Passaporto per gli USA e info sull'Esta: documenti necessari per un viaggio a New York
Home >> Informazioni pratiche >> Passaporto, Esta, documenti per New York

Passaporto, Esta, documenti per New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Il viaggio a New York e negli USA è un sogno per tanti. Se è anche il tuo e vuoi sapere di quali documenti hai bisogno per andare a New York, sei nella guida giusta.

Se hai la cittadinanza italiana allora ti dico subito che la procedura è molto semplice, in quanto NON hai bisogno del visto, ma dovrai solamente fare l’ESTA, un’autorizzazione elettronica che ti consente di imbarcarti in un volo per gli USA.

Qui sotto troverai tutte le informazioni precise e sempre aggiornate.

Programma viaggio senza visto

per maggiori informazioni: poliziadistato.it | usembassy.gov

Dal 2009 per viaggiare negli Stati Uniti è obbligatorio compilare on-line il modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica, il cosiddetto ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da un minimo di 3 giorni prima della partenza (anche se le autorità consigliano di farlo il prima possibile).

Al termine della procedura il sistema ti dirà se hai l’autorizzazione a imbarcarti in un volo per gli Stati Uniti.

Per compilare il modulo, vai sul sito ufficiale: ESTA. Per maggiori informazioni visita la pagina dell’ambasciata americana dedicata all’ESTA: Us Embassy.

L’autorizzazione sarà valida per un periodo di due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo non è necessario richiedere più autorizzazioni, ma semplicemente aggiornare i dati.

L’ESTA USA nel 2024 ha un costo di $21.00. È possibile pagare con carte di credito e prepagate (anche postepay e altre prepagate).

Il passaporto per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, è valido unicamente il passaporto elettronico, l’unico tipo di passaporto che ormai viene rilasciato da tanti anni.



Se non sei ancora in possesso del passaporto ti consiglio di prendere quanto prima l’appuntamento con la questura della tua città, in quanto l’attesa potrebbe essere lunga, anche di diversi mesi.

Dal 2024 è attiva anche la richiesta del passaporto presso gli uffici di Poste Italiane. Puoi verificare in questa pagina se nel tuo comune è abilitato questo servizio. Oltre al costo del passaporto sarà necessario pagare €14,20 di servizi alle poste.

Validità del passaporto di 6 mesi

Siccome su internet circolano tante informazioni non corrette o confuse riguardo alla validità del passaporto di almeno 6 mesi per viaggiare negli USA, qui faro chiarezza al riguardo.

È vero che esiste la regola generale che gli USA richiedano una validità minima del passaporto di almeno 6 mesi, oltre il periodo del viaggio, però questa non si applica per l’Italia (e per tanti altri Paesi).

Infatti se sei in possesso di un passaporto italiano non è necessario che sia valido 6 mesi, ma è sufficiente che la validità del passaporto copra tutto il viaggio.

Per intenderci: se il tuo volo di ritorno dagli USA parte il 13 dicembre, il passaporto dovrà essere valido (almeno) fino al 14 dicembre.

E se non credi alle informazioni di Carlo questa è la pagina ufficiale della dogana americana (in inglese) dove potrai verificare in prima persona l’accuratezza delle informazioni che riporto 🙂

Requisiti per viaggiare senza visto

Ricordo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
  • possedere un biglietto di ritorno;
  • non aver viaggiato in Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, o Yemen dopo il 1 marzo 2011;
  • non aver viaggiato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021.

In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordo che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.

I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.

Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A, oppure ed è quello che consiglio, conviene fare il passaporto individuale anche al minore.

L’Esta: dove si fa e come funziona

L’Electronic System for Travel Authorization” (ESTA USA) ha sostituito la compilazione del modulo cartaceo I-94W (tale modulo veniva distribuito dal personale di bordo dell’aereo insieme al modulo per la dogana prima di atterrare sul suolo americano) e consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.

Le risposte dall’Esta

La nuova procedura è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 e le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:

1)“Authorization Approved

Nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il tuo passaporto non scadrà e ti consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on – line ed una conseguente nuova autorizzazione;

2)“Travel not Authorized”

Nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il visto di tipo B2 se si viaggia per turismo o B1 se invece si va per affari;

3) “Authorization Pending”

Nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione (solitamente lo stato viene aggiornato dopo pochi minuti).

Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al Visa Waiver Program) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti autorità doganali e di frontiera.



Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, ti consiglio di compilare il modulo ESTA ancor prima di acquistare il volo e comunque non meno di 72 ore prima della partenza.

Se sei in procinto di partire questo è il link del sito ufficiale in cui compilare il modulo.

Quando non serve l’ESTA

L’esta va richiesta solo nel caso si viaggi senza visto e si arrivi negli Stati Uniti a bordo di un aereo o di una nave. Nel caso l’arrivo negli Stati Uniti avvenga via terra, non si dovrà compilare l’Esta, ma all’arrivo alla frontiera ti verrà fatto compilare il modulo I94W.

Se possiedi un visto non hai bisogno di compilare l’Esta.

ESTA USA Vai all’approfondimento

Controlli all’immigrazione all’arrivo negli USA

Una volta negli USA e finalmente sei giù dall’aereo, la prima pratica da espletare è quella all’immigrazione.

Si fa la fila e quando arriva il proprio turno l’ufficiale della CBP (Custom e Border Protection) ti chiederà il passaporto.

L’ufficiale inoltre ti può fare qualche domanda, del genere quanti giorni ti fermerai a New York, se è la prima volta negli USA (anche se lo sanno benissimo controllando la presenza di eventuali timbri precedenti) e lo scopo del viaggio.

Per velocizzare le pratiche doganali e all’immigrazione ti consiglio di scaricare l’applicazione ufficiale Mobile Passport Control. Infatti tramite questa applicazione, potrai già compilare i tuoi dati e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te, salvarli e inviarli quando sarai atterrato in suolo americano.

Controlli all’arrivo negli USA Vai all’approfondimento

Se non ti piace tanto la tecnologia è sempre possibile passare dal controllo col personale e compilare il modulo doganale di forma cartacea, che consegnerai all’ufficiale della dogana.

Lo step successivo è il ritiro dei bagagli e quindi la dogana.

Passeranno la valigia in uno scanner e se non hai niente da dichiarare, consegnerai il modulo o la ricevuta all’ufficiale della dogana e avrai finalmente completato le pratiche burocratiche. Leggi di più sulle cose che si possono portare negli USA.

A questo punto in base al mezzo di trasporto che hai scelto per arrivare a Manhattan o al tuo alloggio, sarà sufficiente seguire le ottime indicazioni presenti.

Ad es. se hai scelto il trasferimento con la navetta condivisa, segui le indicazioni “Ground Transportation Desk” e lì consegnerai il foglio con la tua prenotazione.

Lotteria Green Card: se sogni di vivere negli USA

Ogni anno si tiene una lotteria che regala circa 50.000 Green Card a cittadini di Paesi che non hanno un alto tasso di immigrazione per gli USA.

Questa lotteria era stata istituita proprio con questa finalità: far immigrare negli USA cittadini di quante più nazioni possibili e da qui il nome in inglese, Diversity Visa Lottery.

Con la Green Card, se non sapessi cos’è, puoi vivere negli Stati Uniti a tempo indeterminato e anche lavorare ovviamente.

La partecipazione alla lotteria è gratis e qui trovi la guida completa su come partecipare.

Lotteria Green Card Vai all’approfondimento

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Carlo ti consiglia di leggere anche:

2.258 Commenti

  1. Avevo un sacco di dubbi ma mi e’ bastato leggere i commenti e mi sono chiarita le idee davvero tanti complimenti per il sito e le risposte precise e chiare……

  2. Ciao a tutti!!
    Parto per new orleans e new york fine settembre, e ho gia’ un autorizzazione dello scorso anno ESTA valida fino al 25 08 12 , richiesta per san francisco e new york, posso portare quella direttamente oppure devo farne un altra?? o aggiornarla? e se dovessi aggiornarla come funziona? basta che cambi i dati delle citta di arrivo?? …Potresta darmi una risposta al 100% sicura ..grazie a tutti

    1. Ciao Silvia,
      non è necessario fare un altro Esta, nel caso hai lo stesso passaporto dell’ultimo viaggio.
      Per aggiornarla, vai sul sito dell’Esta, inserisci il numero della domanda, il numero del tuo passaporto e la tua data di nascita, una volta “dentro” aggiorni i dati.

  3. Ciao, ho prenotato un volo con Iberia per New York e nella prenotazione non ho indicato il secondo nome che è presente sul passaporto…..Ho compilato l’esta con tutti i dati come da passaporto(quindi anche con il secondo nome) adesso secondo voi mi creano problemi oppure mi conviene rifare l’esta con il primo nome solo?
    Grazie
    Michele

    1. Ciao Michele,
      avresti dovuto inserire anche il secondo nome nel biglietto, contatta Iberia, credo che sia possibile aggiungere. Ovviamente l’Esta, visto che è corretto, lascialo così (non credo faccia neppure a modificare).

  4. Ciao Carlo,
    ho vinto un viaggio negli Stati Uniti e l’agenzia che lo organizza, mi ha detto che devo fornirmi di passaporto elettronico. Io ho un passaporto ottico rilasciato il 23 Giugno 2003, mai rinnovato, ma valido fino al 22 Giugno 2013 e in Questura mi han detto che è valido e non ho bisogno di quello elettronico; l’agenzia del viaggio però è titubante.

    Secondo te posso partire tranquillo?! Purtroppo non ho più tempo per farmi fare quello elettronico e quindi partirei con il mio oltre che ovviamente fare l’Esta.

    Fammi sapere!
    Grazie 1000!
    Max

    1. Ciao Massimiliano,
      innanzitutto complimenti per la vincita. Il tuo tipo di passaporto è valido per viaggiare senza visto negli Stati Uniti.

      1. Grazie Carlo!
        Si ho vinto tramite un concorso di Foot Locker! Incredibile! 😀
        Ti ringrazio della rapida risposta! Spero veramente di non aver problemi, l’agenzia mi ha messo questo dubbio e ora sto cercando conferme ovunque! 😀

        Ti faccio i complimenti per il blog che è molto ben organizzato!
        Ciao!

        1. Lascia perdere l’agenzia e utilizza il canale ufficiale vale a dire l’Ambasciata che dice: i passaporti a lettura ottica rilasciati prima del 26 ottobre 2005, vanno bene per viaggiare senza visto.

  5. Cioa, vorrei fare un po’ di esperienza lavorativa a miami potresti indicarmi i modi per rimanere piu a lungo possibile….. Ti ringrazio sin da ora

  6. Ciao,
    parto per gli USA (destinazione Los Angeles) a inizio Settembre. Soggiorno a San Francisco per alcuni giorni ma poi vado in Polinesia per 10 giorni, da lì rientro su Las Vegas dove mi fermo ancora per qualche giorno per rientrare in Italia.
    Le mie domande sono:
    1. mi basta un solo ESTA o devo richiederlo 2 volte per i 2 ingressi?
    2. ho un ESTA già approvato per un viaggio a NYC in dicembre 2009. Posso semplicemente aggiornarlo?
    Grazie
    Drake

    1. Ciao Drake,
      dal momento che hai l’Esta e che sarà valido fino a dicembre 2011 (a meno che non hai cambiato passaporto nel frattempo) non hai bisogno di farlo nuovamente.

  7. Salve a tutti mi kiamo michele volevo kiedervi un enorme favore!!!
    A novembre dovrei partire per un viaggio per new york essendo x me il primo viaggio volevo sapere un po cosa mi servirebbe per entrare sul suolo americano? Es( passaporto,esda, ecc???) non ho capito bene cosa mi serve a livello burocratico!!!! Aspetto vostre notizie!!! Non so se puo interessare ma io lavoro all’aereoporto di capodichino!!!vi prego aiutatemi!!!

    1. Buongiorno Michele,
      nella pagina sono ben spiegate le formalità da espletare e i documenti necessari:
      – passaporto valido (vedi su);
      – esta.
      Finito. Molto semplice, no? Se non avessi ancora il passaporto, ormai da anni viene rilasciato solo il passaporto digitale con le informazioni biometriche.

  8. ciao carlo grazie mille per la risposta e la velocita’

    il biglietto sarebbe un biglietto acquistato eventualemente on line quindi suppongo sia unico, diciamo che ho messo appunto partenza e destinazione e la soluzione mi offre questo scalo…se non devo ripetere il check in quindi a francoforte dovro’ solo recarmi direttamente agli imbarchi? ancora meglio perche’ avrei solo bagaglio a mano.

    grazie mille !!

    1. Si si è un biglietto unico. Una volta atterrato a Francoforte, dovrai solo seguire le indicazioni per i voli in connessione, come detto prima senza rifare il check-in. Se avessi dei bagagli imbarcati, li ritroveresti direttamente a New York.

  9. ciao!

    ho un grosso dubbio,

    devo recarmi a NYC dall’italia con un volo che fa uno scalo a francoforte, per la preicisone arrivo ad es alle 15 a francoforte e il volo per nyc e’ alle 16.20, non vorrei rischiare che mi chiudesse il check in…

    posso risolvere facendo il check in on line del volo franc-nyc? oppure mi basta il solo check in dall italia per francoforte? qual e’ il tempo massimo per presentarsi al check in per un volo internazionale?

    grazie mille!!

    1. Ciao Simone,
      se hai un biglietto unico con scalo come mi sembra, fai il check-in Italia e quindi non dovrai farlo nuovamente a Francoforte. Nel caso arrivasse tardi il primo volo proveniente dall’Italia, verresti sistemato in un nuovo volo per New York, quindi stai tranquillo 🙂

  10. Ciao!
    un’informazione… ho prenotato 2 biglietti per miami… l’agenzia per acquistare i biglietti aerei mi dice che devo indicare almeno l’albergo dove soggiornerò la prima notte… a voi risulta sta cosa? Io andai a new york qualche anno fa e non mi chiesero nulla di tutto questo… dicono che sia una novità…

    1. Ciao Andrea,
      non è proprio una novità, dal momento che è in vigore da qualche anno (non so precisamente quanti), comunque è come ti ha detto l’agenzia, bisogna indicare un indirizzo almeno per la prima notte di permanenza.

  11. gentilissimo! avrai un caffè come ringraziamento! (ma lo preferisci italiano o americano? 🙂 )

    altra domanda, in genere, quand’è il periodo giusto per attendere offerte promozionali per questi voli??
    di solito trovavo offerte già a marzo….

  12. grazie carlo!

    attenderò altre risposte. sono un “pochino” pervenuto. partiro nel 2012… 🙂

    una domanda sugli scali: su web ci sono offerte che propongono voli per usa con scali lunghissimi! ad esempio, si arriva a londra la sera, e si riparte il giorno dopo! ma intanto… dove dormo?!
    da qui le mie perplessità: non è che per caso le compagnie aeree ti offrono un posto letto all’interno dell’aeroporto, in attesa della coincidenza?? qualcuno ha provato questa esperienza????

    1. Ciao Andrea,
      purtroppo i voli con il night stop, costano un po’ meno, ma sono abbastanza scomodi. Le compagnie aeree non ti offrono niente, quindi o la passi in aeroporto o in un albergo nelle vicinanze, ma a quel punto probabilmente hai perso il risparmio.

  13. salve,
    avete conoscenza di qualcuno che è stato negli usa con un passporto a lettura ottica rilasciata prima del 26 ottobre 2005 e con fotografia non digitale?
    alla questura mi hanno fatto notare che ci sono stati dei problemi con questo tipo di passaporto. a qualcuno di voi risulta questa informazione???
    grazie!

    1. Ciao Andrea,
      è partita mia sorella a marzo e il suo passaporto è proprio quello di tipo a lettura ottica, rilasciato nel luglio 2004: nessun problema. Se ci fosse qualcun’altro che può condividere la sua esperienza, posti pure.

  14. Ciao devo recarmi a New York , ho già fatto l’ESTA ma ho dimenticato di indicare il mio secondo nome di battesimo che è invece presente sul passaporto. Devo rifarla o non è necessario?
    Grazie

    1. Ciao Rossella,
      i dati dell’Esta devono essere uguali a quelli presenti sul passaporto, quindi per non avere problemi ti consiglio di rifare la domanda.

  15. Ciao chiedo gentilmente un’ informazione: dovrei partire per New York il 15 Agosto e ho letto su qualche forum che il passaporto ‘vecchio’ come il mio, a lettura ottica rilasciato in luglio 2004, puo’ avere problemi all’aeroporto di New York ? Alla questura e sul sito dell’ambasciata si dice invece che puo’essere utilizzato senza bisogno di chiedere il visto (l’Esta l’ho gia’ fatta) … chiedevo conferme in merito nella pratica … Grazie.

  16. L’anno scorso ad aprile sono stata a Miami e l’agenzia mi ha compilato l’ESTA, senza destinazione dove c’è scritto valida fino a marzo 2012.
    Ad agosto andrò a New York.. non devo cambiare niente?? La destinazione non è necessaria??

  17. ciao Carlo al momento di compilare l’ESTA un grosso dubbio – parto da Roma e atterro in Canada a Toronto poi coincidenza per Ottawa e dopo 6 giorni volo da Toronto a New York – in agenzia viaggi mi dicono di mettere come citta di arrivo negli stati uniti OTTAWA che è dove dormiro’ la prima notte sul continente americano . Insomma devo indicare la prima citta di residenza o New York dove vado dopo sei giorni? Grazie infinite Saluti Guido

    1. Ciao Guido,
      c’è abbastanza confusione nella tua domanda, dovuta probabilmente a quanto ti hanno detto in agenzia di viaggio. Le informazioni richieste nell’Esta relative ai tuoi quesiti (e nemmeno obbligatorie) sono: Città in cui si salirà a bordo (nel tuo caso Ottawa) e poi l’indirizzo dove starai negli Stati Uniti. Spero di essermi fatto capire bene 🙂

  18. Salve, sto per compilare la domanda ESTA, volevo chiedere se per il pagamento delle commissioni di 14$ posso usare una postepay che è su circuito VISA Electron o una MasterCard prepagata. Grazie

  19. ciao.. ho una domanda… Il 2 luglio partiremo x new york. mio marito ha già il visto B1. Va bene anche per turismo?
    Grazie Stefy

  20. scusate ,per cortesia qualcuno potrebbe aiutarme vorrei fare un visto per orlando ,florida io sono peruviana covivente con un bambino italiano ma in virginia ho una amica che mi ospita en casa sua ,per riassicurare il visto lei potrebbe farmi un invito. grazieee tante

    1. Ciao Jessica,
      suppongo che ti rechi negli Stati Uniti per turismo e quindi avrai bisogno del visto B2. Ti rimando sul sito dell’ambasciata americana per maggiori informazioni. Se avessi bisogno, sono a tua disposizione.

  21. Ciao,
    devo recarmi negli USA con mia figlia di 10 anni. Nella compilazione dell’ESTA a nome suo sulla certificazione finale devo cliccare sulla prima opzione “”Io ho risposto…” o sulla seconda ” Per conto terzi ho compilato…” perche’ se clicco solo sulla seconda non mi lascia proseguire.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *