Statua della Libertà: dove si trova, biglietti per visitarla e curiosità
La Statua della Libertà fu un regalo fatto dalla Francia agli Stati Uniti per il centenario dalla Guerra d’Indipendenza, ed è riconosciuta universalmente quale simbolo di libertà e democrazia e di amicizia tra i due popoli.
Si trova in Liberty Island, al centro della baia di New York, per dare il benvenuto ai turisti, agli immigranti e agli americani che tornano a casa. La statua è alta 46 metri, ma col piedistallo arriva a 93 metri d’altezza.
È possibile arrivarci tramite il battello che parte da Battery Park a Manhattan (o, eventualmente, dal New Jersey).
Dove si trova la Statua della Libertà e come arrivare

Come puoi vedere dalla foto la Statua della Libertà si trova su un’isola, chiamata Liberty Island, nella baia di New York. Più in alto dove ci sono i grattacieli puoi vedere Manhattan, da dove partono i battelli per visitare l’isola. Nelle immediate vicinanze potrai notare anche Ellis Island, in alto a sinistra.
L’unico modo per raggiungere le due isole è prendere il battello; si può prendere da Battery Park a Manhattan o dal Liberty State Park nel New Jersey.
Come potrai immaginare la scelta più comoda e più utilizzata dai turisti è la partenza proprio da Manhattan (accanto ai battelli per Staten Island).
Potrebbe capitare però di non trovare disponibilità per le date prescelte; in questo caso, puoi prendere il battello dal Liberty State Park.
Questo parco del New Jersey meriterebbe comunque una visita dato che ospita, tra le altre cose, il monumento “Empty Sky 9/11 Memorial” dedicato alle vittime dell’11 settembre che risiedevano nel New Jersey, e offre delle fantastiche viste sullo skyline di Manhattan.
Per raggiungere il Liberty State Park è sufficiente prendere la Path (treno) dalla stazione di Manhattan del World Trade Center in direzione Newark o Hoboken (quella che passa prima) e scendere alla stazione “Exchange Place”.
Da questa stazione si prende il lightrail per Liberty State Park light rail station (la direzione a seconda dell’orario può essere Bayonne o HBLR West Side).
Da qui ci sono i bus navetta che portano all’imbarco. Il costo totale del biglietto è di $5,00 pagabili tramite la Metrocard ricaricabile. Il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.
Per tornare a Manhattan puoi semplicemente prendere il battello da Liberty Island o da Ellis Island diretto a New York e non nel New Jersey.
Come visitarla: i prezzi dei biglietti e i vari tipi

Migliaia di persone la visitano ogni giorno.
Esistono tre tipi di biglietti (e tutti includono il battello che va anche a Ellis Island):
1. Biglietto semplice per Liberty Island e Ellis Island
In questo biglietto è incluso il battello – andata e ritorno – che ti porterà a Liberty Island, dove si trova la Statua della Libertà (l’ingresso al suo nuovo museo, inaugurato a maggio del 2019 🙂 è incluso nel biglietto) e a Ellis Island (l‘ingresso al Museo dell’immigrazione è incluso).
Attenzione! Questo tipo di biglietto permette di girare per Liberty Island, entrare nel nuovo museo dedicato a Lady Liberty, vedere la grande signora da vicino e fare belle foto, ma non di accedere all’interno della Statua.
I biglietti sul sito del nostro partner costano circa €27 per gli adulti, €21 per i maggiori di 62 anni e €16 per i bambini dai 4 ai 12 anni. Sono emessi in un comodo formato elettronico, quindi non è indispensabile stamparli.
Con questi biglietti potrai andare direttamente all’imbarco.
2. Biglietti per il piedistallo
Il piedistallo è il secondo livello, ai piedi di Lady Liberty; si può godere di una spettacolare vista su New York e su Jersey City. I biglietti per il piedistallo possono essere acquistati dal sito ufficiale.
Orario del biglietto
Occorrerà specificare l’ora (indicativa) in cui potrai entrare nella Security Facility, quindi dovrai arrivare con un pochino d’anticipo, soprattutto se hai scelto come orario una fascia dopo le 11 in cui c’è solitamente tanta fila.
I biglietti per il piedistallo sono elettronici e vengono inviati direttamente via email, per cui devi stamparli e presentarli il giorno della visita.
Con questi biglietti potrai andare direttamente all’imbarco.
3. Biglietti per la Corona
È il livello più alto della Statua della Libertà e dato il ristretto spazio, c’è un limite di 240 persone al giorno.
Per arrivare in cima devi fare 354 gradini e non è adatto a chi soffre di claustrofobia o vertigini; i bambini devono essere alti almeno 1 metro e 20 centimetri per poter entrare.
Per acquistare questo tipo di biglietti è necessario prenotare con vari mesi di anticipo, specialmente se si programma la visita nei weekend o nei mesi da aprile a ottobre. I biglietti per la corona possono essere acquistati solo dal sito ufficiale.
