:con il ny city pass ho incluso traghetto per Ellis e Liberty island,museo Ellis island con audioguida giusto?Se voglio visitare la statua mi pare di aver capito che i biglietti per piedistallo e corona sono distinti e entrambi non compresi nel pass.Biglietto corona 21$ ma non comprende il piedistallo?Mi sorge una dubbio:ma se non compro il piedistallo come faccio ad accedere in alto alla corona?Il biglietto corona comprende esso stesso il traghetto che però in teoria avrei già compreso con il pass.Tutto giusto?
Grazie mille
Ursula
Ursula, il piedistallo è l’ingresso al monumento dove c’è un museo, mentre l’ingresso per la corona è a parte, puoi visitare solo la corona o solo il piedistallo, appunto, acquistando i biglietti separati.
Il pass ti permette sia di visitare l’isola dove c’è la statua, sia Ellis Island dove c’è il museo di immigrazione.
Corona e piedistallo sono ingressi a pagamento, non inclusi in nessun pass.
Saremo a NYC dal 31/3 al 7/4.(hotel prenotato tramite vostro link).
Per quella settimana è già tutto pieno. Non c’è una lista di attesa? Una lista di riserve? 😉
Ciao Sara, a cosa ti riferisci?
Ciao, scusami, si sono mescolati i commenti.
Saremo a NYC dal 31/3 al 7/4 (abbiamo prenotato hotel tramite vostro link) e volevamo visitare la corona della Statua della libertà. Abbiamo visto sul sito ufficiale che per quella settimana non ci sono più posti disponibili. Mi chiedevo se ci fosse una lista di attesa o di riserve o qualche possibilità che si liberino due posti per salire, visto che ci tenevamo tantissimo.
Grazie
Mi spiace ma non te lo so dire… controlla periodicamente se si liberano dei posti per la corona.
Spero però che non soffri di vertigini perché le scale sono tantissime e il posto molto molto stretto, per questo i biglietti sono limitati, possono salire solo pochissime persone alla volta.
Ciao,avrei bisogno di chiarimenti:vorrei acquistare la Ny city pass che se ho capito bene comprende il traghetto per Liberty e Ellis Island e l’ingresso al Museo dell’Immigrazione con audio guida giusto?Ecco,per visitare la statua e la Corona devo obbligatoriamente acquistare il biglietto da 21$ .Ma con questo biglietto posso visitare tutta la statua, compreso il piedistallo o solo la corona?Cos’altro é compreso?
Ciao Ursula, per il City Pass è esatto, è compreso tutto eccetto il piedistallo e la corona, ma una volta sull’isola è possibile acquistare il biglietto per il piedistallo, se i biglietti non sono terminati per quel giorno.
Se acquisti il biglietto per la corona è incluso tutto eccetto il piedistallo. Se prendi il City Pass e vuoi andare anche sulla corona, ti consiglio di scegliere la crociera circle line con il city pass e il biglietto per la corona a parte. Controlla prima se c’è posto per le date che ti interessano perché i biglietti per la corona sono limitati.
Ciao, volevo chiedere una informazione. Può capitare che per la visita alla corona della Statua della libertà riaprano date che ad oggi non sono disponibili? C’è qualche speranza?
Grazie
Sara
Ciao Sara,
per quale periodo vorresti prenotare?
Ciao ho acquistato il biglietto per la corona per il giorno 22 febbraio al costo di 21$ volevo sapere se è compreso il biglietto per il traghetto o devo prenderlo separatamente.
Grazie
Gian Luca Gregori
E’ incluso anche il battello.