Osservatorio del Top of the Rock: biglietti, orari e tutte le info
Cos’è il Top of the Rock
Il Top of the Rock è un osservatorio ospitato sul grattacielo della GE Building (General Electric).
Ha un’altezza di circa 270 metri e l’osservatorio si sviluppa su 3 piani. L’ultimo piano è all’aperto con barriere trasparenti che consentono quindi una vista meravigliosa e a 360° dello skyline di Manhattan e di New York e di Central Park, il quale si trova nelle immediate vicinanze.
Biglietti per il Top of the Rock e pass
Se conosci già tutte le informazioni sul Top of the Rock e vuoi semplicemente acquistare i biglietti qui sotto trovi il calendario per comprare i biglietti per il giorno che preferisci.
I biglietti costano €40.00 per gli adulti e €34.00 per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Visitare il Top of the Rock con i pass turistici
I biglietti per l’osservatorio sono inclusi nei seguenti pass, i quali consentono di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli tickets.
Orari del Top of the Rock
L’osservatorio è aperto 365 giorni all’anno, Ringraziamento, Natale e tutte le altre festività incluse.
Gli orari normali di apertura sono dalle 8 del mattino alle 24, con l’ultimo ascensore che sale alle 23:10.
Quando salire sul Top of the Rock: il momento migliore

L’orario che consiglio io è una mezz’ora prima del tramonto (vedi qui gli orari del tramonto a New York).
Se si ha un pass è possibile prenotare l’orario di visita. Il mio consiglio è di andare a prenotare dal giorno prima o al max alla mattina.
È ovviamente anche il momento di massima affluenza e di richiesta.
Cosa fare al Top of the Rock e le nuove attrazioni
Oltre a goderti una fantastica vista sulla città, il Top of the Rock sta introducendo nuove esperienze che puntano a dargli visibilità e ad essere scelto dai visitatori.
Infatti in una città come New York dove c’è tantissima concorrenza tra gli osservatori, essendocene ben cinque (vedi il paragrafo sotto), il Top of the Rock in questi anni sta cercando di rimanere al passo con nuove attrazioni, come The Beam e Skylift. Vediamo di che si tratta.
The Beam at Rockefeller Center
Beam in italiano si traduce come “la trave” e l’idea di questa attrazione è ricreare la famosa foto “Lunch Atop a Skyscraper” ossia pranzo in cima al grattacielo (vedi più sotto la foto), che fu scattata agli operai nel 1932 durante la costruzione del grattacielo.
Ovviamente l’esperienza è molto sicura perché si ha una cintura; si viene elevati a 3 metri d’altezza, all’interno della terrazza esterna del Top of the Rock.
Il costo aggiuntivo (oltre al normale ingresso al Top of the Rock) di questi biglietti è di $25.
Viene scattata anche una foto che potrai comprare al negozio.
I biglietti per The Beam è possibile anche comprarli di persona al 69° piano, se magari avessi già l’ingresso con un New York pass.
È disponibile anche un pacchetto vip che comprende:
- Accesso al Top of the Rock
- Saltafile (anche per i controlli di sicurezza)
- Ingresso alla nuova VIP Lounge
- Accesso al The Beam
- Pacchetto di fotografie digitale
- Sconto del 20% presso il negozio
Skylift (apertura 1 ottobre 2024)

L’ultima attrazione ad aprire al Top of the Rock è lo SkyLift. Dall’osservatorio al 70° piano potrai aggiungere ulteriori 3 piani, per avere una vista ancora più magnifica e soprattutto libera e senza ostacoli, su una piattaforma rotante. In più ti verranno scattate automaticamente delle foto così da non perdere nemmeno un ricordo di una fantastica esperienza.
Per poter salire sullo SkyLift è necessario aggiungere $35 al normale ingresso del Top of the Rock.
Dove si trova e come arrivare
1230 6th Avenue, Metro linee , , , , stazione 47-50th Street-Rockefeller Center.
Video dall’osservatorio del Top of the Rock
Qual è la vista migliore?
Il Top of the Rock ha tanti concorrenti agguerriti: l’Empire State Building, il One World Trade Center, the Edge e l’ultimo nato è il Summit One Vanderbilt.
Probabilmente il Top of the Rock non è il più famoso, però regala una vista fantastica.
Dal Top of the Rock si gode di una fantastica vista sull’Empire State Building e su Central Park.
Per cui se dovessi scegliere tre osservatori ti consiglierei di visitare il Top of the Rock, Edge e il Summit One Vanderbilt.
Quale osservatorio scegliere?Storia, curiosità e informazioni sul Top of the Rock
Sarà anche leggermente meno famoso dell’Empire State Building, ma ciò non toglie che il Top of the Rock offra una vista altrettanto (se non migliore) meritevole sul panorama di New York: sono ben 3 i livelli di osservazione, al 67simo, 69simo e 70simo piano (quest’ultimo ha un’altezza di 253 metri dal suolo) per una superficie totale di 5110 mq.
A rendere ancora più emozionante l’osservazione dal Top of the Rock è sicuramente la sua posizione, molto centrale, e inglobata nel celebre Rockefeller Center: fu proprio per la ferrea volontà del magnate petrolifero John D. Rockefeller Jr. che il complesso e il grattacielo vennero costruiti negli anni Trenta, nonostante l’altro socio in affari (la Metropolitan Opera) si fosse ritirata dal progetto.
La costruzione del Top of the Rock