Al momento dell’acquisto sarà necessario scegliere un orario per la visita: questo è l’orario in cui si può entrare nella struttura per i controlli e non l’orario di partenza del battello.
Dopo l’acquisto riceverai via email la ricevuta da stampare e da presentare a Castle Clinton (a Battery Park vicino agli imbarchi) allo sportello “Will Call”.
Lì ritirerai i biglietti veri e propri e potrai proseguire con i controlli e quindi con l’imbarco.
Ti consiglio di prenotare la visita intorno alle 9, 9:30 e non più tardi per evitare le file.
Imbarco e controlli di sicurezza: novità 2024

L’uragano Sandy ha lasciato profonde cicatrici a New York, soprattutto nella zona di Lower Manhattan. Per questo è stato lanciato un piano da 19 miliardi di dollari, chiamato LMCR (Lower Manhattan Coastal Resiliency), ossia un piano di resilienza per i cambiamenti climatici e adattare la parte più esposta. La parte del waterfront verrà quindi innalzata per non subire più gli allagamenti che sono avvenuti nel 2012.
Per questo motivo dall’8 febbraio 2024 i controlli di sicurezza e anche l’imbarco sono stati spostati in una nuova posizione temporanea (si pensa per almeno 2 anni), sempre a Battery Park. Dalla mappa qui in alto potrai vedere dove si trovavano prima “old location” e dove si trovano ora “new location”.
Tieni presente le seguenti informazioni:
- se hai già il biglietto semplice per andare alla Statua della Libertà e Ellis puoi andare direttamente all’imbarco, il quale si trova accanto al ristorante “The View”;
- se hai il biglietto per salire sulla Corona devi prima passare per Castle Clinton e poi recarti ai controlli di sicurezza;
- se hai un pass devi prenotare anticipatamente il giorno e l’orario di visita e potrai andare direttamente ai controlli di sicurezza.
Quali pass includono la Statua della Libertà
Quasi tutti i pass comprendono il battello per la Statua della Libertà ed Ellis Island, ma non includono l’accesso alla Corona o al Piedistallo.
Quindi se vuoi visitare la Statua all’interno, sarà necessario fare un biglietto a parte.
Con il CityPASS è possibile ottenere il giorno del tour un biglietto gratuito per l’accesso al monumento. Bisogna tenere conto però che questo tipo di biglietti sono in numero limitato.
COMPRA UN NEW YORK PASS E RISPARMIA FINO AL 50%!
I New York pass includono l’ingresso ai musei, agli osservatori e alle attrazioni più importanti di New York.
È necessario prenotare l’orario se ho un pass?
Sì, dopo il Covid la visita alla Statua della Libertà va prenotata anticipatamente. In base al pass che scegli segui le istruzioni su come fare.
Ti consiglio di scegliere un orario non più tardi delle 9:30 così da non incontrare fila.
Con il pass potrò saltare la fila?
Se hai il pass potrai andare direttamente a fare i controlli di sicurezza ed eviterai di fare la fila anche alla biglietteria di Castle Clinton.
Il consiglio è sempre quello di andare la mattina intorno alle 9, 9:30 per evitare tutte le file, specialmente quelle dei controlli all’immigrazione.
Con il pass posso visitare il Piedistallo o la Corona?
Per visitare la Corona è obbligatorio fare il biglietto sul sito ufficiale CityExperiences, con molti mesi d’anticipo. Il biglietto includerà battello e accesso alla Corona.
Anche per visitare il Piedistallo è necessario fare il biglietto sul sito ufficiale; in alternativa ogni giorno sono disponibili un numero limitato di biglietti per il Piedistallo che vengono dati gratuitamente.
Con i pass si può quindi accedere al nuovo Museo della Statua della Libertà a Liberty Island e al Museo dell’Immigrazione ad Ellis Island, ma non si può entrare all’interno della Statua.
Video all’interno della Corona con Carlo
Domande più frequenti e le risposte di Carlo
La Statua della Libertà è stata concepita innanzitutto come simbolo dell’amicizia tra il popolo francese e quello americano e il loro comune desiderio di di libertà.
Qual è il significato della Statua della Libertà?
È la madre degli esiliati e incarna la speranza di opportunità per chi cercano una vita migliore negli Stati Uniti.
Quanto è alta la Statua della Libertà?
La statua è alta 46 metri, ma col piedistallo arriva a 93 metri d’altezza.
Che frase è scritta sulla Statua della Libertà?
Sono diverse le frasi associate alla Statua.
Una placca situata all’interno del piedistallo, riporta la frase di Emma Lazarus “Give me your tired, your poor, your huddled masses yearning to breathe free” (Dammi i tuoi stanchi, i tuoi poveri, le tue masse affollate che desiderano respirare liberamente), un poema scritto per raccogliere i fondi per il piedistallo stesso, in cui appoggia la Statua.
Sulla tavoletta che tiene sulla mano sinistra (l’unica iscrizione presente sulla Statua) riporta JULY IV MDCCLXXVI (4 luglio 1776), Giorno della Dichiarazione d’Indipendenza.
A che ora conviene visitare la Statua della Libertà?
Io suggerisco di andare non oltre le 9:30; questo orario è l’ideale, soprattutto nei mesi di alta stagione, per evitare le grandi file nei controlli di sicurezza.
Per avere il tempo di visitare sia Liberty Island sia Ellis Island è necessario prendere il battello prima delle 13:30.
Quanto tempo occorre per la visita?
In media ci vogliono circa 4 ore per visitare entrambe le isole.
Vale la pena visitarla o basta prendere lo Staten Island Ferry?
Assolutamente sì, vale la pena. Da non dimenticare oltretutto che la tappa successiva del battello é Ellis Island, anche questa un’isola da non perdere. Lo Staten Island Ferry è si gratuito, ma non si ferma in nessuna delle due isole.
È visitabile l’interno della Statua?
Ci sono 3 livelli:
- il livello dell’isola quindi senza ingressi all’interno di Lady Liberty;
- il piedistallo che offre bellissime viste su New York;
- la Corona, che è il livello più alto.
Vale la pena visitare la Corona?
Questo è un giudizio personale; è possibile farsi un’idea guardando il video che si trova più su. Secondo me non vale la pena.
Posso fare in loco i biglietti per la Corona?
No. I biglietti per la Corona si possono fare unicamente sul sito ufficiale.
È possibile fare foto e video nella Corona?
Sì è possibile. È consentito avere al max una fotocamera a persona (più lo smartphone).
Posso fare in loco i biglietti per il piedistallo?
In teoria sì, se si arriva presto potrebbe esserci qualche disponibilità. In realtà è molto meglio farli online sul sito ufficiale.
Vale la pena visitare anche Ellis Island?
Secondo me sì. Ospita un interessante Museo dell’Immigrazione, il quale non vi impegnerà più di 45 minuti.
È vero che esistono molte copie della Statua della Libertà nel mondo?
Sì, praticamente in ogni continente del mondo si trova una replica della Statue of Liberty.
Sicuramente una delle più famose è la Statua della Libertà di Parigi, città natale della stessa Statua che si trova a New York.
Per saperne di più leggi l’articolo in cui parlo delle più famose repliche.
È possibile portare l’asta per i selfie e il treppiedi?
Sì è possibile, ma solo all’esterno. Nel piedistallo e nella corona non è possibile introdurli.
Storia e curiosità sulla Statua della Libertà
In assoluto il simbolo per antonomasia di New York, la Statua della Libertà è diventata con il tempo un’icona degli stessi Stati Uniti e rappresenta Libertas la dea romana della libertà.
Costruita con l’intento di celebrare il centenario dell’indipendenza americana nel 1886, la posizione vicino ad Ellis Island rese il monumento particolarmente famoso fra gli immigrati che giungevano in America per la prima volta, trattandosi della prima cosa in assoluto ad essere vista dalle navi in arrivo nel nuovo continente.
Per milioni di loro, la statua rappresentava l’inizio di una nuova vita piena di promesse, l’incarnazione stessa del sogno americano.
La Statua della Libertà fu ideata da un politico francese, Edouard De Laboulaye, il primo a proporre, nel 1865, l’idea di un monumento da regalare agli Stati Uniti.
L’intento era di celebrare il centenario della dichiarazione d’indipendenza americana del 1776, indipendenza raggiunta con la vittoria sulla Gran Bretagna, nel 1783, ottenuta anche con l’aiuto militare e finanziario francese.
L’allegoria delle catene rotte presenti alla base della Statua, ma non visibili dal pubblico sottostante, potrebbe essere un riferimento alla recente abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, ma il riferimento fu probabilmente omesso negli atti ufficiali per non esacerbare gli Stati della Confederazione, sconfitti durante la guerra civile.
Dieci anni dopo, lo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi ricevette la commissione di progettare una scultura che potesse essere completata nel 1876, in occasione del centenario della dichiarazione d’indipendenza americana.
La statua fu chiamata “la libertà che illumina il mondo” (in francese la Liberté éclairant le monde), uno sforzo congiunto tra gli Stati Uniti e la Francia.
Fu concordato che gli americani avrebbero costruito il piedistallo, mentre i francesi sarebbero stati responsabili sia della costruzione della Statua che del suo trasporto fino agli Stati Uniti.
Una delle prime parti ad essere completate fu la testa, che venne esposta alla Esposizione Universale di Parigi del 1878, con lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione.
Il braccio (quello che sarebbe diventato il braccio destro) con la torcia invece fu esposto all’Esposizione del Centenario di Philadelphia nel 1876, e poi spostata al Madison Square Garden a Manhattan, dove fu resa accessibile al pubblico per sei anni, dal 1876 al 1882.
La mancanza di fondi, tuttavia, emerse subito come un problema ricorrente su entrambe le sponde dell’Atlantico.
In Francia la costruzione fu pagata con sovvenzioni pubbliche, vari spettacoli d’intrattenimento e una lotteria. Negli Stati Uniti si fece ricorso a spettacoli di teatro, aste, esibizioni d’arte e diverse sottoscrizioni pubbliche.
Il giornalista Joseph Pulitzer (ideatore successivamente del famoso premio Pulitzer per il giornalismo) lanciò una sottoscrizione pubblica popolare dalle colonne del suo giornale, il New York World, riuscendo ad attrarre più di 120.000 sottoscrizioni, la maggior parte delle quali di somme modeste.
Intanto in Francia Bartholdi richiese l’assistenza di un ingegnere per risolvere i problemi strutturali associati alla costruzione di una così grande scultura in metallo.
Gustave Eiffel, successivamente autore della celebre torre a Parigi, fu chiamato ad assolvere tale compito, grazie alla sua conoscenza sugli effetti del vento nelle costruzioni metalliche; l’ingegnere progettò la struttura portante in ferro all’interno della struttura, e la struttura secondaria che permette il sostegno delle lastre di rame.
La scelta del luogo dove montare la Statua ricadde sul cortile della fortezza di Fort Wood, un’installazione militare costruita nel 1812 sull’allora isola di Bedloe, di fronte alla città.
L’idea venne allo stesso Bartholdi, quando arrivando per la prima volta negli Stati Uniti, fece caso all’isola e pensò che potesse diventare un buon sito per il monumento.
Il piedistallo in granito fu progettato nel 1884 dall’architetto Morris Hunt, e la costruzione venne terminata nell’aprile del 1886. La statua fu completata in Francia nel 1884, quindi smontata in pezzi e inviata via nave a New York.
Quando il piedistallo fu completato, furono necessari quattro mesi di lavoro per riassemblare la statua nella sua posizione attuale, e il monumento fu inaugurato il 28 ottobre del 1886, dall’allora presidente americano Grover Cleveland.
Per pochi anni, fino alla costruzione della torre Eiffel, la Statua della Libertà fu la costruzione in ferro più alta del mondo.
La Statua della Libertà al momento dell’inaugurazione aveva un colore marroncino, decisamente diverso da quello attuale; in pochi anni tuttavia le lastre di rame iniziarono ad ossidarsi e ad assumere il colore attuale.
Nel 1906 il congresso degli Stati Uniti assegnò dei fondi per ridipingere la statua, ma tali lavori non ebbero mai luogo a causa delle forti proteste da parte degli abitanti della città.
Inizialmente una delle funzioni della Statua doveva essere da faro per il porto di New York. Tuttavia l’illuminazione che riusciva a garantire era a malapena sufficiente per rendere il faro visibile dalla città, nonostante vari miglioramenti intrapresi nel corso degli anni successivi.
A partire dal 1901 tale servizio fu interrotto, e la statua passò a far parte del patrimonio dei parchi nazionali.
Nel 1916, durante la prima guerra mondiale, la statua fu leggermente danneggiata dall’attentato al deposito di munizioni del molo di Black Tom: sabotatori tedeschi fecero saltare in aria il deposito, creando un’esplosione in grado di rompere i vetri di edifici a 40 km dal sito.
La statua ebbe solo dei danni superficiali, ma per precauzione l’accesso alla torcia è stato chiuso al pubblico sin da allora.
Durante la seconda guerra mondiale la statua rimase accessibile al pubblico, sebbene non venisse illuminata di notte per non dare riferimenti ai sottomarini tedeschi. Nel D-Day, il 6 giugno del 1944, le sue luci furono impiegate per scrivere il messaggio in codice Morse “V”, per vittoria.
La Statua ha subito i maggiori restauri fra il 1984 e il 1986, quando fu completamente avvolta da un’impalcatura.

Fra i lavori sostenuti ci fu la completa sostituzione della scheletro in ferro con uno in acciaio inossidabile, la riparazione delle lastre di rame più danneggiate, e la sostituzione della torcia con quella attuale, ricoperta di una sottile fogli d’oro a 24 carati. La torcia originale è attualmente ospitata nel nuovo museo sulla Statua della Libertà.
L’accesso alla statua è stato nuovamente interrotto in occasione degli attacchi dell’11 settembre 2001, e ancora in occasione dell’uragano Sandy nel 2012, giusto il giorno dopo l’inaugurazione dei nuovi ascensori.
Continua a scoprire la Statua della Libertà

20 curiosità sulla Statua della Libertà
Scopri 20 curiosità storiche o anche divertenti sulla nostra amata Lady Liberty.

Le repliche nel mondo
Sapevi che tutti i continenti ospitano una copia della Statua della Libertà? Facciamo un viaggio per conoscere le “sorelle”.

Il museo della Statua della Libertà
Nel 2019 ha aperto un nuovo museo, dove tra le altre cose, troverai anche la fiaccola originale.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Ellis Island: il museo dell’immigrazione
Ellis Island, United States1.2km -
Governors Island: storia e info utili per una visita
Governors Island, New York, NY 11231, USA2.3km -
Battery Park a New York: come arrivare e cosa vedere
Battery Park, New York, NY 10004, USA2.8km -
Charging Bull, il toro di Wall Street: dove si trova, cosa rappresenta e cosa simboleggia
charging bull new york3.2km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Buonasera,
Io ho prenotato la corona della statua della libertà alle 11:00 pensando che dovesse essere l’ora in cui volevo essere sulla corona, comunque quanto tempo prima mi consigliate di stare a battery park?
Quanto tempo dura più o meno il tour che ho prenotato compreso il museo ad ellis island? Farò in tempo ad arrivare al 9/11 memorial passando per wall street e vedere il toro, la federal hall e federal reserve, visto che ho letto che l’ultimo ingresso é previsto per le 19:00?
Grazie mille in anticipo per la vostra risposta e per questo sito utilissimo.
Francesca
Ciao Francesca,
non so in quale periodo andrai, comunque arriva circa 20 minuti prima. I trasferimento in battello durano circa 15 minuti, per il resto la durata del tour dipende da te, da quanto ti vuoi fermare a visitare le varie attrazioni. Più o meno comunque impiegherai circa 4 ore.
Per visitare la Federal Reserve ricorda che serve la prenotazione, con largo anticipo.
Grazie Carlo,
scusami ho dimenticato di dirti che partiró la seconda settimana di maggio, la federal reserve purtroppo dovremmo accontentarci di vederla da fuori!,,,,,
Grazie mille per la tua disponibilità.
Vado per 5 giorni a NY mi dici cosa posso visitare???? Eventuale card conveniente Grazie ciao!!!!
Ciao Betty,
qui trovi l’itinerario consigliato con le cose da vedere e qui le info sui pass (se ho capito bene la domanda)
Ciao a tutti, ormai mancano solo 2 mesi e si parte per NYC.
Alla fine partendo con la bambina abbiamo deciso di fare solo statua della libertà e top of the rock, e lasciarci 4 giorni liberi di girare la città tra quartieri e negozi vari sperando di vedere piu’ che possibile.
Volevo chiedervi per queste due attrazioni ci sarà tanta fila ? quanto deve considerare di tempo ? una mattinata per ogni attrazione?
Per la statua della libertà mi basterebbe andare sull’isola fare un po’ di foto un giretto e poi tornare a battery park e farmi un giro a wall street e dintorni, per prendere solo il traghetto si fa molta fila ? forse e’ meglio comprare il piedistallo si salta qualcosa ?
grazie a tutti
Ciao, ho visto i tour combinati con relativa possibilità di acquistare i biglietti per la statua della libertà e top of the rock. Ma la visita a queste due “attrazioni” deve essere fatta in un giorno unico ovvero quello scelto all’atto dell’acquisto o posso dividere le due visite in due giorni? inoltre il biglietto per la statua della libertà prevede solo la visita all’isola senza l’accesso al piedistallo ed ho visto che la durata è di 4 ore. La partenza è ad orari precisi e concordati o posso partire anche alle 9.30 o 10.00? Grazie mille
Ciao Alessandro,
che tipo di tour hai visto? Oppure stai parlando dei pass?
Scusami ma vorrei capire se ho ben inteso : acquistando il biglietto per la corona mi comprende anche il piedistallo, quindi se poi decido di non salire sulla corona per qualsiasi motivo, posso comunque vedere il piedistallo. Giusto?
L’orario indicato è quello in cui ci si deve presentare a Battery Park e comprende già la mezz’ora prima per i controlli. Quindi la partenza è successiva all’orario. E’ bene comunque anticiparsi anche sull’orario prenotato? Dove deve essere consegnata la stampa della prenotazione per avere i veri biglietti?
Grazie mille !
Ciao
Ciao Cristina,
confermo che i biglietti per la Corona includono anche il piedistallo e puoi visitarlo anche se decidi di non salire sulla corona.
E’ meglio arrivare un quarto d’ora prima dell’orario indicato, che indica in pratica l’ora in cui devi trovarti in fila per salire sul battello. Con la stampa della prenotazione devi andare allo sportello apposito a Battery Park, segui le indicazioni “Crown tickets” o qualcosa di simile.
Ciao a tutti,
ho intenzione di prenotare la visita alla Corona per l’unico giorno che mi dà disponibilità alle ore 12. Ma, essendo il mio ultimo giorno di viaggio, devo tornare al mio albergo, sito vicino Times Square, per le ore 15, prendendo la metro.
Pensate che possa rientrare con i tempi? Non vorrei far tutto di corsa!
Grazie mille a Carlo e ad Alessandra per le utili risposte!
Desirée
Ciao Desirée,
in effetti rischi di fare tutto di corsa… ti conviene prenotare solo il Piedistallo, alla fine salire sulla Corona non è così eccezionale (è solo un mio parere personale!).
Ciao Carlo,
premetto che le tue informazioni sono molto utili nell’organizzazione del viaggio a NY!
I primi di aprile sarò in questa meravigliosa città e nei prossimi giorni acquisterò online i biglietti per la Statua della Libertà (e piedistallo) + Ellis Island sul sito ufficiale.
Pensavo di scegliere le 10am come orario e chiedevo dove dovrò portare la stampa dell’email di conferma che mi verrà inviata e SOPRATTUTTO quanto tempo prima mi devo presentare al Battery park per riuscire a ritirare i biglietti e fare i controlli necessari!
Grazie mille in anticipo!!!
Ciao Jessica,
puoi essere lì diciamo una mezz’oretta prima dell’imbarco.
Ciao a tutti, ho capito che l’orario e’ quello di partenza del battello e bisogna trovarsi al battey per quell’ora, ma bisogna arrivare comunque un ora prima per i controlli al battery? anche se si ha la prenotazione ?=
grazie
Ciao Danilo,
dipende da quali biglietti hai, devi salire sulla corona o solo nel piedistallo?
Ciao Alessandra,
scusami se oggi ti ‘sto torturando’ con le mie domande.
Siamo in 5, 4 adulti e una bimba di 4 anni (alta meno di 4 piedi e quindi non può salire fino alla corona).
Volevo comprare dei biglietti per la Corona per gli adulti e un biglietto solo per il traghetto per la bambina però non mi permette questa operazione (non riesco ad aggiungerla al carello) forse perchè ci deve essere un adulto nella prenotazione della bambina.
Suggerimenti su come fare?
Ciao Mariela,
ho fatto una prova e ho aggiunto la bambina senza problemi, hai scelto la data e l’ora?
Ciao Alessandra,
a me viene questa scritta: Item has incompatible delivery method and cannot be added to the cart.
Comunque ho provato a fare le due cose separatamente, una transazione solo per il traghetto per la bambina e un’altra per noi per la Corona e ci sono riuscita.
Grazie.
Ciao,
perdonami ma non capisco una cosa…sul sito per l’accesso alla corona mi è stato richiesto l’orario, ed io ho scelto quello delle ore 9:00 per poter fare altre cose nel pomeriggio…ma ora vedo che il primo battello disponibile è delle ore 9:30 dal Battery Park!!! Com’è possibile che mettano l’orario di un tour al quale non posso arrivare in tempo???
Ciao Gianfranco,
l’orario delle 9:00 si riferisce all’ora in cui devi trovarti a Battery Park per la partenza 😉
Meno male!!!!
Gentilissima…ultima curiosità…ho pagato 21 dollari dal sito http://www.statuecruises.com per l’accesso alla corona ma non capisco se comprende anche il battello!??
Grazie mille per la risposta tempestiva…domani ho il volo!!!
🙂
Ciao Gianfranco,
certamente, include anche il battello. Buon viaggio! 🙂
scegliendo l’orario per l’accesso alla corona, che poi vedo è quello della partenza da battery park, si può stare tranquilli di partire in orario? ricordo una fila immensa con tutta la city pass anni addietro e non vorrei non poter essere ammessa alla salita alla corona.
grazie di tutte le indicazioni che ci fornite
devi presentarti un quarto d’ora prima dell’orario fissato, così vai tranquilla
Buongiorno Carlo, volevo chiederti un consiglio per la visita alla Statua della libertà. Leggendo in giro ho trovato commenti contrastanti se valga o meno la pena salire in cima alla corona. Alcuni dicono che basti la visita all’isola, altri che la salita alla corona è un’esperienza da non perdere. Visto che sarebbe un biglietto a parte vorrei capire cosa mi conviene fare. Quali sono i tempi per la salita e la discesa dalla Corona? Le scale sono così strette come dicono? La salita non è “aperta” come la Torre Eiffel vero? Perchè in quel caso sono già sicuro che non riuscirei a farla visto che salendo sul monumento francese mi sono sentito male e sono dovuto tornare indietro per prendere l’ascensore. Mi scuso per la raffica di domande ma il dubbio se salire o no sulla Corona mi attanaglia e ormai manca poco più di un mese alla partenza 🙂
Ciao Marco,
se hai avuto quel problema sulla Tour Eiffel, ti sconsiglio la salita sulla Corona, in quanto non si può scendere dalle stesse scale da cui si sale. La salita è molto stretta e secondo me non vale la pena. E’ interessante invece entrare fino al piedistallo, poiché si vista il piccolo museo al suo interno.
come sono fatte queste scale da cui si scende? quanto ci si impiega secondo te nel salire e nello scendere? più o meno? sconsiglieresti la salita anche a chi non ha problemi di vertigini o claustrofobia? non è bella la visuale dalla corona?
cosa c’è nel museo all’interno del piedistallo?
ciao e grazie per le info
Sono ripide e strette, si può solo salire, non scendere. Se non soffri di vertigini non hai problemi. La visuale è bella, però è soggettivo, a me non ha entusiasmato così tanto, e soffro un po’ di vertigini quindi la fatica e l’ansia non è stata ripagata al 100%.
Il museo all’interno del piedistallo è interessante, potrai vedere la fiaccola originale della statua e l’evoluzione della statua, dalla progettazione alla realizzazione.
Ciao Carlo!
Sarò a New York la settimana prossima (dal 3 al 10 febbraio) e volevo chiederti se mi conviene prenotare online il biglietto per la Statua della libertà e Ellis Island o prenderlo direttamente in loco. Se mi convenisse prenotarlo online (più che altro per evitare la fila), è possibile prenotarlo anche la sera prima di andare?
Ti ringrazio! Il tuo sito mi ha aiutato molto per organizzare il mio viaggio! 🙂
Lara
Ciao Lara,
se intendi anche entrare all’interno della Statua, devi obbligatoriamente prenotarlo in anticipo.
Buon giorno sig.carlo io ho prenotato da sito ufficiale la saluta sulla corona pagati i 42 dollari non mi sono arrivati due biglietti veri e propri ma un conferma con tanto di numero di prenotazione devo stampare quella e presentarla al battery park o dovrebbero arrivare i biglietti tipo pdf?
Ciao Salvatore,
per la Corona non arrivano i biglietti in pdf, ma dovete ritirarli a Battery Park.
grazie mille per la risposta ma quale fermata metro mi consigli per arrivare più vicino a questo chiosco?siccome mia moglie e in dolce attesa vorrei risparmiare i passi per cose più belle e importanti da vedere data gia la difficolta di fare tutti quelli scalini per salire sulla corona grazie ancora salvatore
Ciao Salvatore,
ci sono due fermate vicino a Battery Park: Bowling Green con la linea verde o South Ferry con la linea rossa. Dipende se ti trovi nell’East Side di Manhattan o nel West Side.
Per quanto riguarda la Corona, io mi sento di sconsigliarla a tua moglie. E’ piuttosto pesante come tragitto e lo spazio veramente molto angusto.
grazie mille per la risposta il mio hotel è a time square penso di scendere a b.green x quanto riguarda la corona il biglietto l abbiamo acquistato se la sente sale. grazie ancora.
un altra domanda riguardo i bus hop on – off quale marca mi consigli di prendere tra grayline e sixt…. a prescindere dei 4-5 euro di biglietto.preferirei la compagnia più organizzata.
Ciao Salvatore,
se l’hotel è a Times Square avrete la linea rossa più vicino.
Per i bus hop on hop off vi consiglio la Grayline sicuramente.
Che dire grazie per la tua completa disponibilità ora ti faccio una domanda a cui hai risposto milioni di volte dove posso mangiare pizza al taglio o panini buoni perché io onestamente non mi siedo a mangiare in viaggio solo la sera al massimo ho visto che per la colazione posso andare alla magnolia bakery ma per pranzo dovrei mangiare nel luogo in cui sto visitando quel giorno dato non so dove comprare il pranzo grazie salvatore
Ciao Carlo,
visitare solo la Statua della Libertà ed Ellis Island (solo battello) più l’Empire State Building, quale tipo di biglietto più economico, con Newyorksightseeing.com (link in questa pagina) o con la Go Select Card ? Qual è la differenza tra i due? Quali sarebbero i costi delle due soluzioni?
E se invece, oltre al battello, volessi anche salire sulla corona della Statua, qual è la soluzione più conveniente ed il costo?
Per quanto riguarda i giorni, nel caso del Newyorksightseeing.com sarei vincolato a fare nel giorno scelto entrambe le visite, mentre con la Go Select Card posso fare le due visite separatamente quando voglio, giusto?
Grazie!
Ciao Daniele,
economicamente ti conviene farli con la Go Select Card e oltretutto hai la flessibilità di poterli visitare in giorni diversi.
Se volessi salire fino alla Corona, devi fare per forza i biglietti per la Statua sul sito ufficiale.
Buongiorno Carlo!
Seguendo i tuoi preziosi consigli ho prenotato la il biglietto comprensivo della salita alla corona per il 17 aprile 2014.
Il biglietto é per le ore 10.00 (mi confermi che é l’orario di partenza da Battery Park?).
Nel pomeriggio dello stesso giorno vorrei visitare il Memorial 9/11. A che ora secondo te é meglio prenotare l’entrata?
Io pensavo alle 15.00…riesco a fare Statua Libertà + Ellis Island, rientrare, mangiare un boccone ed arrivare al Memorial 9/11?
Grazie per l’aiuto!
Michela
Buongiorno Michela,
l’orario fa riferimento al momento in cui ti devi presentare all’imbarco.
Si alle 15 direi che va bene, riesci in tempo tranquillamente.
ciao Carlo,
mi pare di aver letto che acquistando la Go Select non puoi andare direttamente all’imbarco, ma devi andare non ho capito dove a cambiarli….ti risulta?
Ciao Ester,
se hai la Go Select devi cambiare prima i biglietti a Battery Park.
Ciao 🙂
innanzitutto davvero tanti complimenti per il tuo sito, sto preparando un breve itinerario per New York (la visiterò la prima settimana di marzo) e ho letto ormai molti dei tuoi articoli!
Riguardo a questo in particolare volevo sapere, più o meno, quanto ci si mette a visitare la Statua ed Ellis Island (un’occhiatina veloce). Ho pochissimi giorni e vorrei vedere il più possibile! La mia idea è quella di prendere il primo traghetto disponibile. In mattinata riesco a vederle entrambe senza problemi?
Grazie mille! 🙂
Ciao Martina,
se non entri all’interno della Statua, puoi fare tutto in circa 3 ore o anche qualcosina in meno.
Ciao Carlo,
per prenotare i biglietti per la Corona posso usuare anche una carta prepagata o accettano solo la carta di credito?
Ciao Sara,
se non ricordo male accettano anche le prepagate. Ricorda che poi al momento del ritiro dei biglietti potrebbero richiederti la carta con la quale hai fatto l’acquisto. E’ raro ma potrebbe succedere, quindi ti consiglio di prenotare con una tua carta.
Ciao carlo vorrei chiederti dove ritirare i biglietti, gia prenotati dal sito, per la corona! Geazie e ancora complimenti
Ciao Serena,
li ritirerai a Castle Clinton, di fronte agli imbarchi dei battelli.
ciao Carlo ,
Ho già acquistato il City pass che ha incluso la visita alla statua della libertà e ad Ellis Island ma vorrei andare fino al piedistallo, sul sito ufficiale sono 18$ ma questo comprende nuovamente anche il battello? o solo l’ingresso al piedistallo?
Ciao e grazie
Sara
Ciao Sara,
purtroppo non è possibile acquistare solo l’ingresso al piedistallo, quindi se vuoi entrare dentro la Statua devi fare un biglietto completo.
Però puoi fare la crociera inclusa nel CityPASS.
Ciao Carlo,
complimenti per il sito… io avrei bisogno di un informazione: sarò a New York per 10 giorni a fine febbraio, mi potresti consigliare il giorno ideale secondo te per la visita della corona! E vorrei anche sapere con quanto anticipo devo presentarmi al Battery Park in base all’orario che mi consigli prenotare!! Ad es. se prenoto in un qualsiasi giorno della settimana, ad esclusione dei week end che immagino affollati, la visita delle ore 11, a che ora dovrei presentarmi al Battery Park?
perdona il disturbo e grazie in anticipo!!!
Ciao Gianfranco,
per incontrare meno gente, ma comunque a febbraio non troverai grandi file, fallo durante la settimana e prima delle 11. L’orario che scegli è quello in cui ti devi presentare alla fila per l’imbarco. Tenendo conto che devi ritirare i biglietti per la Corona, vai circa 15 minuti prima.
Ciao Carlo,
non si può prenotare la visita alla Corona senza includere il battello dato che esso è compreso nella New York Pass che ho intenzione di prendere?
Ciao Sara,
esatto è un biglietto unico la Corona con il battello.
Ciao Carlo, complimenti questo sito è favoloso. Sarò a Ny tra dicembre e gennaio, ho il city pass e volevo un suggerimento: voglio andare sul piedistallo della statua,avendo compresi nel pass il battello per Ellis Island e Liberty island, posso fare i biglietti per il piedistallo direttamente sul posto, o meglio farli prima on-line? Ci potrebbero essere problemi di disponibilità?
Grazie
Ciao Maria Chiara,
grazie dei complimenti 🙂 ti conviene farli prima on-line, proprio per la disponibiità limitata
Ciao Carlo, una domanda, ho prenotato vari mesi fa i biglietti per la corona per il 26/12 alle 9.00.
Non riesco a capire cosa devo fare, ho letto che i biglietti vanno ritirati comunque al Will call, giusto? Il traghetto è quello delle 9.30, quanto dovrò andare li prima?
Grazie mille
Ciao Niccolò,
è sufficiente essere lì un quarto d’ora prima, ti devi recare al Will call, segui i cartelli per i tickets pre-paid e mostrando i biglietti prepagati ti danno i biglietti veri e propri, poi ti metti in fila per salire sul battello 😉
Gentilissima Alessandra!
Ciao Carlo, complimenti per il sito.
Sarò a New York con mia moglie e mio figlio ad aprile 2014, mio figlio avrà 9 mesi, per accedere alla corona della statua della libertà, devo acquistare il biglietto anche per lui??
Il Sito parla di biglietto per banbini ma non specifica l’età.
Ciao grazie.
Ciao Luciano,
no il bambino non paga. Pagano i bambini dai 4 ai 12 anni