9/11 Tribute Center (chiuso permanentemente)
Il 9/11 Tribute Center era un museo nazionale con lo scopo di raccontare la storia dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 attraverso i racconti e le testimonianze delle persone che hanno vissuto in prima persona quei tragici eventi.
La struttura era un progetto nato per volontà dell’Associazione Famiglie dell’11 settembre, che venne fondata da due donne americane i cui mariti sono rimasti uccisi l’11 settembre del 2001.
Visitare il Tribute WTC (chiuso permanentemente)
Il maggior museo dedicato all’11 settembre è il 9/11 Museum.
Orari di ingresso
Il Tribute World Trade Center è aperto tutti i giorni. Dal lunedì al sabato l’orario di apertura va dalle 10 alle 18, mentre la domenica l’orario di apertura va dalle 10 alle 17.
Prezzi e biglietti
Il costo della sola visita alla galleria fotografica è di $15 per gli adulti e di $5 per i bambini dagli 8 ai 12 anni e dura 30 minuti, mentre il Tour guidato a piedi più la visita alla galleria fotografica costa $25 per gli adulti e $10 per i bambini dagli 8 ai 12 anni e dura circa 1h e 15 minuti.
I biglietti sono inclusi nel New York Pass, nel SightSeeing Pass e nell’Explorer Pass.
Dove si trova e come arrivare
Il Tribute World Trade Center si trova al 120 di Liberty Street, a New York, nella zona di Lower Manhattan. È possibile arrivare con la metro R alla stazione di Cortland Street; metro 2, 3, 4 o 5 Fulton Street; metro 1 Rector Street.
Presentazione del Tribute WTC
Il Tribute World Trade Center è il contesto culturale e storico ideale per aiutare i visitatori a comprendere quali sono stati e cosa hanno comportato gli eventi che hanno portato al crollo delle Torri Gemelle.
I contributi sono stati raccolti grazie alla collaborazione di tutti i membri dell’Associazione, con testimonianze dirette dei familiari delle vittime, dei sopravvissuti e dei primi soccorritori (tra cui anche molti volontari civili).
In questo modo i visitatori riescono ad avere non solo una maggiore comprensione delle perdite umane, ma anche l’impatto che ha avuto questa enorme tragedia nei confronti delle persone colpite, dimostrando al tempo stesso le enormi capacità di ripresa della città di New York.
Il Tribute World Trade Center è stato inaugurato nel 2006 con una duplice missione. Il primo obiettivo del Centro era quello di diventare un punto di riferimento importante per le persone colpite e traumatizzate dagli avvenimenti dell’11 settembre 2001, dove tutti hanno avuto ed avranno la possibilità di essere aiutati, raccontando e condividendo le proprie storie.
Il secondo obiettivo del Centro era aiutare i visitatori del sito ad imparare ed essere ispirati da storie di trasformazione personale.
Nei primi 10 anni di vita il Tribute World Trade Center ha fatto registrare oltre 4 milioni di visitatori e ha visto prestare servizio più di 800 volontari che hanno sposato la causa dell’Associazione Famiglie dell’11 settembre.
Il museo ha anche lo scopo di guidare i giovani, soprattutto quelli che sono nati dopo gli attentati del 2001, a capire come la città di New York ed il mondo intero siano stati cambiati in modo netto e radicale dall’11 settembre.
Esposizioni
Le mostre del Tribute World Trade Center sono di tipo multimediale, ed hanno la capacità di portare i visitatori alla scoperta degli eventi dell’11 settembre 2001 attraverso delle diverse esperienze interattive nelle varie gallerie del Centro.
Nel percorso guidato attraverso le esposizioni i visitatori possono sperimentare la profonda generosità e bontà d’animo messa in evidenza dalle persone come risposta all’attentato terroristico che ha colpito la città di New York.
La mostra della galleria Global Connection permette ai visitatori di capire perché Lower Manhattan è stata storicamente riconosciuta un vero e proprio centro mondiale del commercio internazionale fin da quando era conosciuta con il nome di New Amsterdam.
Response, Recovery, Rebuilding
Nell’area denominata Response, Recovery, Rebuilding si trovano invece 3 gallerie che portano il visitatore ad effettuare un viaggio temporale che inizia nei momenti immediatamente successivi allo schianto dell’aereo American Airlines 11 contro la Torre Nord, ed arriva fino ai giorni nostri.
Le 3 sale interattive mettono a disposizione una serie di contributi di storia orale in forma digitale grazie ai quali è possibile conoscere nei particolari quei terribili avvenimenti, al fine di avere una migliore comprensione di quelle che sono state le esperienze personali vissute da chi è stato direttamente influenzato dagli eventi.
Pathway Museum
Un’area molto interessante è quella del Pathway Museum dove i visitatori sono guidati in un viaggio dalle tenebre alla luce.
Attraverso una serie di contributi multimediali viene mostrato come il dramma delle perdite di vite umane è stato piano piano superato grazie al coraggio ed alla generosità delle persone che nel momento del bisogno si sono aiutate a vicenda e che oggi più di prima continuano a farlo.
In questo caso l’obiettivo è quello di evidenziare come l’11 settembre sia stato comunque in grado di creare qualcosa di positivo, ispirando migliaia di persone ad essere compassionevoli, perché di fronte alla devastazione ed alle perdite umane, gli uomini avvertono in modo istintivo la necessità di servire ed aiutare chi ne ha bisogno.
Inoltre in tutte le sale del museo sono stati installati dei pannelli multimediali interattivi dedicati alla Oral History Stations, grazie ai quali i visitatori possono scegliere in prima persona le storie specifiche che hanno intenzione di approfondire.
Negli archivi multimediali di queste installazioni le storie sono ordinate in base ai temi di maggiore interesse, ma gli utenti hanno la possibilità di affinare le proprie ricerche in base a diversi criteri.
Differenze con il 9/11 Museum
Rispetto al 9/11 Museum il Tribute World Trade Center offre un altro punto di vista. Il museo lascia in secondo piano il luogo e gli oggetti rappresentativi di questa tragedia, mettendo un’attenzione particolare nei confronti delle persone colpite, sia direttamente che indirettamente, dagli attentati dell’11 settembre.
Il visitatore quindi ha la possibilità di approfondire la conoscenza di quei tragici eventi in modo più intimo.
Inoltre rispetto al museo si tratta di tour guidati in prima persona, dai familiari delle vittime. È prevista anche la visita al 9/11 Memorial.
Tour e biglietti
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Battery Park a New York: come arrivare e cosa vedere
Battery Park, New York, NY 10004, USA
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 15%, fino al 13/04.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Ciao Carlo, noi saremo a fine aprile a New York e vorremmo visitare le seguenti attrazioni: Empire State Building, Top of The Rock, Mo Ma, 9/11 Memorial Museum. Quale pass mi consiglieresti di acquistare? E dove? Sul sito ufficiale? Circa la Statua della Liberta’ ho letto che e’ preferibile comprare il biglietto a parte, in quanto il City Pass non ti darebbe nessuna priorita’all’accesso e necessita ritirare a parte i biglietti. Se non erro, anche ilTop of the Rock va prenotato e i biglietti ritirati separatamente. Se dovessi escludere anche qst attrazione, per quale pass optare? Noi arriveremo a Newark alle 21 e sicuramente non prima delle 23.30 saremo fuori. Abbiamo l’hotel a Midtown. Credi possa essere conveniente prendere Uber o hai altri consigli? I pass sono comprensivi anche dei trasporti pubblici (metro)? Grazie in anticipo
Ciao Carmine,
ti conviene acquistare il Build your own Pass per quelle 4 attrazioni (Empire State Building, Top of the rock, MoMa e 9/11 Museum).
Per il Top of the Rock è sufficiente che vai alla biglietteria e prenoti l’orario. Non devi fare file e risparmi il 20% rispetto al prezzo pieno del biglietto.