Sul piano dell’architetto Raymond Hood, i lavori iniziarono nel 1931 e proprio nel cantiere del Top of the Rock venne immortalata la fotografia che tutti quanti abbiamo visto almeno una volta nella vita: gli undici operai seduti su una trave sospesa nel vuoto a mangiare il loro panino (Lunch atop a Skyscraper, scattata da Charles C. Ebbets nel 1932).
Inaugurato nel 1933, il Top of the Rock ha ospitato la sede della Radio Corporation of America ed è oggi sede della NBC television.
Lo stile scelto fu l’art decò e, fra le linee austere e semplici, svetta il fregio che raffigura la Sapienza, il marchio GE (che sta per General Eletric, la società che controllava la Radio Corporation of America); a differenza di altri edifici coevi, il Top of the Rock non ha la guglia (o pennone).
Altezza Top of the Rock
Il Top of the Rock, con i suoi 259,1 metri, è il 14simo edificio più alto di New York, ha 60 ascensori Schindler all’interno; al 65simo piano ospita il ristorante Rainbow Room, il primo a essere ospitato in un grattacielo, nel lontano 1934.
Dopo essere stato chiuso per via della crisi economica successiva al 2007, ha riaperto nell’ottobre 2014 in una veste rinnovata, con sala da ballo e per cocktail.
Al 67simo e al 69simo piano, le terrazze hanno vetri di protezione trasparenti, mentre al 70simo piano si ha una visione a 360 gradi della città, completamente all’aria aperta.
Quest’ultima ha una forma ispirata ai grandi ponti dei transatlantici molto in voga ai tempi dell’inaugurazione e, infatti, inizialmente ospitava sdraio e lettini al fine di ammirare al meglio il panorama, su cui si staglia nitidamente l’Empire State Building.
Il grattacielo che ospita il Top of the Rock, si chiama GE Building ed è noto anche con i nomi di The Slab e 30 Rock e si trova a Midtown Manhattan, l’ingresso principale è sulla 50th Street fra 5th e 6th Avenues.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Rockefeller Center: cosa vedere, cosa fare e come visitarlo
45 Rockefeller Plaza, New York, NY 10111, USA0.1km -
Radio City Music Hall: cos’è, dove si trova e biglietti
1260 6th Ave, New York, NY 10020, USA0.1km -
MoMa New York, l’arte moderna
11 W 53rd St, New York, NY 10019, USA0.3km -
St. Patrick’s Cathedral di New York: come visitarla e assistere a una Messa
5th Ave, New York, NY 10022, USA0.3km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
ciao Carlo,
per visitare i tre livelli c’è un sovraprezzo?
Ciao Viviana,
si visitano tutti con lo stesso biglietto.
Iacopo. Siamo in 4 adulti e 3, bambine, cosa ci consigli? Qualche passo o l’acquisto puntuale di ogni attrazione che vorremo vedere? Staremo e NY 6 giorni, a Natale. V.edremo Top of the Rock, Metropolitan Museum, Guggenheim oppure Moma (Devo ancora decidere), gita in battello intorno a Statua libertà, e poi non so!! Accetto consigliii
Ciao Helly,
già con le 4 attrazioni che mi hai elencato acquistando un pass risparmiereste $16 a persona rispetto all’acquisto singolo. Io vi consiglio il Sightseeing Flex Pass. Guarda il ComparaPass cosa suggerisce.
Vorrei sapere se, una volta in cima, c’è un orario massimo di permanenza. Ad esempio, se prenoto e salgo x le 18, posso rimanere fino alle 21, x poter fare foto sia di giorno che di notte?
Ciao Stefano,
non ci sono limiti di permanenza 🙂
Ciao Carlo,io sarò a settembre a New York e ho preso il New York pass
È possbile già da adesso prendere i biglietti per il top of the rock o meglio prenderli la’ il giorno stesso o il giorno prima?
Ciao Alessandro,
col New York Pass non puoi prenotare in anticipo il Top of the Rock, per cui lo farai direttamente a New York.
Ciao Carlo,
volevo chiederti se l’ingresso all’ora del tramonto è compreso nel biglietto che si ottiene con il New York City Pass C3 oppure se è previsto un sovrapprezzo al momento della prenotazione della visita. Grazie in anticipo per l’attenzione!
Ciao Claudia,
puoi prenotare i biglietti col CityPASS, direttamente dal sito del Top of the Rock.
Ciao Carlo,
grazie per questo articolo! Volevo chiedere una cosa: avendo l’explorer pass se voglio prenotare l’ingresso al Top of the Rock come devo fare? C’è una fila particolare dove andare per prenotare l’ingresso? Grazie!
Ciao Chiara,
queste sono le indicazioni per il Top of the Rock con l’Explorer Pass:
“Entra dall’ingresso di 50th Street (Tra 5th e 6the Avenue). Scendi le scale, accodati alla fila Express e presenta il pass per entrare.”
Ciao Carlo,
Leggendo la tua recensione e volendo fare una distinzione tra i 3 osservatori, l’unico a prevedere la prenotazione in un determinato giorno e orario è il TOP of The Rock giusto? Anche se ho un pass che prevede l’accesso devo comunque andare prima a prenotare la salita ?
Invece per Empire e Freedom tower si va la con il pass e si fa comunque la fila per salire, giusto?
Grazie mille
Ciao Manuel,
tutto corretto quanto da te detto.
Ciao,
È obbligatorio prenotare? Se volessi andare la sera per vedere New York illuminata devo prenotare al mattino?
Grazie mille
Ciao
Ciao Laura,
sì l’ingresso al Top of the Rock bisogna prenotarlo anticipatamente. In genere è sufficiente la mattina, eventualmente lo prenoti per la sera successiva nel caso non trovassi posto.