Passaporto per gli USA e info sull'Esta: documenti necessari per un viaggio a New York
Home >> Informazioni pratiche >> Passaporto, Esta, documenti per New York

Passaporto, Esta, documenti per New York


Leggi le mie 53 recensioni su TrustPilot

Il viaggio a New York e negli USA è un sogno per tanti. Se è anche il tuo e vuoi sapere di quali documenti hai bisogno per andare a New York, sei nella guida giusta.

Se hai la cittadinanza italiana allora ti dico subito che la procedura è molto semplice, in quanto NON hai bisogno del visto, ma dovrai solamente fare l’ESTA, un’autorizzazione elettronica che ti consente di imbarcarti in un volo per gli USA.

Qui sotto troverai tutte le informazioni precise e sempre aggiornate.

Programma viaggio senza visto

per maggiori informazioni: poliziadistato.it | usembassy.gov

Dal 2009 per viaggiare negli Stati Uniti è obbligatorio compilare on-line il modulo per l’autorizzazione al viaggio elettronica, il cosiddetto ESTA (Electronic System for Travel Authorization), da un minimo di 3 giorni prima della partenza (anche se le autorità consigliano di farlo il prima possibile).

Al termine della procedura il sistema ti dirà se hai l’autorizzazione a imbarcarti in un volo per gli Stati Uniti.

Per compilare il modulo, vai sul sito ufficiale: ESTA. Per maggiori informazioni visita la pagina dell’ambasciata americana dedicata all’ESTA: Us Embassy.

L’autorizzazione sarà valida per un periodo di due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo non è necessario richiedere più autorizzazioni, ma semplicemente aggiornare i dati.

L’ESTA USA nel 2024 ha un costo di $21.00. È possibile pagare con carte di credito e prepagate (anche postepay e altre prepagate).

Il passaporto per gli USA

Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, è valido unicamente il passaporto elettronico, l’unico tipo di passaporto che ormai viene rilasciato da tanti anni.



Se non sei ancora in possesso del passaporto ti consiglio di prendere quanto prima l’appuntamento con la questura della tua città, in quanto l’attesa potrebbe essere lunga, anche di diversi mesi.

Dal 2024 è attiva anche la richiesta del passaporto presso gli uffici di Poste Italiane. Puoi verificare in questa pagina se nel tuo comune è abilitato questo servizio. Oltre al costo del passaporto sarà necessario pagare €14,20 di servizi alle poste.

Validità del passaporto di 6 mesi

Siccome su internet circolano tante informazioni non corrette o confuse riguardo alla validità del passaporto di almeno 6 mesi per viaggiare negli USA, qui faro chiarezza al riguardo.

È vero che esiste la regola generale che gli USA richiedano una validità minima del passaporto di almeno 6 mesi, oltre il periodo del viaggio, però questa non si applica per l’Italia (e per tanti altri Paesi).

Infatti se sei in possesso di un passaporto italiano non è necessario che sia valido 6 mesi, ma è sufficiente che la validità del passaporto copra tutto il viaggio.

Per intenderci: se il tuo volo di ritorno dagli USA parte il 13 dicembre, il passaporto dovrà essere valido (almeno) fino al 14 dicembre.

E se non credi alle informazioni di Carlo questa è la pagina ufficiale della dogana americana (in inglese) dove potrai verificare in prima persona l’accuratezza delle informazioni che riporto 🙂

Requisiti per viaggiare senza visto

Ricordo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
  • possedere un biglietto di ritorno;
  • non aver viaggiato in Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria, o Yemen dopo il 1 marzo 2011;
  • non aver viaggiato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021.

In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordo che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.

I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.

Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A, oppure ed è quello che consiglio, conviene fare il passaporto individuale anche al minore.

L’Esta: dove si fa e come funziona

L’Electronic System for Travel Authorization” (ESTA USA) ha sostituito la compilazione del modulo cartaceo I-94W (tale modulo veniva distribuito dal personale di bordo dell’aereo insieme al modulo per la dogana prima di atterrare sul suolo americano) e consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.

Le risposte dall’Esta

La nuova procedura è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009 e le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:

1)“Authorization Approved

Nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il tuo passaporto non scadrà e ti consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on – line ed una conseguente nuova autorizzazione;

2)“Travel not Authorized”

Nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il visto di tipo B2 se si viaggia per turismo o B1 se invece si va per affari;

3) “Authorization Pending”

Nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione (solitamente lo stato viene aggiornato dopo pochi minuti).

Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al Visa Waiver Program) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti autorità doganali e di frontiera.



Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, ti consiglio di compilare il modulo ESTA ancor prima di acquistare il volo e comunque non meno di 72 ore prima della partenza.

Se sei in procinto di partire questo è il link del sito ufficiale in cui compilare il modulo.

Quando non serve l’ESTA

L’esta va richiesta solo nel caso si viaggi senza visto e si arrivi negli Stati Uniti a bordo di un aereo o di una nave. Nel caso l’arrivo negli Stati Uniti avvenga via terra, non si dovrà compilare l’Esta, ma all’arrivo alla frontiera ti verrà fatto compilare il modulo I94W.

Se possiedi un visto non hai bisogno di compilare l’Esta.

ESTA USA Vai all’approfondimento

Controlli all’immigrazione all’arrivo negli USA

Una volta negli USA e finalmente sei giù dall’aereo, la prima pratica da espletare è quella all’immigrazione.

Si fa la fila e quando arriva il proprio turno l’ufficiale della CBP (Custom e Border Protection) ti chiederà il passaporto.

L’ufficiale inoltre ti può fare qualche domanda, del genere quanti giorni ti fermerai a New York, se è la prima volta negli USA (anche se lo sanno benissimo controllando la presenza di eventuali timbri precedenti) e lo scopo del viaggio.

Per velocizzare le pratiche doganali e all’immigrazione ti consiglio di scaricare l’applicazione ufficiale Mobile Passport Control. Infatti tramite questa applicazione, potrai già compilare i tuoi dati e di eventuali altri viaggiatori che saranno con te, salvarli e inviarli quando sarai atterrato in suolo americano.

Controlli all’arrivo negli USA Vai all’approfondimento

Se non ti piace tanto la tecnologia è sempre possibile passare dal controllo col personale e compilare il modulo doganale di forma cartacea, che consegnerai all’ufficiale della dogana.

Lo step successivo è il ritiro dei bagagli e quindi la dogana.

Passeranno la valigia in uno scanner e se non hai niente da dichiarare, consegnerai il modulo o la ricevuta all’ufficiale della dogana e avrai finalmente completato le pratiche burocratiche. Leggi di più sulle cose che si possono portare negli USA.

A questo punto in base al mezzo di trasporto che hai scelto per arrivare a Manhattan o al tuo alloggio, sarà sufficiente seguire le ottime indicazioni presenti.

Ad es. se hai scelto il trasferimento con la navetta condivisa, segui le indicazioni “Ground Transportation Desk” e lì consegnerai il foglio con la tua prenotazione.

Lotteria Green Card: se sogni di vivere negli USA

Ogni anno si tiene una lotteria che regala circa 50.000 Green Card a cittadini di Paesi che non hanno un alto tasso di immigrazione per gli USA.

Questa lotteria era stata istituita proprio con questa finalità: far immigrare negli USA cittadini di quante più nazioni possibili e da qui il nome in inglese, Diversity Visa Lottery.

Con la Green Card, se non sapessi cos’è, puoi vivere negli Stati Uniti a tempo indeterminato e anche lavorare ovviamente.

La partecipazione alla lotteria è gratis e qui trovi la guida completa su come partecipare.

Lotteria Green Card Vai all’approfondimento

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Carlo ti consiglia di leggere anche:

2.258 Commenti

  1. Ciao io sono stato a new york un anno e mezzo fà, e ho l’ESTA che mi scade il 07/05/2012 fatta quando non era a pagamento, adesso il 31 parto di nuovo per new york per lavoro. Che cosa devo fare la devo rifare o va bene lo stesso?
    grazie mille in anticipo

    1. Ciao Umberto,
      parti il 31 gennaio? L’Esta è valido per due anni, sempre che nel frattempo non hai cambiato passaporto.

  2. Oggi ho pagato euro 49.00 per l’autorizzazione Esta pensando che fosse un sito ufficiale invece è un sito di assistenza (esta on line).Ora con questo pagamento mi inviano l’autorizzazione tramite email oppure ho preso una fregatura? Ho comunque compilato dei campi dove chiedevano anche il n. di passaporto. Speriamo bene perchè parto il 31 gennaio.
    Grazie

    1. Mi dispiace Roberta,
      se ti consola sono purtroppo in tanti che ci “cascano”. Non conosco il sito quindi non posso dirti se sia una fregatura o meno. Una volta completato il pagamento ti ha visualizzato lo stato della richiesta?

      1. Mi hanno inviato una email dicendo che entro 24 ore avrebbero inviato la documentazione, ma ancora non ho ricevuto nulla (ho fatto la richiesta ieri alle 18).

          1. Meno male, è arrivata l’autorizzazione…..pagata la bellezza tre volte di più!!! Mi raccomando non fate come me.. verificate che sia il sito ufficiale.
            Comunque grazie per la tua risposta veramente sollecita. Ciao

            1. Grazie Roberta,
              per l’aggiornamento e l’avvertimento che sicuramente sarà utile ad altri viaggiatori.
              Per qualsiasi cosa, scrivi pure.

  3. Ciao,
    avevo bisogno di una chiarificazione, in quanto io sarò solo di transito a Miami per un’ora e 40 minuti, dopodichè proseguirò con un volo per Managua….non riesco a capire se sono soggetta alla compilazione del modulo esta o posso viaggiare tranquillamente… (l’ultima volta che ho viaggiato negli stati uniti è stato molto tempo fa, quindi… non sono molto aggiornata

    grazie

    1. Ciao Irma,
      si è necessario l’Esta anche per i voli in transito negli Stati Uniti. Nella città di destinazione, scriverai “in transit”.

  4. CIAO CARLO MI PIACE VERAMENTE IL TUO SITO E VOLEVO SAPERE SE POTEVI AIUTARMI CON UN PROBLEMA CHE DA SETTIMANE MI STA DISTRUGGENDO L’ESISTENZA.
    POCHE SETTIMANE FA MI SONO RECATO IN AMERICA CON IL PERMESSO ESTA PER ANDARE A TROVARE UN ‘AMICA MA IL MIO VIAGGIO E’ STATO TUTT’ALTRO CHE PIACEVOLE IN QUANTO HO AVUTO SOLO PROBLEMI ALLA DOGANA PERCHE’ SPROVVISTO DI BIGLIETTO DI RITORNO HANNO PROVVEDUTO A SPEDIRMI CON IL PRIMO VOLO IN ITALIA E CON SUL PASSAPORTO UNA SCRITTA DEL GENERE “VWP REFUSAL NYC-JFK 212a(1)(A)(i)(I) AH 20511547E ” NON PARLANDO INGLESE I MIEI PROBLEMI SI SONO MOLTIPLICATI PERCHE’ HANNO CAPITO CHE IL MIO VIAGGIO ERA PERCHE DOVEVO LAVORARE ANCHE SE IO AVEVO SOLO ESPRESSO LA POSSIBILITA’ DI VALUTARE UNA SITUAZIONE LAVORATIVA, MA CIO’ NON LI HANNO FERMATI NEL DETENERMI PER PIU DI 16 h SENZA POSSIBILITA’ DI CONTATTARE NESSUNO, PRATICAMENTE UN’INFERNO. LA MIA DOMANDA E’ SICCOME IO VOGLIO RITORNARCI AL PIU’ PRESTO MI POTRESTI CONSIGLIARE COME MUOVERMI E COSA SIGNIFICA QUELLA SCRITTA SUL MIO PASSAPORTO.NELLA SPERANZA DI UNA TUA TEMPESTIVA RISPOSTA TI INVIO I MIEI PIU’ CORDIALI SALUTI.

    1. Ciao Giona,
      mi dispiace molto per la tua situazione, sicuramente spiacevole, però purtroppo prevedibile. Uno dei termini da rispettare per viaggiare senza visto è quello di avere un biglietto a/r, la cosa strana è che ti abbiano fatto partire.

      Ovviamente il tutto è stato peggiorato dal fatto che hai accennato di voler lavorare, cosa assolutamente vietata se non con apposito visto.

      La scritta VWP Refusal, vuol dire rifiutato col visa waiver program, ovvero nell’ambito del programma viaggio senza visto. Questo comporta che non potrai più viaggiare verso gli Stati Uniti tramite quel programma, ma dovrai obbligatoriamente richiedere un visto (quello turistico è il B/2).

      Per qualsiasi cosa, scrivimi pure.

      1. ciao carlo ti ringrazio sinceramente per la tua tempestiva risposta. volevo informarti che sono andato al consolato per richiedere o meglio pagare visto le disposizioni il visto b1\b2 ma invano visto che anche spiegando il disagio avuto a causa della mia mancata conoscenza della lingua esso mi e’ stato rifiutato dicendo che il solo modo di poter andare in america anche solo per un viaggio e’ quello di portare documentazioni che provino forti legami con la mia patria quali uno stabile lavoro(io lavoro come libero professionista verso una azienda e con tanto di partita iva quindi ma non e’ bastato),proprieta’ intestate,situazione familiare, e saldo del mio conto in banca!!! ora per me e’ assurdo perche npon credo che tutti quelli che si propongono per un viaggio sono figli di premier(giusto per capirci), ora mi sento completamente legato visto che la persona per cui e’ dovuto il mio viaggio si trova ora in serie difficoltà, ma non so piu’ come farglielo capire, tu conosci eventualmente un’altra strada ? ti ringrazio per avermi risposto e ti rinnovo i miei piu’ cordiali saluti. giona

        1. Ciao Giona,
          mi dispiace veramente per la tua situazione.
          Il ragionamento degli americani parte dal presupposto che una persona può essere un potenziale immigrante e quindi è necessario dimostrare che farai senza dubbio ritorno in Italia. Mentre la richiesta di visionare le tue finanze, serve a dimostrare che avrai sufficienti fondi nel periodo in cui andrai negli USA senza che sarà necessario trovare un lavoro. Purtroppo questo è un iter comune a tutte le persone che richiedono il visto.

  5. Ciao Carlo, ma il biglietto di “ritorno” si intende un biglietto che mi porti via dagli stati uniti o esclusivamente ritorno in italia? Mi spiego meglio: se vengo in usa con un biglietto per due mesi dopo verso il messico va bene ugualmente? vorrei girare un po il centro america e ho ottenuto l esta e m e venuto sto dubbio!

    1. Ciao Marco,
      l’Esta specifica che si può viaggiare senza visto, però il viaggio non deve concludersi in uno dei territori contigui agli Stati Uniti, come il Messico nel tuo caso. Però immagino che avrai un biglietto di ritorno Messico – Italia, quindi penso che vada bene. Puoi leggere la risposta direttamente sul sito Esta.

  6. Ciao Carlo, complimenti per il sito!! ti chiedo una info: se vado in USA con viaggio senza visto, sto la un mese, rientro per una settimana e poi ritono in USA….si può fare? Mi spiego: ci sono dei periodi minimi di permanenza all’estero per poter poi rientrare senza visto? grazie!

    1. Ciao Daniele,
      ma rientri in Italia per esigenze? Non so se lo sai, ma si può stare fino a 90 giorni senza visto negli USA.

      1. innanzitutto grazie mille per la risposta, rientro per esigenze di lavoro. Ciò che non comprendo è se posso, ad esempio, uscire dagli USA anche solo per 1 giorno e poi rientrare oppure se, una volta uscito, prima di rientrare devo aspettare un tempo minimo di (ad esempio) 2/3 settimane. Viaggio senza visto con passaporto elettronico.

  7. Ciao, avrei una domanda un po’ “particolare”…
    Ho studiato alla Harvard Summer School nel 2010, perciò ho dovuto fare il visto f-1..
    Tra circa un mese vado a NY per vacanza una settimana, la domanda è questa:
    devo fare l’ESTA anche io, oppure mi basta il visto che ho, dato che sul passaporto c’è scritto che è stato emesso nel maggio 2010 e “scade” a maggio 2015..?
    Grazie in anticipo, saluti!

    1. Ciao Francesco.
      Premettendo che è un mio ragionamento quindi prendilo come tale, io credo che valga il motivo del viaggio e quindi se viaggi per turismo e non hai apposito visto, devi richiedere l’Esta. Per informazioni ufficiali, contatta l’ambasciata.

      1. Ok, grazie mille intanto!
        In effetti il motivo, ad oggi, è diverso, però se nel 2013-14 volessi tornare per studio in America, non dovrei rifare il Visto (che scade nel 2015), ovunque io vada a studiare, giusto?
        E’ che non capisco perché ci sia scritto che scade nel 2015 se io sono stato lì circa 2 mesi nel 2010..

        1. No non credo che dovrai rifare il visto, comunque chiederai maggiori informazioni alla scuola in cui ti iscriverai.

  8. salve a tutti
    il mio caso è moooolto piu complicato.
    ho vissuto per due anni e mezzo in america tra los angeles e new york.avevo un visto ottenuto a napoli ke mi permetteva di rimanere al max 6 mesi e poi uscivo per rientrare.
    li mi mantenevo facendo il ballerino nelle compagnie di ballo ed andavo in tour in decine di teatri americani.ovviamente niente era dichiarato,al consolato sapevano ke erano i miei a mandarmi i soldi il ke è vero in parte!!
    da los angeles mi son trasferito a new york,una scuola di ballo molto famosa mi voleva nello staff e cosi andai.
    dissero di mettermi in regola col visto O1 quello per abilita particolari in campo artistico,cosi feci le traduzioni e mandai tutto all avvocato ke mi costò ben 2000 dollari!!!
    il 20 dicembre 2010 rientro in italia passo le vacanze e l 8 gennaio 2011 ritorno negli usa.alla dogana mi fermano mi controllano mi cancellano il visto xkè scoprona che stavo lavorando e non avevo il visto di lavoro!!!io faccio obiezzioni ma loro mi dicono che x colpa della scuola di ballo io non potrò piu tornare in usa x 5 anni a m eno ke nn mi facciano un visto di lavoro!!!
    capito?ora che faccio??cosa dovcrei fare?o semmai cosa dovrebbero fare gli americani x farmi avere sto visto???io ho il proprietario di una scuola a los angeles ke mi vorrebbe a lavorare la,se sapeste darmi qualke info ve ne sarei grato.

  9. Ciao
    una domanda parto il 14 per New York ho un’Esta attiva dal 7/6/2011 ma non riesco a recuperare il numero dal sito, credi sia un problema se parto senza? Dovrei essere nel data base USA giusto e quindi rintracciabile!
    Grazie Gabriella

    1. Ciao Gabriella,
      non è obbligatorio ma consigliato avere l’Esta. E’ facilmente recuperabile, inserendo il numero del tuo passaporto e i tuoi dati.

  10. Ciao Carlo, avrei anche io una domanda:
    mi sono recata 3 volte negli Stati Uniti (la prima nel 2009) sempre con lo stesso Esta…ora la domanda è scaduta e ne devo fare una nuova.
    Il mio ultimo rientro dagli States è stato il 30/09/2011 (dopo aver trascorso in tutto 5 mesi nel 2011: 3 + 2, sempre col visto turistico). Ora vorrei tornarci in marzo 2012. Deve trascorrere un certo tempo prima di richiedere un nuovo Esta oppure no?
    Grazie mille!

  11. Ciao carlo, sono gia stato negli stati uniti volevo solo sapere che succede se passo i 90 giorni e resto la a vivere a casa di un amico o cugino!!! Grazie mille

    1. Ciao,
      sicuramente potresti avere problemi quando dovrai ripartire. Ti consiglio di uscire dagli Stati Uniti, magari vai in Canada e quindi rientrare, in modo che passi altri 90 giorni non da clandestino.

  12. Carlo, vorrei porgerti un mio dilemma.
    Tra qualche sttimana parto per gli USA, soggiornero’ qualche giorno a NY e poi partirò per le Bahamas. Dopo una settimana ripartiro’ dalle Bahamas per rientrare qulache giorno a MIAMI per poi tornare in Italia. Vengo alla domanda:
    L’ESTA la devo fare una sola volta o due volte visto che arrivo due volte nelgli USA con voli di compagnie differenti o basta farla una volta senza indicare nessuno dettaglio del volo.
    Grazie infinite

    1. Ciao Antonio,
      una volta che hai fatto l’Esta, questo è valido per due anni. Non è obbligatorio indicare il volo.

  13. Ciao,
    tempo fa mi hai risposto qui nel tuo blog e sei stato veramente utile e gentile, ora ho un’altra domanda..
    sono arrivato negli usa il 10 ottobre, ed ora parto il 5 gennaio per tornare in italia (circa 90 giorni in usa quindi)
    quando posso tornare negli usa? c’e’ un limite?

  14. ciao carlo è da molto che vi seguo e vorrei fare in primis i complimenti al sito x i milioni di consigli che mi avete dato… volevo fare una domani io a marzo parto x NY il passaporto è in fase di preparazione alla questora volevo sapere se per pagare l’esta bastava la mia prepagata paypal che è di circuito mastercard oppure ci voleva una vera carta di credito? e poi se dovevo subbito stampare la ricevuta oppure potevo farlo in seguito salvandola sul pc? grazie

    1. Ciao Ross,
      si va benissimo la prepagata e vuoi salvarla e stamparla in un secondo momento.
      Ti ringrazio per i complimenti 🙂

  15. ciao,
    volevo chiedere ma nel passaporto di mio padre la statura è stata corretta(dalla questura )in penna nera.
    possono farmi storie?

  16. ciao a tutti ! io andrò presto a NYC, ho richiesto e ricevuto il passaporto… ma poiché sono un po’ paranoico e so che i controlli negli u.s.a sono piuttosto fiscali, nella foto in alto ( non sul viso ), vedo due stanghette…come se fossero due peletti…oppure due piccoli trattini …non so bene cosa siano ( forse della fantasia della pagina, infatti questi trattini sono presenti anche nelle altre pagine sparsi qua e là…). so che lo sfondo della foto deve essere completamente bianco, pensate che possa essere un problema e mi venga negato l’accesso all’arrivo negli u.s.a ?? 🙁

    1. Ciao Marco,
      se la foto è stata accettata quando l’hai presentata in questura per rilascio del passaporto, allora è tutto in regola.

  17. Ciao gentilissimo carlo,ti ringrazio innanzitutto della risposta!!volevo chiederti un altra informazione riguardo l’ESTA, una volta compilato ce da stampare qualche foglio?al termine della compilazione la richiesta viene accettata o rifiutata istantaneamente o devo attendere una conferma via mail? grazie mille di tutto in anticipo

    1. Ciao Nicola,
      stampi la schermata dove apparirà autorizzazione approvata. Non arriva nessuna e-mail. Solitamente appare subito lo stato “approvata”, a volte però compare che la domanda è in pending, ma dopo qualche minuto viene data l’autorizzazione.

        1. Si certo, sottolineo anche che non è obbligatoria la stampa, ma consigliata. Comunque l’importante è il numero di autorizzazione.

  18. Scusa vorrei un’informazione ma il modulo esta costa 14€o circa 40????siamo in 7 della stessa famiglia a darlo e fa un po’ di differenza!!! Io ho dei biglietti gratis che viaggio solo a disponibilità del volo..e’ una vera scocciatura se non verro’ imbarcata…pago per niente.. Ma non c’è altro modo vero?

  19. Buongiorno,
    sono stata con la mia famiglia a NY nel mese di giugno, prenotato tutto tramite agenzia, e abbiamo fatto gli ESTA.
    Ci siamo innamorati della città e adesso torniamo per trascorrere Capodanno nella grande mela. Stavolta però il viaggio è stato “fai da te”.
    Vorrei sapere se per gli ESTA devo fare qualcosa o se basta l’ok ricevuto a giugno.
    Grazie e complimenti per il sito!!!
    Buone feste
    Stella

  20. Ciao carlo avrei bisogno di chiederti un’informazione.per capodanno saro a new york. Volevo chiederti,dal momento che non dispongo di una carta di credito, sai mica se la carta PAYPAL funziona a new york?la posso utilizzare per fare acquisti nei negozi?sai mica quale sia il limite giornaliero di acquisti nei negozi/ristoranti?grazie mille

    1. Ciao Edoardo,
      la prepagata viene accettata quasi ovunque, comunque tieni conto che in alcuni negozi viene accettata ma poi il pagamento non va a buon fine, quindi ti consiglio di avere contanti a disposizione.

  21. Buongiorno,

    a gennaio andrò a NY. Ho un passaporto rilasciato il 14 ottobre 2006 con foto digitale. Devo solo compilare l’ESTA on line, corretto? Non devo richiedere un nuovo passaporto?

    grazie

    1. Buongiorno Vittoria,
      si il tuo passaporto è valido per viaggiare senza visto, devi solo richiedere l’autorizzazione Esta (fallo quanto prima).

      1. Grazie mille Carlo!
        ma posso compilare l’ESTA anche se il volo è confermato ma non ho ancora i biglietti in mano? Mi spiego: se all’ultimo momento per motivi diversi l’aeromobile dovesse cambiare?
        L’ESTA è comunque valida?

        grazie per l’aiuto

        1. Ciao Vittoria,
          certamente puoi già fare l’Esta, puoi aggiungere i dettagli del volo anche successivamente; la cosa assolutamente necessaria è il passaporto.

  22. ciao… io l’anno prossimo andrò a new york, ma nella foto del mio passaporto ho la frangia, e di conseguenza i miei occhi non si vedono benissimo… ho gia viaggiato con questo passaporto, ma sono sempre andata in africa, e non mi è stato mai detto nulla….però in america i controlli sono più fiscali, e ho paura che mi facciano storie..che devo fare?? la titolare della mia agenzia mi ha lasciata un pò dubbiosa, in quanto mi ha detto che si se mi è stato rilasciato dalla questura posso stare tranquilla, ma non troppo..quindi???che devo fare?? tra l’altro mi è stato rilasciato nel 2009 quindi è nuovo, lo devo rifare??

    1. Ciao Federica,
      penso anche io che se la foto del passaporto ha passato la verifica alla questura, non ci saranno problemi, d’altronde le foto nel passaporto devono rispondere a degli standard internazionali.

  23. Ciao Carlo, nonostante mi sia cancellata da facebook ti seguo sempre.
    Mi è sorto un gran dubbio dopo aver parlato con il commissariato.
    Nel settembre del 2004 ho ottenuto il passaporto che, secondo quanto ho letto, dovrebbe essere a lettura ottica con foto normale e non digitale.
    Dovrei comprare una marca da bollo da 40€ e richiedere l’autorizzazione ESTA.
    Il commissariato dice che è un vecchio passaporto e che farei meglio a chiederne uno nuovo ma in tal caso spenderei 100€!!!
    Quindi mi domando:
    1) potrei usare quello in corso in validità senza problemi o me lo sconsigli caldamente?
    2) alcuni amici mi hanno suggerito di non togliere la striscia adesiva alla marca da bollo così da poterla riutilizzare per altri documenti. in partica dovrei inserirla all’interno del passaporto e non attaccarla. tu cosa ne pensi al rigurado?
    grazie mille per l’aiuto preziosissimo!!

    1. Ciao Antonella,
      il passaporto a lettura ottica è accettato nell’ambito del programma viaggio senza visto e ti posso riportare un’esperienza diretta – mia sorella per la precisione – , che ha utilizzato a marzo 2011 un passaporto a lettura ottica rilasciato nel luglio 2004 senza problemi.
      Quella di non voler applicare la marca da bollo è la solita furbata all’italiana; so che è una scocciatura e una spesa inutile, ma se le regole prevedono di applicarla… oltretutto potresti farla franca questa volta, ma in un tuo prossimo viaggio è sufficiente che un finanziere guardi indietro nel tuo passaporto e vede che c’è un viaggio a New York ma non la marca sei passibile di contravvenzione pari a €549,49.
      Oltretutto trovo ancora più inutile il consiglio dei tuoi amici, in quanto spendi i soldi della marca e in più non sei nemmeno in regola, sarebbe una doppia beffa!!!

  24. ciao Carlo, sto compilando l’ESTA e non capisco una cosa: sulle istruzioni c’è scritto di scrivere il numero del passaporto esattamente come appare…Devo inserire lo spazio fra la prima lettera e i numeri successivi oppure no?
    es. A 411*** oppure A411***? grazie!

    1. il problema del numero è risolto, andando avanti non ha considerato valido lo spazio. Ma alla fine non mi ha accettato la postepay!! Non si possono usare le carte prepagate? 🙁

      1. Ciao Mari,
        è strano che hai problemi, io e tanti altri utenti di questo sito abbiamo usato la postepay per pagare e non ci sono mai stati problemi. Fammi sapere se hai novità.

        1. Niente da fare con la postepay e ho letto che molti hanno avuto problemi con le carte prepagate. Alla fine mi sono fatta prestare una carta di credito, ma mi sembra veramente assurdo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *