Passaporto per gli USA e info sull'Esta: documenti necessari per un viaggio a New York
Home >> Informazioni pratiche >> Passaporto, Esta, documenti per New York

Passaporto, Esta, documenti per New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Il viaggio a New York e negli USA è un sogno per tanti. Se è anche il tuo e vuoi sapere di quali documenti hai bisogno per andare a New York, sei nella guida giusta.

Se hai la cittadinanza italiana allora ti dico subito che la procedura è molto semplice, in quanto NON hai bisogno del visto, ma dovrai solamente fare l’ESTA, un’autorizzazione elettronica che ti consente di imbarcarti in un volo per gli USA.

Qui sotto troverai tutte le informazioni precise e sempre aggiornate.

Programma viaggio senza visto

per maggiori informazioni: poliziadistato.it | usembassy.gov

Dal 2009 per viaggiare negli Stati Uniti è obbligatorio compilare on-line il modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica, il cosiddetto ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da un minimo di 3 giorni prima della partenza (anche se le autorità consigliano di farlo il prima possibile).

Al termine della procedura il sistema ti dirà se hai l’autorizzazione a imbarcarti in un volo per gli Stati Uniti.

Per compilare il modulo, vai sul sito ufficiale: ESTA. Per maggiori informazioni visita la pagina dell’ambasciata americana dedicata all’ESTA: Us Embassy.

L’autorizzazione sarà valida per un periodo di due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo non è necessario richiedere più autorizzazioni, ma semplicemente aggiornare i dati.

L’ESTA USA nel 2024 ha un costo di $21.00. È possibile pagare con carte di credito e prepagate (anche postepay e altre prepagate).

Il passaporto per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, è valido unicamente il passaporto elettronico, l’unico tipo di passaporto che ormai viene rilasciato da tanti anni.



Se non sei ancora in possesso del passaporto ti consiglio di prendere quanto prima l’appuntamento con la questura della tua città, in quanto l’attesa potrebbe essere lunga, anche di diversi mesi.

Dal 2024 è attiva anche la richiesta del passaporto presso gli uffici di Poste Italiane. Puoi verificare in questa pagina se nel tuo comune è abilitato questo servizio. Oltre al costo del passaporto sarà necessario pagare €14,20 di servizi alle poste.

Validità del passaporto di 6 mesi

Siccome su internet circolano tante informazioni non corrette o confuse riguardo alla validità del passaporto di almeno 6 mesi per viaggiare negli USA, qui faro chiarezza al riguardo.

È vero che esiste la regola generale che gli USA richiedano una validità minima del passaporto di almeno 6 mesi, oltre il periodo del viaggio, però questa non si applica per l’Italia (e per tanti altri Paesi).

Infatti se sei in possesso di un passaporto italiano non è necessario che sia valido 6 mesi, ma è sufficiente che la validità del passaporto copra tutto il viaggio.

Per intenderci: se il tuo volo di ritorno dagli USA parte il 13 dicembre, il passaporto dovrà essere valido (almeno) fino al 14 dicembre.

E se non credi alle informazioni di Carlo questa è la pagina ufficiale della dogana americana (in inglese) dove potrai verificare in prima persona l’accuratezza delle informazioni che riporto 🙂

Requisiti per viaggiare senza visto

Ricordo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
  • possedere un biglietto di ritorno;
  • non aver viaggiato in Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, o Yemen dopo il 1 marzo 2011;
  • non aver viaggiato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021.

In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordo che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.

I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.

Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A, oppure ed è quello che consiglio, conviene fare il passaporto individuale anche al minore.

L’Esta: dove si fa e come funziona

L’Electronic System for Travel Authorization” (ESTA USA) ha sostituito la compilazione del modulo cartaceo I-94W (tale modulo veniva distribuito dal personale di bordo dell’aereo insieme al modulo per la dogana prima di atterrare sul suolo americano) e consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.

Le risposte dall’Esta

La nuova procedura è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 e le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:

1)“Authorization Approved

Nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il tuo passaporto non scadrà e ti consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on – line ed una conseguente nuova autorizzazione;

2)“Travel not Authorized”

Nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il visto di tipo B2 se si viaggia per turismo o B1 se invece si va per affari;

3) “Authorization Pending”

Nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione (solitamente lo stato viene aggiornato dopo pochi minuti).

Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al Visa Waiver Program) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti autorità doganali e di frontiera.



Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, ti consiglio di compilare il modulo ESTA ancor prima di acquistare il volo e comunque non meno di 72 ore prima della partenza.

Se sei in procinto di partire questo è il link del sito ufficiale in cui compilare il modulo.

Quando non serve l’ESTA

L’esta va richiesta solo nel caso si viaggi senza visto e si arrivi negli Stati Uniti a bordo di un aereo o di una nave. Nel caso l’arrivo negli Stati Uniti avvenga via terra, non si dovrà compilare l’Esta, ma all’arrivo alla frontiera ti verrà fatto compilare il modulo I94W.

Se possiedi un visto non hai bisogno di compilare l’Esta.

ESTA USA Vai all’approfondimento

Controlli all’immigrazione all’arrivo negli USA

Una volta negli USA e finalmente sei giù dall’aereo, la prima pratica da espletare è quella all’immigrazione.

Si fa la fila e quando arriva il proprio turno l’ufficiale della CBP (Custom e Border Protection) ti chiederà il passaporto.

L’ufficiale inoltre ti può fare qualche domanda, del genere quanti giorni ti fermerai a New York, se è la prima volta negli USA (anche se lo sanno benissimo controllando la presenza di eventuali timbri precedenti) e lo scopo del viaggio.

Per velocizzare le pratiche doganali e all’immigrazione ti consiglio di scaricare l’applicazione ufficiale Mobile Passport Control. Infatti tramite questa applicazione, potrai già compilare i tuoi dati e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te, salvarli e inviarli quando sarai atterrato in suolo americano.

Controlli all’arrivo negli USA Vai all’approfondimento

Se non ti piace tanto la tecnologia è sempre possibile passare dal controllo col personale e compilare il modulo doganale di forma cartacea, che consegnerai all’ufficiale della dogana.

Lo step successivo è il ritiro dei bagagli e quindi la dogana.

Passeranno la valigia in uno scanner e se non hai niente da dichiarare, consegnerai il modulo o la ricevuta all’ufficiale della dogana e avrai finalmente completato le pratiche burocratiche. Leggi di più sulle cose che si possono portare negli USA.

A questo punto in base al mezzo di trasporto che hai scelto per arrivare a Manhattan o al tuo alloggio, sarà sufficiente seguire le ottime indicazioni presenti.

Ad es. se hai scelto il trasferimento con la navetta condivisa, segui le indicazioni “Ground Transportation Desk” e lì consegnerai il foglio con la tua prenotazione.

Lotteria Green Card: se sogni di vivere negli USA

Ogni anno si tiene una lotteria che regala circa 50.000 Green Card a cittadini di Paesi che non hanno un alto tasso di immigrazione per gli USA.

Questa lotteria era stata istituita proprio con questa finalità: far immigrare negli USA cittadini di quante più nazioni possibili e da qui il nome in inglese, Diversity Visa Lottery.

Con la Green Card, se non sapessi cos’è, puoi vivere negli Stati Uniti a tempo indeterminato e anche lavorare ovviamente.

La partecipazione alla lotteria è gratis e qui trovi la guida completa su come partecipare.

Lotteria Green Card Vai all’approfondimento

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Carlo ti consiglia di leggere anche:

2.258 Commenti

  1. Salve, devo andare negli stati uniti a fine giugno e vorrei restare lì per circa 1-2 mesi. Sono già stata negli USA poco tempo fa per motivi lavoro con l’autorizzazione ESTA. (viaggio senza visto). Stavolta vorrei cercare un lavoro per il periodo estivo. In questo caso ho bisogno di un visto specifico o basta l’esta? se sì quale e a chi richiederlo? grazie

    1. Ciao Valentina,
      non è possibile andare negli Stati Uniti senza visto e poi lavorare, infatti il programma viaggio senza visto si rivolge a coloro si recano negli USA per turismo o affari. I visti per lavori temporanei sono l’H, L, O, e il P ma è alquanto difficile ottenerli. Puoi avere maggiori informazioni sul sito dell’ambasciata americana: http://italy.usembassy.gov/visa/vis/VIS-7-it.asp

      Carlo

  2. Urgente….ho un visto studente F1 di 2 anni per gli u.s.a., posso acquistare un biglietto di sola andata?
    grazie

  3. Ciao Carlo,
    scusami se ho fatto passare un pò di tempo ma volevo rigraziarti di cuore per il grosso favore che mi hai fatto e cioè la traduzione dei moduli I94W e per la dogana!!! Ti rinnovo i miei complimenti!!!

  4. Ciao Carlo,
    Ero senza Visto ! … sono sempre stato abituato negli ultimi 10 anni cosi … ma nel 2009 non ho frequentato NYC.
    Ora devo ritornare a NYC per un periodo di 5 mesi .. intervallati da rientri in Italia … e scopro questa cosa dell’ESTA !
    S

    1. E’ divenuto obbligatorio dal 12 gennaio 2009 l’ESTA. Infatti come riporta anche l’homepage dell’ambasciata americana (http://italy.usembassy.gov/visa/default-it.asp) “è obbligatorio ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program). L’autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.”
      Comunque è una procedura molto semplice che non crea alcun problema,

      Carlo

  5. Una domanda? Io sono stato a NYC per la prima settimana di marzo del 2010 … con passaporto elettronico !!
    Non ho fatto nessun ESTA !!! Non mi è stato detto nulla all’aereoporto, mi hanno fatto il visto tranquillamente!
    Quindi mi chiedo come e’ possibile?
    ESTA e’ obbligatorio o facoltativo ?
    GRAZIE
    Stefano

    1. Ciao Stefano,
      ma avevi un visto o no?
      Perché l’ESTA è obbligatorio solo in caso di viaggio senza visto.

      Carlo

  6. No stavo aspettando dei suggerimenti tra 2 scuole che ho trovato, comunque entrambe prevedono corsi di 20 ore settimanali che seguirei per 3 settimane ospitato da una famiglia trovata dalla scuola.Nel sito della scuola però non viene menzionata nulla a riguardo dei documenti!

  7. Ciao, vorrei partire tra circa 10 giorni per New York sia per visitarla che per fare un corso di inglese, sono già provvisto di passaporto elettronico fatto lo scorso luglio, necessito di altri documenti oltre all’ ESTA?? grazie mille, ciao

    1. Ciao Alessandro, hai già prenotato il corso di inglese che intendi seguire una volta a New York? Poiché se non ricordo male è necessario il visto per i corsi che superano le 18 ore settimanali.

      Carlo

  8. Ciao Carlo,
    io sono andato negli Stati Uniti nel settembre 2006 con un visto B1/B2 che scade nel 2016 (viene incollato su una pagina, con foto acclusa). Il mio passaporto, a lettura ottica, rilasciato nel 2006, scade pure lui nel 2016. Adesso sento da più parti (Questura) che devo fare OBBLIGATORIAMENTE un nuovo passaporto perché con quel visto, che prevede ingressi multipli (multiple entries), posso stare 10 anni (!) ma entrare una sola volta (!!!). A me pare una solenne stupidaggine. Che te ne pare?
    Resto tranquillo oppure no?

    1. Ciao Piero, purtroppo è una domanda abbastanza tecnica e non ti so rispondere. L’unico consiglio che ti posso dare è, per essere sicuro, parlare con l’Ambasciata.

      Carlo

  9. Ciao Carlo,
    ho tentato di riaggiornare i dati(cambio città) ma prima mi dice che è stato aggiornato, e poi faccio di nuovo inoltra e mi dice che non è possibile aggiornare…ma per caso è possibile visualizzare una stampa dei dati inseriti per vedere se alla fine è tutto ok o no? …non vorrei che per una stupidata di questo egenre mi lasciassero a terra…:(

  10. si, purtroppo si…ora il probl è stato risolto…con 45 euro di telefonate all’unico num.che poteva darci la soluzione e 100 euro da pagare x il visto senza dimenticare i giri da fare x ottenere l’appuntamento con l’ambasciata americana…una vergogna!!!

    1. Mi fa molto piacere che siete riusciti a risolvere; si purtroppo la storia del telefono a pagamento è abbastanza vergognosa. Quindi in soli 5 giorni riuscirete ad avere un visto? Se ce lo puoi confermare sarebbe una testimonianza importante anche per tante altre persone che potrebbero trovarsi nella stessa situazione.

      Carlo

  11. ciao a tutti! mi devo recare negli Stati uniti domenica 21 marzo, ma è sorto un problemone! il mio ragazzo ha sbagliato a compilare l’ESTA (nello specifico l’ultima domanda dove chiede se hai mai richiesto l’immunità a causa di persecuzione) ! il probl è che gli è stata negata l’autorizzazione ad entrare negli stati uniti per uno stupido errore e ora nn c’è nessun modo di tornare indietro e ricompilare il modulo!! davvero l’unico modo è quello di recarsi all’ambasciata americana e richiedere il visto?? vi prego aiutatemi helppp!! grazie mille ragazzi

  12. Ciao Carlo, senti io ho compilato l’Esta e come “Città in cui salirà a bordo dell’aereo” io ho scitto Venezia, ma ora rileggendo i commenti tuoi e degli altri mi è venuto il dubbio… forse dovevo scrivere Roma (visto che faccio Venezia-Roma- Roma-NYC)???
    aiuto e adesso come faccio?
    e poi dopo alcune ore sono andata a controllare lo status e mi è comparsa la scritta “AUTORIZZAZIONE APPORVATA”, posso stare tranquilla o è possibile che ci siano dei cambiamenti?
    grazie mille per la tua solita cortesia.

    1. Ciao Linda, sarebbe stato meglio inserire Roma come città di imbarco, penso sia possibile modificare i dati. Passando alla tua seconda domanda, se sei stata autorizzata, stai tranquilla che lo status non cambia.

      Carlo

  13. Quindi posso andare tranquillamente con biglietto in partenza dal Messico verso gli USA e poi tornare in Messico?
    Mi fido di te, grazie, sei stato molto gentile.

    Hasta la próxima.

    1. Certamente; il visto si richiede nel caso fossi cittadina di uno dei Paesi non aderenti al Programma viaggio senza visto, nel caso ti recassi negli USA per motivi diversi da quelli turistici o nel caso avessi uno dei passaporti non validi; il luogo di partenza non costituisce elemento per richiedere il visto. Ovviamente dovrai compilare sempre l’ESTA.

      Carlo

  14. Ciao a tutti, piú leggo e meno capisco le cose. Ti spiego, devo andare in Messico (per visitare mia madre) sono cittadina italiana (e anche messicana) viaggio con passaporto italiano. Mio fratello che ha la cittadinanza statounidense e vive negli Usa, mi ha invitato 15 giorni a casa sua.Il mio viaggio é Italia-Messico (20 giorni di vacanze) e poi Messico-stati uniti- messico (15 giorni di vacanza andata e ritorno in aereo). Ritorno dagli Stati uniti e proseguo la mia vacanza in messico e a settembre ritorno in italia. Ho giá comprato il biglietto solo per il messico (Italia-Parigi-cittá del Messico e viceversa), quello per gli Stati Uniti ancora non l’ho comprato, la mia domanda è partendo dal Messico per USA ho bisogno del Visto o solo dell’autorizazione ESTA??

    1. Ciao Maria, a prescindere da dove devi andare se non resti per più di 90 giorni e hai passaporto italiano (a patto che sia uno di quei tre tipi accettati), non hai bisogno del visto.

      Carlo

  15. Ciao Carlo,
    scusami se ti disturbo ancora una volta…ti vorrei chiedere qst: dato che io ed il mio compagno con l’inglese abbiamo un pò litigato…non è che potresti postarmi la traduzione del modulo che ti fanno riempire in aereo?? Richiestona eh!!! Cmnq se non fosse possibile ti ringrazio comunque e ti rinnovo i miei complimenti!!!

  16. No no mi riferivo anch’io all’ESTA, se posso lasciarlo in bianco cosa faccio? Potrei lasciarlo in bianco e al limite mi invento che vado dall’amico americano solo se me lo chiedono alla dogana. In cosa consiste il colloquio?

    1. Allora lascialo in bianco, poi un indirizzo comunque lo dovrai scrivere nel modulo che ti fanno compilare in aereo, ma comunque è una formalità e quindi non starei a preoccuparmi. Il colloquio lo si fa con l’immigrazione non con la dogana e di solito chiedono quanti giorni ti trattieni e il motivo del viaggio.

      Carlo

  17. ma io nn ho segnato l’hotel, nn è un campo obbligatorio.
    io ho messo solo i dati obbligatori il resto l’ho lasciato in bianco.

    1. Ciao Muny,
      immagino ti riferisci al modulo Esta che hai compilato on-line, mentre Gabriele fa riferimento al modulo che fanno compilare in aereo se non ho capito male.

      Carlo

  18. Ciao a tutti,
    io mi recerò a new york a fine marzo per 8 giorni e ho un piccolo dubbio, sarei ospitato da un mio amico italiano con visto da studente (mi pare lo debba anche rinnovare) lui mi ha consigliato di mettere l’indirizzo di un suo amico americano e di dire alla dogana che andrò a stare da lui. Secondo voi è meglio fare così oppure lasciare in bianco l’indirizzo e dire alla dogana che sono in cerca di una sistemazione in hotel e che non è stata prenotata per poterla visionare con i miei occhi?

    1. Ciao Gabriele, va benissimo segnare l’indirizzo dell’amico americano non è una cosa molto importante.

      Carlo

  19. Ho appena fatto un biglietto di sola andata a New York.
    Solo andata perché dopo 2 mesi andrò in Canada per circa 3 mesi?

    Domanda, posso andare in Canada con il Grayhound, oppure sono obbligato a prenotare un volo New York-Calgary per poter rientrare nell’ESTA?

    In questo Secondo caso Roma->NY poi NY-> Calgary è sufficiente, o devo anche prenotare il volo Calgary->Roma?

    Nel sito dell’ESTA leggo “Travel may not terminate in contiguous territory or adjacent islands unless the traveler is a resident of one of those areas;” e se non ho capito male i contiguous territory sono Canada e Messico. Aiutoooooo

  20. Buon giorno a tutti, vi disturbo per domandarvi una cosa..nei vari commenti ho già letto quello che mi serviva ma volevo chiedere: io e il mio compagno il 17 maggio 2010 partiremo x gli States partenza da Firenze, scalo a Parigi e poi San Francisco, abbiamo i passaporti, il mio rilasciato ad agosto 2005 e quello del mio futuro marito rilasciato a luglio 2005 quindi validi ok? a scanso di equivoci siamo andati a sentire anche i Questura e ci hanno confermato che possiamo stare tranquilli…ora però parlando con un amico poliziotto mi ha detto che ci sarà una circolare che vuole “abolire” anche la data del 25/10/2005 è vero?? Se fosse vero e venisse fuori troppo tardi a noi che succederebbe??
    L’ESTA ci verrà riempito dall’agenzia va bene lo stesso???
    Grazie veramente per l’aiuto che vorrete darmi e complimenti vivissimi!!!

    1. Buongiorno Sara,
      ovviamente non posso sapere di circolari che potrebbero essere emesse in futuro, ma stai tranquilla che quando cambiano cose così importanti come i tipi di documenti accettati, le nuove norme vengono applicate dopo un lasso considerevole di tempo, quindi stai tranquilla che essendo già a marzo non possono cambiare le regole da un giorno all’altro.
      Ti ringrazio per i complimenti Sara e continua a seguirci.

      Carlo

  21. Ciao Eleonora, il tuo passaporto va bene per gli Stati Uniti, quindi è sufficiente richiedere l’autorizzazione Esta.

    Carlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *