Passaporto per gli USA e info sull'Esta: documenti necessari per un viaggio a New York
Home >> Informazioni pratiche >> Passaporto, Esta, documenti per New York

Passaporto, Esta, documenti per New York


Leggi le mie 51 recensioni su TrustPilot

Il viaggio a New York e negli USA è un sogno per tanti. Se è anche il tuo e vuoi sapere di quali documenti hai bisogno per andare a New York, sei nella guida giusta.

Se hai la cittadinanza italiana allora ti dico subito che la procedura è molto semplice, in quanto NON hai bisogno del visto, ma dovrai solamente fare l’ESTA, un’autorizzazione elettronica che ti consente di imbarcarti in un volo per gli USA.

Qui sotto troverai tutte le informazioni precise e sempre aggiornate.

Programma viaggio senza visto

per maggiori informazioni: poliziadistato.it | usembassy.gov

Dal 2009 per viaggiare negli Stati Uniti è obbligatorio compilare on-line il modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica, il cosiddetto ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da un minimo di 3 giorni prima della partenza (anche se le autorità consigliano di farlo il prima possibile).

Al termine della procedura il sistema ti dirà se hai l’autorizzazione a imbarcarti in un volo per gli Stati Uniti.

Per compilare il modulo, vai sul sito ufficiale: ESTA. Per maggiori informazioni visita la pagina dell’ambasciata americana dedicata all’ESTA: Us Embassy.

L’autorizzazione sarà valida per un periodo di due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo non è necessario richiedere più autorizzazioni, ma semplicemente aggiornare i dati.

L’ESTA USA nel 2024 ha un costo di $21.00. È possibile pagare con carte di credito e prepagate (anche postepay e altre prepagate).

Il passaporto per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, è valido unicamente il passaporto elettronico, l’unico tipo di passaporto che ormai viene rilasciato da tanti anni.



Se non sei ancora in possesso del passaporto ti consiglio di prendere quanto prima l’appuntamento con la questura della tua città, in quanto l’attesa potrebbe essere lunga, anche di diversi mesi.

Dal 2024 è attiva anche la richiesta del passaporto presso gli uffici di Poste Italiane. Puoi verificare in questa pagina se nel tuo comune è abilitato questo servizio. Oltre al costo del passaporto sarà necessario pagare €14,20 di servizi alle poste.

Validità del passaporto di 6 mesi

Siccome su internet circolano tante informazioni non corrette o confuse riguardo alla validità del passaporto di almeno 6 mesi per viaggiare negli USA, qui faro chiarezza al riguardo.

È vero che esiste la regola generale che gli USA richiedano una validità minima del passaporto di almeno 6 mesi, oltre il periodo del viaggio, però questa non si applica per l’Italia (e per tanti altri Paesi).

Infatti se sei in possesso di un passaporto italiano non è necessario che sia valido 6 mesi, ma è sufficiente che la validità del passaporto copra tutto il viaggio.

Per intenderci: se il tuo volo di ritorno dagli USA parte il 13 dicembre, il passaporto dovrà essere valido (almeno) fino al 14 dicembre.

E se non credi alle informazioni di Carlo questa è la pagina ufficiale della dogana americana (in inglese) dove potrai verificare in prima persona l’accuratezza delle informazioni che riporto 🙂

Requisiti per viaggiare senza visto

Ricordo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
  • possedere un biglietto di ritorno;
  • non aver viaggiato in Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, o Yemen dopo il 1 marzo 2011;
  • non aver viaggiato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021.

In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordo che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.

I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.

Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A, oppure ed è quello che consiglio, conviene fare il passaporto individuale anche al minore.

L’Esta: dove si fa e come funziona

L’Electronic System for Travel Authorization” (ESTA USA) ha sostituito la compilazione del modulo cartaceo I-94W (tale modulo veniva distribuito dal personale di bordo dell’aereo insieme al modulo per la dogana prima di atterrare sul suolo americano) e consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.

Le risposte dall’Esta

La nuova procedura è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 e le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:

1)“Authorization Approved

Nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il tuo passaporto non scadrà e ti consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on – line ed una conseguente nuova autorizzazione;

2)“Travel not Authorized”

Nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il visto di tipo B2 se si viaggia per turismo o B1 se invece si va per affari;

3) “Authorization Pending”

Nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione (solitamente lo stato viene aggiornato dopo pochi minuti).

Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al Visa Waiver Program) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti autorità doganali e di frontiera.



Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, ti consiglio di compilare il modulo ESTA ancor prima di acquistare il volo e comunque non meno di 72 ore prima della partenza.

Se sei in procinto di partire questo è il link del sito ufficiale in cui compilare il modulo.

Quando non serve l’ESTA

L’esta va richiesta solo nel caso si viaggi senza visto e si arrivi negli Stati Uniti a bordo di un aereo o di una nave. Nel caso l’arrivo negli Stati Uniti avvenga via terra, non si dovrà compilare l’Esta, ma all’arrivo alla frontiera ti verrà fatto compilare il modulo I94W.

Se possiedi un visto non hai bisogno di compilare l’Esta.

ESTA USA Vai all’approfondimento

Controlli all’immigrazione all’arrivo negli USA

Una volta negli USA e finalmente sei giù dall’aereo, la prima pratica da espletare è quella all’immigrazione.

Si fa la fila e quando arriva il proprio turno l’ufficiale della CBP (Custom e Border Protection) ti chiederà il passaporto.

L’ufficiale inoltre ti può fare qualche domanda, del genere quanti giorni ti fermerai a New York, se è la prima volta negli USA (anche se lo sanno benissimo controllando la presenza di eventuali timbri precedenti) e lo scopo del viaggio.

Per velocizzare le pratiche doganali e all’immigrazione ti consiglio di scaricare l’applicazione ufficiale Mobile Passport Control. Infatti tramite questa applicazione, potrai già compilare i tuoi dati e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te, salvarli e inviarli quando sarai atterrato in suolo americano.

Controlli all’arrivo negli USA Vai all’approfondimento

Se non ti piace tanto la tecnologia è sempre possibile passare dal controllo col personale e compilare il modulo doganale di forma cartacea, che consegnerai all’ufficiale della dogana.

Lo step successivo è il ritiro dei bagagli e quindi la dogana.

Passeranno la valigia in uno scanner e se non hai niente da dichiarare, consegnerai il modulo o la ricevuta all’ufficiale della dogana e avrai finalmente completato le pratiche burocratiche. Leggi di più sulle cose che si possono portare negli USA.

A questo punto in base al mezzo di trasporto che hai scelto per arrivare a Manhattan o al tuo alloggio, sarà sufficiente seguire le ottime indicazioni presenti.

Ad es. se hai scelto il trasferimento con la navetta condivisa, segui le indicazioni “Ground Transportation Desk” e lì consegnerai il foglio con la tua prenotazione.

Lotteria Green Card: se sogni di vivere negli USA

Ogni anno si tiene una lotteria che regala circa 50.000 Green Card a cittadini di Paesi che non hanno un alto tasso di immigrazione per gli USA.

Questa lotteria era stata istituita proprio con questa finalità: far immigrare negli USA cittadini di quante più nazioni possibili e da qui il nome in inglese, Diversity Visa Lottery.

Con la Green Card, se non sapessi cos’è, puoi vivere negli Stati Uniti a tempo indeterminato e anche lavorare ovviamente.

La partecipazione alla lotteria è gratis e qui trovi la guida completa su come partecipare.

Lotteria Green Card Vai all’approfondimento

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 15%, fino al 13/04.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Carlo ti consiglia di leggere anche:

2.258 Commenti

  1. Ciao Carlo sei un grande! Potresti aiutarmi con queste domande?
    Ho un passaporto a lettura ottica rilasciato il 2002 con conseguente rinnovo con scadenza Agosto 2012, sul passaporto ho anche un visto B1/B2 con scadenza 2016 , come devo fare per avere un nuovo passaporto senza perdere il mio visto?
    Altra domanda: partirò per Ny questo mese e ultimamente ho cambiato residenza in Italia, devo fare modifiche anagrafiche per partire oppure no?
    Grazie,
    Carmine

    1. Ciao Carmine,
      non credo sia possibile cambiare passaporto mantenendo il visto.
      Non credo siano necessarie modifiche, comunicherai il tuo indirizzo alla compagnia aerea.

  2. Ciao Carlo, mi devo recare negli usa New york e Chicago il 14.12.11 e ho già un esta valido fino a ottobre 2012 che ho fatto a ottobre 2010. Le destinazioni sono diverse negli indirizzi del primo viaggio che sono stato solo a Chicago. devo correggere l’esta o posso andare così? Ho provato a correggere e non mi accetta i cambiamenti.
    Mia moglie ha il visto USA che scade nel 2013, lei non deve fare niente? nell’altro viaggio la compagnia aerea Alitalia mi aveva chiamato per avere i dati dell’esta e ha preso pure quelli di mia moglie, devono essere comunicati alla compagnia aerea che in questo caso è la Delta Air Line?

    Grazie
    David

    1. Ciao David,
      il campo dell’indirizzo non è obbligatorio, però mi sembra strano che non te lo faccia modificare. Si se tua moglie ha un visto turistico in corso di validità, non deve fare l’Esta.
      Solitamente alla compagnia aerea si comunicano i dati del passaporto e l’indirizzo (questa volta è obbligatorio), probabile che ti arrivi un’e-mail da Delta.

  3. Sto per fare l’iscrizione all’esta per il viaggio durante le vacanze di natale con la famiglia negli stati uniti, andiamo a trovare mia sorella che vive nel south carolina, volevo chiederti, ognuno della famiglia deve compilare il modulo esta (anche mio figlio che ha otto anni), oppure c’è la possibilità di compilarne uno tutti insieme? Poi, il recapito telefonico, devo inserire, nel mio caso, quello di mia sorella che vive a charleston oppure un cellulare?
    Per ultimo, all’inizio della modulo c’è evidenziato che le risposte devono essere in inglese, posso rispondere in italiano, perchè altrimenti ho qualche problema.
    Ti ringrazio di tutto.
    Antonio

    1. Ciao Antonio,
      ogni singolo componente della famiglia deve richiedere un’autorizzazione Esta. Il recapito non è un dato obbligatorio, comunque inserisci il tuo cellulare, preceduto dal +39. Per quanto riguarda la lingua delle risposte devi inserire solo i dati anagrafici, quindi non c’è il problema di scriverlo in italiano o in inglese.
      Quando sarete a bordo dell’aereo, vi verrà fornito un modulo per la dogana: di quello ne basterà uno per nucleo familiare.

  4. Ciao Carlo.
    Sto per compilare il modulo ESTA in previsione del mio tanto atteso primo viaggio negli USA!! Cosi’ a prima vista, non mi sembra dovrebbero esserci problemi circa l’ottenimento dell’autorizzazione. Avrei pero’ un paio di dubbi che spero mi possa aiutare a chiarire:
    1) Io sono cittadino italiano (passaporto italiano), ma da sei anni vivo in Cina. Il prossimo 22 gennaio partiro’ (da Pechino) alla volta di New York dove rimarro’ per una settimana prima di trasferirmi a Los Angeles e completare il mio viaggio. Da Loas Angeles tornero’ a Pechino con uno scalo a Tokyo di 13 ore. Ti risulta ci siano problemi legati al fatto di risiedere in un paese diverso da quello di origine?

    2) Nel modulo ESTA viene richiesto (campo non obbligatorio) l’indirizzo dell’hotel/abitazione presso la quale si alloggera’ durante la permanenza in territorio americano. Come ti dicevo,saro’ a NY per una settimana per poi terminare il mio viaggio a LA. Premettendo che non ho ancora deciso presso quale hotel prenotare, vorrei sapere se e quanti indirizzi e’ consigliabile indicare. NY? LA? Entrambi?
    Grazie mille per il tempo che hai dedicato a leggere il papiro che ho scritto.
    N.

    1. Ciao Nico,
      1) no non credo ci siano problemi per il fatto che non sei residente in Italia.
      2) come hai detto tu l’indirizzo non è obbligatorio nell’Esta, (lo dovrai inserire invece obbligatoriamente per la compagnia aerea), quindi puoi inviare la richiesta di autorizzazione, senza inserirlo e lo aggiungi in un secondo momento.

  5. Ciao Carlo,

    grazie per tutte le informazioni fornite . ora devo compilare la mia ESTA e ho un dubbio avendo due nomi del batesimo LAURA MIRELA e cosi appaiono anche nel passaporto . Devo scrivere solo LAURA oppure LAURA MIRELA .Grazie per la tua gentilezza

    1. Ciao Laura,
      nelle istruzioni è specificato di inserire solo il primo nome così come compare nel passaporto; c’è scritto esplicitamente di non inserire il middle name. Per qualsiasi altra domanda, sono qui 🙂

  6. Ciao Carlo,
    innanzitutto complimenti per questo utilissimo sito.
    Poi, come tutti, ho una domanda. Sono stata in america per due mesi e mezzo nel 2010 (da metà giugno a fine agosto) e poi un’altra volta a settembre 2011 (per un mese), sempre con il VWP e sempre per frequentare corsi di inglese. Vorrei tornare a fine gennaio 2012 e rimanere laggiù tre mesi, stavolta per valutare opportunità di trasferirmi. L’esta mi scade tra più di un anno, ma visto che non passerebbe molto tempo da settembre a fine gennaio, mi chiedevo se potessero sorgere problemi. Qualcuno potrebbe pensare che io lavori là e crearmi grane in aeroporto?
    Grazie in anticipo.
    Mari

    1. Ciao Mari,
      ovviamente anche se stai tre mesi per viaggiare senza visto devi avere il biglietto di ritorno. Per quanto riguarda problemi all’immigrazione è difficile fare previsioni, ma visto che sei già stata due volte per periodi più o meno lunghi, dovrebbero ritenerti affidabile.

      1. Ciao Carlo,
        sì certo, dovrò avere il biglietto anche per il ritorno. Dici che potrebbero considerarmi affidabile per il fatto che sono stata in america già altre volte? Non lo sapevo, immaginavo il contrario… Grazie mille per la risposta velocissima.
        Mari

        1. Ciao Mari,
          è solo una mio ragionamento, quindi prendilo per quello che vale. A mio parere se vedono che sei già stata lì, anche due mesi e poi sei uscita dagli USA, perché non dovresti farlo anche questa volta?

          1. Ciao Carlo,

            sì lo so che è solo una tua opinione, ma è comunque utile, vista la tua esperienza. Grazie di nuovo. Se avrò altri dubbi ti terrò presente.
            Mari

  7. Ciao Carlo,
    intanto ti faccio i complimenti per il sito, e poi vorrei sapere se facendo il passaporto elettronico adesso(mi dovrebbe arrivare tra circa una settimana) devo comunque utilizzare il suddetto modulo ESTA. Vorrei sapere inoltre se posso prenotare con tranquillità per il periodo compreso tra 1-1-2012 e 8-1-2012 dovendo fare questo esta.
    Inoltre, anche se questa non è sicuramente la sezione adatta, vorrei avere qualche consiglio in merito alla scelta dell’hotel: ho visto il thirty-thirty; secondo te vale la pena?
    Ti ringrazio anticipatamente.
    Mattia

    1. Ciao Mattia,
      si l’Esta è obbligatorio per viaggiare senza visto. Ti consiglio prima di prenotare, di fare la richiesta dell’Esta e poi ad approvazione avvenuta, continuare con la pianificazione del viaggio.

      Si il Thirty Thirty è un buon hotel; per risparmiare ti consiglio di guardare su Expedia i pacchetti volo + hotel, generalmente si risparmia qualche centinaio di euro.

      Vedi i pacchetti disponibili per le tue date.

      1. Ciao Carlo! Io sono una ragazza romena, vivo in Italia da 8 anni… il 31gennaio devo andare a Londra a fare un corso che dura circa un mese… ho il passaporto scaduto… dove devo andare per rinnovarlo? Oppure non serve perché vado a studiare..? Ti ringrazio!!!

        1. Ciao Michela,
          hai il passaporto italiano o romeno? Nel primo caso vai nella questura della tua città e lo rinnovi, altrimenti non so darti una mano.

  8. Ciao Carlo! Mi chiamo Vittorio e sono in Canada per svolgere la mia tesi di laurea specialistica. Il 14 dicembre ho il volo prenotato per tornare in Italia per trascorrere le vacanze natalizie. Il mo volo è Halifax(Canada) – Philadelphia – Monaco – Brindisi. Vorrei chiederti se ho bisogno di qualche documento particolare quando arriverò a Philadelphia. Devo solo fare uno scalo di 4 ore. E’ necessario l’ESTA? LA compagnia aerea è USAirways. Grazie mille in anticipo!

    PS: sono in possesso di passaporto rilasciato nel 2010 e study permit rilasciato dall’ambasciata canadese ad agosto 2011.

    1. Ciao Vittorio,
      si devi richiedere l’Esta. Qui ci sono le informazioni dal sito ufficiale che riguardano il tuo caso:
      “I residenti o i cittadini di paesi che partecipano al Programma Viaggio Senza Visto hanno bisogno di un’autorizzazione al Viaggio anche se si limitano a transitare negli Stati Uniti. Se un viaggiatore sta pianificando solo di transitare negli Stati Uniti verso un’altra destinazione o quando compila la domanda di autorizzazione al viaggio in ESTA, deve inserire le parole “In transito” e la sua destinazione finale nelle righe del campo Indirizzo negli Stati Uniti.”

    1. Ciao Fanny,
      credo di si ma non lo so. Il link che riporto nel sito non è consigliato da me, è semplicemente il sito ufficiale.

  9. salve Carlo,
    sono un cittadino italiano con passaporto svizzero. Tra breve ritornero’ in Italia.ora mi trovo a philadelphia.
    Mi sono accorto di non aver la carta verde graffettata al mio passaporto,ora non so se sono stato io a smarrirla o se non mi è stata consegnata..sai come posso procere<'?

    1. Ciao Lorenzo,
      recati direttamente in aeroporto e lì sicuramente sapranno risolvere la questione, non è la prima volta che succede.

  10. salve

    Sono in possesso di un F-1 studenti che scadrà nel 2016 e sto per partire per turismo a NY per un periodo di tre mesi. F-1 e ESTA sono compatibili?
    E inoltre, posso completare la domanda pur senza specificare l’indirizzo della mia permanenza?

    grazie!

    1. Ciao Simone,
      l’Esta è per viaggiare senza visto, però non so per il tuo caso come funzioni visto che ti rechi per turismo. Fossi in te chiedere qualche informazione in più al consolato.
      Si l’indirizzo non è obbligatorio nell’Esta, però dovrai specificarlo presso la compagnia aerea.

    1. Ciao Fanny,
      evidentemente non sei andata sul sito ufficiale. Su questa pagina trovi il link, che ti porterà nel sito del dipartimento americano, l’unico ovviamente autorizzato a questo scopo.

  11. ciao carlo,dovrei partire x philadelphia per la vacanze natalizie e sono in possesso del passaporto a lettura ottica, devo fare solo l’esta ? grazie

    1. Ciao Paolo,
      dipende: se il tuo passaporto a lettura ottica è stato rilasciato prima del 26 ottobre 2005, allora si devi fare solo l’Esta, in caso contrario ti consiglio di fare un passaporto nuovo.

  12. Ciao Carlo.
    Ho letto in molti messaggi che sei la salvezza di tanti 🙂
    Chissà se potrai essere anche la mia.
    Volevo chiederti gentilmente una cosa.
    Sono un cittadino Albanese che vive in italia regolarmente dal 1998.
    Stavo pensando di fare un viaggio per l’ultimo dell’anno con la mia ragazza (italiana) a NewYork. La mia domanda è:E’ Cosi macchinoso chiedere un visto per gli states?
    Qual’è la strada più sicura e veloce per preparare la documentazione validà?

    Grazie

    1. Ciao Aurel,
      l’unica strada per richiedere un visto, nel tuo caso di tipo B2 (per turismo) è seguire scrupolosamente le indicazioni fornite sul sito dell’Ambasciata. Dato che intendi richiedere un visto per viaggiare fra poco più di un mese, ti consiglio di avviare subito le pratiche.
      Prima cosa devi avere una foto tessera da caricare per la richiesta di appuntamento. Quando sei in possesso della foto, in questa pagina trovi tutte le indicazioni per continuare (prima controlli se la foto è conforme e quindi procedi alla compilazione del modulo on-line DS-160.

  13. salve, vorrei sapere se oltre a pagare quanto si deve per l’esta (naturalmente pagando on line con carta di credito) si deve pagare anche qualche altra cosa in banca….è il mio primo viaggio negli stati uniti, precisamente a san francisco. ho il passaporto elettronico ed ho pagato il bollo, devo pagare solo l’esta o anche qualke altra cosa?
    grazie

    1. Ciao Roberto,
      se hai già applicato la marca da bollo, non ti rimane che l’Esta; ti consiglio di chiederlo il prima possibile.

  14. buona sera e complimenti per il sito.io ho un piccolo dubbio:mi è stato negato il B2.pensa che ci possano essere problemi se richiedo l’esta?grazie in anticipo,cordiali saluti

    1. Ciao Ana,
      come mai hai richiesto il visto? Non hai un passaporto adatto o devi rimanere per più di 90 giorni negli USA?

      1. ci dovevamo fermare più di 90 giorni.ma in ogni caso è stato negato.se non sbaglio sul sito dell’esta è specificato che se te lo negano devi fare richiesta per il visto.essendo quello stato negato ci negherebbero automaticamente anche l’esta?

          1. Ciao Ana,
            mi dispiace per questa situazione, purtroppo se ti è già stato negato il visto, come hai ben letto, non è possibile richiedere l’Esta, bensì bisogna fare una nuova richiesta di visto. Ti hanno spiegato il motivo del diniego del visto? Solitamente è dovuto al fatto che non hanno abbastanza prove, che al termine della vacanza negli Stati Uniti, farai ritorno in Italia.
            Non so se esista un minimo di tempo tra una richiesta e l’altra.

            1. purtroppo non mi hanno dato nessun motivo, il console ha solo detto “non è possibile”.e fra le altre cose non ci ha fatto nessuna domanda…..pazienza,aspetterò un po’ di tempo per poterlo richiedere.grazie mille delle risposte, è stato gentilissimo

  15. ciao Carlo, da quello che leggo vedo che sai tutto sui viaggi in america… volevo chiederti: il mio passaporto è stato rilasciato il 15/07/2006 per cui è a lettura ottica ma non ha la foto digitale e neanche il simbolino davanti… ho richiesto l’esta ed è stata approvata, ma una mia conoscente mi dice che nn mi faranno entrare comunque visto che il mio passaporto nn è a posto…. tu che mi consigli?

    1. Ciao Eli,
      le regole sono molto chiare: se hai il passaporto a lettura ottica rilasciato successivamente al 26 ottobre 2005 devi richiedere il visto, il fatto che sia stata approvata la tua richiesta Esta non vuol dire niente, lì tu inserisci solo il numero del passaporto, dal quale non si evince di che tipo sia. Io ti consiglio di fare subito il nuovo passaporto e quindi richiedere un nuovo Esta, perché al momento non ti farebbero imbarcare per gli Stati Uniti.

      1. quindi anche con il nuovo passaporto devo avere l’esta? grazie in anticipo perchè nessuna spiegazione è esauriente come le tue!

        1. Assolutamente si. Se cambia il passaporto bisogna rifare l’Esta.
          Sono contento che trovi utili le mie risposte 🙂

  16. Ciao Carlo,
    in vista di un viaggio a New York per il prossimo 08/12 sto per accingermi a richiedere l’ESTA.
    Dove bisogna indicare il n° di volo con il quale mi recherò negli USA si intende quello che parte dall’Italia o da Madrid(scalo con Iberia)?
    Grazie per l’info e Buona giornata.

  17. Permanenza negli states…?
    ciao a tutti avrei un dubbio…al momento mi trovo negli states da mia sorella…sono rimasto due mesi…ho provato a prolungare la mia visa ( cosa che si può fare tranquillamente ) ma ho scoperto di aver perso il piccolo tesserino che inseriscono nel passaporto ( si chiama I94 )…e solo se si ha questo codice si può prolungare la visa…

    quindi…

    stavo pensando di tornare in Italia per poi ripartire per gli states…( devo aiutare mia sorella che non sta bene )…

    la mia domanda è la seguente…

    dopo quanto tempo è possibile ripartire per gli states per fare una nuova visa ?…se possibile dovrei ripartire dopo due giorni…

  18. Ciao Carlo,
    sono ancora io… sul modulo esta c’è cognome e nome di battesimo…se devo scrivere esattamente come sul passaporto ma non nel campo del primo nome il secondo dove lo scrivo?scusa ma ho paura di sbagliare

  19. Ciao Carlo,
    devo compilare l’ Esta per la prima volta… mia mamma ha due nomi sul passaporto ma sul modulo esta dicono che è necessario solo 1 nome, cosa faccio li metto tutti e due o no?
    non vorrei rischiare che mi facciano delle storie

    1. Ciao Chiara,
      forse hai capito male le istruzioni.
      E’ necessario inserire il nome esattamente così come compare nel passaporto, ma facendo attenzione a non inserire nel campo del primo nome anche il secondo.

  20. Ciao Carlo,
    ho un dubbio sull’ESTA.
    partirò per New York il 30 dicembre per una permanenza di 4 giorni. poi mi trasferirò nelle isole Grenadine per 8 giorni, per poi tornare a New York un giorno e ripartire poi per l’italia.
    ho compilato il modulo Esta indicando Milano come città di partenza. Devo modificare i dati quando mi troverò nelle Grenadine indicando un altro luogo di partenza o va bene il modulo che ho compilato precedentemente? grazie mille.

    1. Ciao Lucia,
      non è un dato obbligatorio quello della segnalazione della città di partenza, in quanto viene comunicato dalle compagnie aeree alle autorità americane, quindi non mi metterei problemi a cambiare tale dato.

  21. Scusa non riesco a far accettare la mia domanda “ESTA” per l’ingresso negli Stati Uniti. Mi dice “numero del passaporto contiene caratteri non validi”!!!! Ma il passaporto mi è stato appena consegnato dalla Questura…è nuovissimo!!! Come devo fare…visto che ho già il biglietto e l’albergo?
    Grazie
    Patrizia
    .
    .

    1. Ciao Patrizia,
      è probabile che sbagli digitando qualche carattere del passaporto; non è che stai inserendo altri caratteri oltre i numeri e le lettere? Perché è capitato che qualche altro utente abbia inserito le parentesi. Fammi sapere.

  22. Ciao Carlo,
    avrei intenzione di passare 2 mesi a N.Y. e volevo sapere cosa dovrei fare per ottenere il visto ed inoltre gradirei sapere se è vero che i cittadini australiani godono di un certo trattamento di favore per entrare negli U.S.A.
    Per piacere se puoi rispondimi in pvt così conservo la risposta.

    Grazie

    1. Ciao Salvatore,
      immagino che sei cittadino australiano, se mi fai quella domanda, ma comunque vale anche nel caso fossi italiano. Se desideri recarti negli Stati Uniti per 2 mesi per turismo o affari, possiedi un passaporto accettato nell’ambito del programma “viaggia senza visto” e fai anche un biglietto per il ritorno, non avrai necessità di richiedere un visto, ma ti basterà il passaporto e l’autorizzazione Esta.

      Purtroppo non so niente riguardo ai presunti trattamenti di favore verso i cittadini australiani, ma ti assicuro che se hai le carte in regola, non fanno nulla per non farti entrare anche sei sei italiano, anzi…

      La risposta dovrebbe arrivarti anche via e-mail. Se hai qualche altro dubbio, scrivi pure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *