Carnevale caraibico a New York 2024
La vitalità e l’allegria dei popoli del Centro e Sud America sono proverbiali e, quando c’è da mettere in piedi una festa in strada, non sono secondi a nessuno. Non è un caso, quindi, che il carnevale di strada più famoso al mondo sia, senza ombra di dubbio, quello di Rio; meno famosi, ma non meno colorati e chiassosi sono i tanti carnevali che si tengono nelle isole caraibiche.
Fra i tanti volti che arrivarono a New York in cerca di fortuna nei decenni passati c’erano numerosi emigranti di Trinidad e delle altre isole caraibiche che, nel loro bagaglio, misero anche i ricordi degli sgargianti, festosi e allegri carnevali di strada: sin dagli anni Venti, le popolazioni caraibiche che si erano stanziate nella Grande Mela erano solite celebrare i carnevali di strada in maniera privata, in alcuni spazi privati ad Harlem, ma ovviamente non era la stessa cosa che avere a disposizione un quartiere e delle strade, il calore della gente e il cielo sopra la testa. Fu così che, negli anni Quaranta, Jesse Waddle iniziò ad abbozzare quello che sarebbe divenuto il West Indian American Day Carnival: per alcuni anni il Carnevale si tenne sulla 7th Avenue, ma dopo alcune proteste per il troppo rumore, il permesso comunale venne revocato.
I caraibici non si diedero per vinti e, dal 1946, ottennero il permesso di poter fare la loro sgargiante parata a Eastern Parkway a Brooklyn: il merito fu principalmente di Carlos Lezama che guidava una commissione che si sarebbe poi trasformata nella attuale West Indian-American Carnival Day Association.
Quando si tiene quest’anno
Ancora oggi il West Indian-American Carnival è uno degli appuntamenti più attesi nella New York di Labor Day: il principale evento è ovviamente la festosa sfilata che si tiene proprio il giorno del Labor Day (2 settembre), ma è solo la punta dell’iceberg di una serie di eventi incentrati sulla celebrazione della cultura caraibica.
A partire dal giovedì che precede il Labor Day, infatti, sono tantissime le cose da fare nel Brooklyn Museum (200 Eastern Parkway): il 29 agosto il festival avrà ufficialmente il via con i primi i concerti musicali e le prime danze; sabato 31 si terrà la versione junior del Carnevale: per poter permettere ai più piccoli di apprezzare la gioia e l’allegria di questa festa, il sabato prima di Labour Day viene organizzata una sorta di mini parata che, per dimensioni e intensità, è ben più consona agli spettatori di tenera età. La partenza della parata “minore” sarà dall’incrocio fra Kingston Avenue e St. John’s Place e, dopo aver percorso Franklin Avenue e President Street, terminerà al Brooklyn Museum. Fra le altre cose in programma, non mancheranno, poi, concorsi ed eventi di intrattenimento per famiglie.
L’apice dei festeggiamenti, come dicevamo, ci sarà lunedì 2 Settembre (Labor Day) con la sfilata principale: fra le note di salsa, calypso, reggae e soca, saranno centinaia e centinaia coloro che sfileranno e balleranno, vestiti di piume e bikini succinti, ma anche di tantissima voglia di divertirsi e trascorrere alcune ore in perfetta serenità. La parata sfilerà lungo Eastern Parkway e si concluderà a Grand Army Plaza.
Non mancate, dunque, a quella che viene definita dagli organizzatori (senza nemmeno troppa esagerazione) il più grande evento sulla Terra: dalle 11 alle 18 la New York Caribbean Carnival Parade sarà un tripudio di colori, suoni e sapori (non mancano, ovviamente, stand dove rifocillarsi con i cibi tipici locali), capace di farvi sentire nel più verace quartiere di Trinidad, delle Barbados o di Tobago pur essendo nel cuore della Grande Mela, a Brooklyn.
È o non una magia che solo New York sa fare così bene?
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo