Passaporto, Esta, documenti per New York
Il viaggio a New York e negli USA è un sogno per tanti. Se è anche il tuo e vuoi sapere di quali documenti hai bisogno per andare a New York, sei nella guida giusta.
Se hai la cittadinanza italiana allora ti dico subito che la procedura è molto semplice, in quanto NON hai bisogno del visto, ma dovrai solamente fare l’ESTA, un’autorizzazione elettronica che ti consente di imbarcarti in un volo per gli USA.
Qui sotto troverai tutte le informazioni precise e sempre aggiornate.
Programma viaggio senza visto
per maggiori informazioni: poliziadistato.it | usembassy.gov
Dal 2009 per viaggiare negli Stati Uniti è obbligatorio compilare on-line il modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica, il cosiddetto ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da un minimo di 3 giorni prima della partenza (anche se le autorità consigliano di farlo il prima possibile).
Al termine della procedura il sistema ti dirà se hai l’autorizzazione a imbarcarti in un volo per gli Stati Uniti.
Per compilare il modulo, vai sul sito ufficiale: ESTA. Per maggiori informazioni visita la pagina dell’ambasciata americana dedicata all’ESTA: Us Embassy.
L’autorizzazione sarà valida per un periodo di due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo non è necessario richiedere più autorizzazioni, ma semplicemente aggiornare i dati.
L’ESTA USA nel 2024 ha un costo di $21.00. È possibile pagare con carte di credito e prepagate (anche postepay e altre prepagate).
Il passaporto per gli USA
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, è valido unicamente il passaporto elettronico, l’unico tipo di passaporto che ormai viene rilasciato da tanti anni.
Se non sei ancora in possesso del passaporto ti consiglio di prendere quanto prima l’appuntamento con la questura della tua città, in quanto l’attesa potrebbe essere lunga, anche di diversi mesi.
Dal 2024 è attiva anche la richiesta del passaporto presso gli uffici di Poste Italiane. Puoi verificare in questa pagina se nel tuo comune è abilitato questo servizio. Oltre al costo del passaporto sarà necessario pagare €14,20 di servizi alle poste.
Validità del passaporto di 6 mesi
Siccome su internet circolano tante informazioni non corrette o confuse riguardo alla validità del passaporto di almeno 6 mesi per viaggiare negli USA, qui faro chiarezza al riguardo.
È vero che esiste la regola generale che gli USA richiedano una validità minima del passaporto di almeno 6 mesi, oltre il periodo del viaggio, però questa non si applica per l’Italia (e per tanti altri Paesi).
Infatti se sei in possesso di un passaporto italiano non è necessario che sia valido 6 mesi, ma è sufficiente che la validità del passaporto copra tutto il viaggio.
Per intenderci: se il tuo volo di ritorno dagli USA parte il 13 dicembre, il passaporto dovrà essere valido (almeno) fino al 14 dicembre.
E se non credi alle informazioni di Carlo questa è la pagina ufficiale della dogana americana (in inglese) dove potrai verificare in prima persona l’accuratezza delle informazioni che riporto 🙂
Requisiti per viaggiare senza visto
Ricordo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:
- viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
- rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
- possedere un biglietto di ritorno;
- non aver viaggiato in Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, o Yemen dopo il 1 marzo 2011;
- non aver viaggiato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021.
In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordo che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.
I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.
Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A, oppure ed è quello che consiglio, conviene fare il passaporto individuale anche al minore.
L’Esta: dove si fa e come funziona
L’Electronic System for Travel Authorization” (ESTA USA) ha sostituito la compilazione del modulo cartaceo I-94W (tale modulo veniva distribuito dal personale di bordo dell’aereo insieme al modulo per la dogana prima di atterrare sul suolo americano) e consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.
Le risposte dall’Esta
La nuova procedura è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 e le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorization Approved”
Nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il tuo passaporto non scadrà e ti consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on – line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2)“Travel not Authorized”
Nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il visto di tipo B2 se si viaggia per turismo o B1 se invece si va per affari;
3) “Authorization Pending”
Nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione (solitamente lo stato viene aggiornato dopo pochi minuti).
Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al Visa Waiver Program) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, ti consiglio di compilare il modulo ESTA ancor prima di acquistare il volo e comunque non meno di 72 ore prima della partenza.
Se sei in procinto di partire questo è il link del sito ufficiale in cui compilare il modulo.
Quando non serve l’ESTA
L’esta va richiesta solo nel caso si viaggi senza visto e si arrivi negli Stati Uniti a bordo di un aereo o di una nave. Nel caso l’arrivo negli Stati Uniti avvenga via terra, non si dovrà compilare l’Esta, ma all’arrivo alla frontiera ti verrà fatto compilare il modulo I94W.
Se possiedi un visto non hai bisogno di compilare l’Esta.
Controlli all’immigrazione all’arrivo negli USA
Una volta negli USA e finalmente sei giù dall’aereo, la prima pratica da espletare è quella all’immigrazione.
Si fa la fila e quando arriva il proprio turno l’ufficiale della CBP (Custom e Border Protection) ti chiederà il passaporto.
L’ufficiale inoltre ti può fare qualche domanda, del genere quanti giorni ti fermerai a New York, se è la prima volta negli USA (anche se lo sanno benissimo controllando la presenza di eventuali timbri precedenti) e lo scopo del viaggio.
Per velocizzare le pratiche doganali e all’immigrazione ti consiglio di scaricare l’applicazione ufficiale Mobile Passport Control. Infatti tramite questa applicazione, potrai già compilare i tuoi dati e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te, salvarli e inviarli quando sarai atterrato in suolo americano.
Controlli all’arrivo negli USA
Se non ti piace tanto la tecnologia è sempre possibile passare dal controllo col personale e compilare il modulo doganale di forma cartacea, che consegnerai all’ufficiale della dogana.
Lo step successivo è il ritiro dei bagagli e quindi la dogana.
Passeranno la valigia in uno scanner e se non hai niente da dichiarare, consegnerai il modulo o la ricevuta all’ufficiale della dogana e avrai finalmente completato le pratiche burocratiche. Leggi di più sulle cose che si possono portare negli USA.
A questo punto in base al mezzo di trasporto che hai scelto per arrivare a Manhattan o al tuo alloggio, sarà sufficiente seguire le ottime indicazioni presenti.
Ad es. se hai scelto il trasferimento con la navetta condivisa, segui le indicazioni “Ground Transportation Desk” e lì consegnerai il foglio con la tua prenotazione.
Lotteria Green Card: se sogni di vivere negli USA
Ogni anno si tiene una lotteria che regala circa 50.000 Green Card a cittadini di Paesi che non hanno un alto tasso di immigrazione per gli USA.
Questa lotteria era stata istituita proprio con questa finalità: far immigrare negli USA cittadini di quante più nazioni possibili e da qui il nome in inglese, Diversity Visa Lottery.
Con la Green Card, se non sapessi cos’è, puoi vivere negli Stati Uniti a tempo indeterminato e anche lavorare ovviamente.
La partecipazione alla lotteria è gratis e qui trovi la guida completa su come partecipare.
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Ciao Carlo,
stavo pensando di spendere una decina di giorni a New York il prossimo gennaio. Io Leggendo il modulo ESTA, mi e’ sorto un dubbio (stupidissimo)!!! Io sono italiano e da sei anni vivo in Cina (ho la residenza qui a Pechino – sono iscritto all’AIRE [Anagrafe Italiani Residenti all’Estero]). Ora, nel modulo ESTA, sono richiesti il paese di proveninza (nel mio caso ITALIA) e quello di residenza (nel mio caso CINA). Mi chiedevo: posso viaggiare tranquillamente con un VWP o devo richiedere un visto turistico?
Grazie mille per la risposta [e per il sito ; )]
Ciao Nico,
hai la residenza in Cina, ma la cittadinanza hai ancora quella italiana o sei un cittadino cinese?
Perché tra le 3 domande preliminari, per capire se una persona può viaggiare senza visto, c’è appunto “Lei è cittadino italiano o di un altro Paese che partecipa al Programma?”
Italianissimo… ho solo la residenza qui a Pechino! Non dovrebbero esserci problemi vero?
Parla di cittadinanza non di residenza, quindi il tuo passaporto è italiano e dovresti poter viaggiare senza visto.
Perfetto… grazie mille, e scusa il ritardo nella mia risposta!!!
ciao Carlo,
non ho capito molto bene il discorso della marca da bollo, mi pare di intuire che io devo comprarne un’altra per questo viaggio, ma come mai 2 marche da bollo?
io ho fatto il passaporto a ottobre 2009 per il mio primo viaggio, a novembre 2010 ho fatto un altro viaggio e ho comprato e applicato sul passaporto la prima marca da bollo, adesso novembre 2011 faccio un altro viaggio e ne compro un’altra??? scusa la mia ignoranza…
Ciao Maria Chiara,
avendo fatto il passaporto a ottobre, le marche sono valide fino a ottobre dell’anno successivo, quindi quella acquistata a novembre 2010 è valida fino a ottobre di quest’anno. Per il viaggio di novembre purtroppo devi applicarne una nuova.
grazie Carlo, adesso ho capito perfettamente, indipendentemente da quando la compro, ha validità fino a ottobre dell’anno successivo e anche se non l’hanno vidimata scade comunque! grazie mille ancora!!!!
E’ così infatti. Di niente, se ti servisse qualcos’altro sono qui.
ciao carlo voglio fare un viaggio negli state io sno italiano ma la ragazza e rumena essendo non fa parte dei paesi viaggiare senza visto come fa ad ottenere il visto il miglior modo grazie fratello
Ciao Chaouki,
la tua ragazza dovrà richiedere un visto di tipo B2, vale a diro per turismo. Sul sito dell’ambasciata trovi maggiori informazioni sulla procedura per il rilascio del visto.
Ciao Carlo! ho compilato e stampato l’ESTA…partirò il 10 novembre con mio padre per Los Angeles…però dopo che ho stampato mi sono accorta che nell’ESTA a nome di mio padre c’è un errore di battitura…è uscito fuori GOVANNI invece di GIOVANNI…è un problema? devo rifare l’ESTA?
GRAZIE
Ciao Annabel, io non credo rappresenti un problema, però allo stesso tempo affermano che il nome che compare nell’autorizzazione deve coincidere con quello del passaporto, quindi se non volete correre rischi, per $14, potreste richiedere una nuova autorizzazione.
Grazie mille Carlo allora posso dare dell’incompetente al tizio dell’agenzia che non ha voluto farmi il biglietto 19 Febbraio 10 Maggio,ha detto che non era possibile e che lo potevo fare massimo fino al 19 Aprile giorno prima della scadenza della esta.
Ciao Luca,
basterebbe informarsi meglio (mi riferisco all’agente di viaggio) per non raccontare inesattezze ai clienti. C’è proprio la domanda che hai fatto tu a me nell’assistenza ufficiale per l’esta.
Grazie mille Carlo,all’agenzia di viaggio mi avevano detto esattamente il contrario,dicendo che il 19 Aprile avrei dovuto rientrare visto la scadenza
Buongiorno, ho un dubbio: il sito per la compilazione dell’esta dice “Il numero del passaporto può contenere numeri e/o caratteri. È necessario operare una distinzione tra i due, ad esempio tra i numeri zero (0) e uno (1) e le lettere O e I.” Io nel mio passaporto ho sia uno (0) che (1) se li metto tra parentesi non li prende come validi, come devo proseguire per trasmettere correttamente i dati?
Grazie
Livia
Ciao Livia,
il problema sta nel fatto che non devi mettere le parentesi; l’avviso fa riferimento solamente a fare attenzione a non confondere gli zeri con la lettera O.
Dovrei recarmi negli usa per tre mesi nel periodo tra Febbraio e Maggio,ho la esta in scadenza il 20 aprile 2012,devo rifare la domanda oppure non ci sono problemi?
Ciao Luca,
non è necessario fara una nuova richiesta per il tuo viaggio di febbraio, richiederai una nuova autorizzazione per i tuoi prossimi viaggi.
Ciao Carlo,
volevo chiederti un’informazione visto che mi è sorto un dubbio…
l’anno scorso ho preso la classica marca da bollo da € 40 da attaccare al passaporto, non mi è stata timbrata, ma avendola presa il 2 novembre 2010, ha validità comunque un anno??? io partirò per NY proprio il 2 novembvre, devo comprarne un’altra?? grazie mille!!!
Ciao Maria Chiara,
la marca da bollo non vale un anno dal giorno che l’hai comprata o dal giorno in cui viene annullata; bensì segue la data di rilascio del passaporto. Infatti la prima marca viene acquistata nel momento della richiesta del rilascio del passaporto; supponiamo che sia avvenuto il 5 agosto 2009; quelle prima marca varrebbe sino al 4 agosto 2010 e poi se dovessi viaggiare nuovamente ne applicheresti un’altra che varrebbe fino al 4 agosto 2011. Ipotizziamo che tu dovessi partire il 3 agosto, dovresti mettere due marche da bollo. Spero di essermi fatto capire.
Ciao Carlo, complimenti per il sito e grazie per l’impegno.
Ho due dubbi: ho un passaporto elettronico, a volte leggo che per andare in USA occorre un passaporto “biometrico”. E’ la stessa cosa?
Cosa è il Secure Flight program? Occorre fare qualcosa in merito? Io ho il doppio nome Gian Mario (staccato) e nel biglietto è sempre scritto attaccato GianMario. Non è che poi non mi fanno passare per questo motivo?
Grazie mille
Gian staccato Mario
Ciao Gian staccato Mario :).
Il passaporto con i dati biometrici rientra sempre nella categoria dei passaporti elettronici, il tuo rientra nelle categoria accettata per entrare senza visto.
Il Secure Flight Program, in breve, è un sistema di sicurezza tramite il quale la TSA (l’amministrazione per la sicurezza del trasporto) dà il via libera alle compagnie aeree alla emissione della carta d’imbarco. Occorre fornire i dati personali, incluso il numero del passaporto alla compagnia aerea; solitamente si riceve un’e-mail qualche settimana della data prevista per la partenza, che richiede i dati. Nessun problema per il nome, non è uno spazio a creare difficoltà.
Ciao Carlo,
a giugno 2010 sono stata negli USA con un visto turistico. Devo richiedere l’autorizzazione ESTA oppure è ancora valida?
Grazie
Ciao Teresa,
il visto B2, quindi quello per turismo, può avere una durata massima di 10 anni, ma è a discrezione del console stabilire una durata inferiore. Non viene riportata nessuna data nel visto che ti hanno rilasciato?
Tienimi aggiornato, grazie.
Ciao Carlo, ho un problema… 🙁 mia madre ha fatto i biglietti per venirmi a trovare negli US con permesso ESTA; problema… il biglietto di ritorno è stato fatto allo scadere del 91° giorno… Noi viviamo in Texas, quindi abbiamo il Messico dietro la porta, se la porto a vedere il Messico per un we e torniamo dopo 3 giorni, lei sul suolo americano starebbe solo 89. Che tu sappia è fattibile?!? Potrebbero creare problemi al momento dell’atterraggio in aeroporto vedendo il ritorno al 91° giorno?
Grazie cmq e complimenti per il tuo sito!!!! 😀
Ciao Cettina,
è un caso limite il vostro; io tendenzialmente e prudentemente, ti direi che a tua madre servirebbe un visto di tipo B2 (per turismo), dato che non rispetta il punto della permanenza massima dei 90 giorni in suolo americano. Non so se lo stratagemma di uscire e poi rientrare sia valido. Ti consiglio per avere informazioni ufficiali di contattare l’ambasciata; tienimi aggiornato perfavore, sicuramente sono argomenti che possono interessare anche altre persone.
Ciao Carlo, mia madre ha dovuto rifare i biglietti… Anche la compagnia aerea ha confermato che al momento dell’imbarco sul volo diretto in America devi presentare il biglietto di ritorno il quale, se supera i 90 gg, nn viene accettato quindi non ti fanno imbarcare… 🙁
grazie del consiglio… 🙂
Ti ringrazio Cettina per avermi aggiornato, gentilissima.
Mi dispiace che abbia dovuto rifare i biglietti, ma meglio che l’abbiate scoperto subito, piuttosto che in aeroporto il giorno della partenza.
ciao,
non credo sia fattibile 🙁 e me ne rammarico.
io incoscientemente ho fatto un biglietto contando 3 mesi e non 90 giorni,
dal 4 ottobre al 4 gennaio (senza tenere presente che ottoble e dicembre hanno 31 giorni) così facendo ho dovuto cancellare il volo “lowcost” quindi perso i soldi.
Mi hanno fatto volare da venezia a parigi, e da parigi al momento dell’imbarco per Atlanta, mi hanno fermato…e sono dovuto tornare indietro..
ora ho fatto un biglietto che va dall’10 ott, at 5 gen.. 535 euro. (il primo volo l’avevo pagato 640 euro, bruciati).
lo sbaglio è che noi contiamo 3 mesi, invece di 90 giorni..stupido errore ma le leggi sull’immigrazione la sono tremende 😛
in bocca al lupo
Grazie Claudio per la tua preziosa testimonianza, che sicuramente sarà molto uitle a tante persone.
Ciao Carlo, non so se questo è il posto giusto per scrivere, ma non riesco a trovare informazioni a riguardo. Dovrei prenotare un appuntamento con l’ambasciata per ottenere un visto J-1, ma so che la chiamata è a pagamento. Non possiedo ancora una carta di credito, ho solo una carta prepagata Visa Electron (postepay). Sul sito dell’ambasciata, per le prenotazioni è richiesta una visa o una mastercard, ma non si specifica che tipo di visa. Vorrei sapere se posso riuscire a prenotare anche con la carta prepagata. Grazie mille
Ciao Federica,
solitamente quando è richiesta una Visa, va benissimo anche la Electron, quindi a parer mio non dovresti avere problemi.
vorrei sapere come pagare l’ esta visto che non sono titolare di carta di credito…posso usare una non intestata a me?o magari la postpay?o paypall?
grazie
Ciao Antonella,
si puoi pagare benissimo con una prepagata, o anche con un’altra non intestata a te.
Ciao
in gennaio sono stata negli usa per 4 mesi con il visto studenti. Ora se torno in vacanza per due settimane devo richiedere semplicemente l’autorizzazione ESTA o lo student Visa è ancora valido?
Grazie mille per il tuo aiuto
Ciao Cristiana,
suppongo che il visto per studente fosse valido esclusivamente allo scopo di seguire qualche corso. Se questo corso è terminato, immagino che dovrai richiedere l’autorizzazione Esta.
Ciao Carlo,
Io sono in possesso di una green card e ho vissuto negli USA per dieci anii sono rientrata lo scorso novembre ora devo rientrare ho bisogna dell’ESTA?
Grazie
Ciao Antonella,
l’Esta deve compilarlo solo chi viaggia senza visto. Tu con la Green Card (a patto che sia ancora valida) hai un visto permanente, quindi non rientri tra coloro che devono richiedere l’autorizzazione.
Ciao Carlo,devo ancora fare la domanda esta..non avendo precedenti penali di alcun genere(a parte qualche multa n ancora pagate:) con che percentuale la domanda ha esito positivo?..grazie mille..!
Ciao Giulio,
durante la richiesta Esta non ci sono controlli di precedenti penali (credo li facciano in questura al momento del rilascio del passaporto) o di multe non pagate, quindi puoi stare tranquillo.
Grazie mille..quindi un turista normale è generalente accettato!?
Assolutamente si, certamente che è accettato.
Ciao Carlo, dovrei partire per New York il 28 ottobre per 7 giorni insieme a mio marito e i 2 figli (9 e 5 anni) e vorrei sapere se devo fare l’esta oppure “viaggio senza visto”, per noi è meglio il city pass o il new york pass? Tu consigli l’hotel al centro? Io avevo trovato su internet l’hotel Carter. Che ne pensi? Mi puoi indicare altri hotel. Grazie e complimenti per il sito.
Stefania
Ciao Stefania,
per viaggiare senza visto è necessario richiedere l’autorizzazione Esta.
Per dirti quale pass è meglio per voi avrei bisogno di conoscere le attrazioni che avete intenzione di vedere.
Ti sconsiglio assolutamente l’hotel Carter. Ti indico volentieri qualche altro hotel, ti chiedo gentilmente di compilare questo modulo per conoscere con precisione le tue esigenze.
Ciao Carlo,
tra una settimana parto per NY e non ancora compilato l’ESTA. Ho alcuni dubbi e spero tu possa in qualche modo aiutarmi. Nel mio soggiorno a NY sarò ospite di una mia amica che è li per lavoro. Lei ha disposizione una camera d’albergo prenotata dall’azienda per cui lavora, a suo nome! per cui mi chiedevo se io inserisco l’indirizzo dell’hotel, se effettuano dei controlli non risulto!!! però l’esta un indirizzo me lo richiede ed anche alitalia… secondo te può essere un problema? altra domanda, soggiornerò a NY solo un paio di gg poi ci sposteremo in una cittadina poco distante, devo comunicare anche quell’indirizzo??
ti ringranzio in anticipo per la tua risposta…
grazie, ciao, francesca
Ciao Francesca,
non è assolutamente un problema: l’albergo è sempre prenotato a nome di una sola persona. Pensa che problemi altrimenti per chi viaggia con famiglia o anche solo una coppia. No è sufficiente solo un indirizzo.
… non riesco a trovare il sito sul quale ho fatto l’esta, vorrei modificare qualcosa prima di stampare…avevo utilizzato i llink da questo sito ma adesso non mi permette di entraci…com’è possibile????
Ciao Carlo,
scusa se ti chiedo, a me è arrivata la conferma esta in italiano, va bene uguale? stampo quella??? ti ringrazio!!!!
Ciao Carlo,
complimenti per il tuo sito web.
Come altri sono qui per chiederti informazioni, sperando di non approfittarne troppo.
Ho intenzione di volare fino a FortMyers FL, sarà il mio primo viaggio in america e sarà per tre mesi, come turista ed ospite a casa di amici, il passaporto l’avrò il 19 di questo mese, ora mi domando data la mia ignoranza su documentazioni necessarie verso quest’america, cosa mi serve? La mia intenzione è di partire entro fine mese, ma non so se sarò in tempo.
PS, attualmente non lavoro, ho una postepay come carta di credito (che in america, ho sentito che senza Carta di Credito sei quasi mal visto) e un budget di 2000 euro (2800 usd). Pensi che ci siano problemi dato che attualmente non ho un lavoro? più leggo più sembra difficile uff…
grazie per la cortesia
Ciao Claudio,
certo che fai in tempo a partire anche a fine settembre, appena hai il passaporto fai la domanda Esta, che poi integrerai con i dati del viaggio, appena avrai prenotato un volo. L’unico neo, prenotando con pochi giorni d’anticipo, potrebbe essere il costo del volo magari non molto economico. Te la cavi assolutamente con la postepay: non c’è dubbio che negli Stati Uniti la carta di credito ce l’abbiano tutti, ma nelle mie esperienze, la maggior parte degli esercenti ha sempre accettato la prepagata. Se dovesse capitare un negozio che la rifiuta, basterà pagare in contanti.
Per quanto riguarda l’immigrazione: loro partono dal presupposto che ogni persona anche turista, che entra negli Stati Uniti sia un potenziale immigrante. Immagino saprai che durante la tua permanenza non potrai lavorare. Quindi non sbandierare troppo che al momento sei senza lavoro.
ti ringrazio per la delucidazione Carlo
Ciao Carlo. Ma se parto per vacanza oltre al passaporto mi serve altro? Cosa pensi che mi facciano fare in aereoporto? Ciao
Ciao Francesco,
oltre il passaporto, devi richiedere l’autorizzazione Esta. Non ho ben capito la domanda sull’aeroporto.
Francesco se ho ben capito bene da ciò che un mio amico mi ha detto, quando arrivi in america, il primo scalo che farai la dovrai passare la dogana.
Quindi ti fanno prendere la valigia, passi la dogana, e poi se devi andare in un’altra destinazione allora reimbarchi il bagaglio.
Posso sbagliare dato che è una voce che mi è stata detta, ma a pensarci è abbastanza logica questa tiritera.
Esatto Claudio, è proprio così. Atterri negli Stati Uniti, controllo immigrazione, ritiro bagaglio, dogana e poi via.
Ciao Carlo, innanzitutto complimenti per il tuo sito, lo visito praticamente ogni giorno visto che sto organizzando un viaggio a NY..
Volevo chiederti alcune cose: ho fatto ieri L’ ESTA, non mi è arrivata ancora niente via mail, ma il viaggio è stato autorizzato, ci sono tempi lunghi per la conferma?? poi ho visto NY pass e city pass…io starei a NY max 10 giorni, credo mi convenga il city giusto??? ho visto che comunque ci sono le cose più interessanti…
Per ora ti ringrazio, ma credo avrò ancora bisogno di te…
Maria Chiara
Ciao Maria Chiara,
non arriva nessuna conferma via e-mail, devi stampare la conferma dal sito dell’Esta e portarla con te.
Per quanto riguarda il pass, dipende dalle attrazioni che avete intenzione di visitare. Certamente il CityPass contiene le principali, così come il New York Pass, in questo caso insieme a molte altre.
Ciao, carlo, ti ringrazio per la tua tempestiva risposta, ok allora;ho aggiornato i dati e alla fine mi ha dato aggiornamento riuscito, ma pero’ non mi e’ arrivata nessuna conferma nella mia email, quindi che faccio porto direttamente quella dell anno precedente…ti ringrazio ancora per la tua disponibilita’ e gentilezza!!Ciao buona serata
Ciao Silvia,
va benissimo anche la stampa dell’anno scorso, tanto il necessario è il numero.