Gay Pride Parade
Home >> Eventi di New York >> Estate a New York >> WorldPride, l’orgoglio gay sfila a New York

WorldPride, l’orgoglio gay sfila a New York


Leggi le mie 51 recensioni su TrustPilot

L’espressione gay pride si riferisce al concetto di fierezza gay e alla relativa parata, l’orgogliosa marcia che celebra e rievoca la nascita del movimento di liberazione omosessuale nel mondo.

Movimento che è nato proprio a New York, nel Greenwich Village, nel 1969, vale a dire esattamente 50 anni fa!

Il 2019 è quindi un anniversario particolarmente importante: ecco perché quest’anno è la Grande Mela ad ospitare la più grande celebrazione del Pride nel mondo, il WorldPride, con festeggiamenti per tutto il mese di giugno e oltre 3 milioni di persone attese da tutto il mondo.

Un po’ di storia

La liberazione di LGBTQIA+ (sigla derivanti dalle iniziali delle parole lesbica – gay – bisessuale – transgender – queer – intersessuale – asessuale, e in cui il simbolo “+” rappresenta tutte le altre sessualità non incluse nelle precedenti lettere) ebbe origine nel Greenwich Village.

In questo quartiere, la strada Christopher Street fu infatti il centro del movimento gay negli anni Settanta.

Qui ebbero origine i cosiddetti moti di Stonewall, violenti scontri che iniziarono con l’incursione della Polizia dentro il locale Stonewall Ill, un bar gay, il 27 giugno del 1969.

Tali eventi diedero origine al movimento di liberazione omosessuale, e per comprendere l’importanza riconosciuta a tali momenti e luoghi basti ricordare che le parate Pride in tante città del mondo – Berlino, Amburgo, Colonia, Zurigo – si chiamano “Christopher Street Day (CSD)“, dal nome della famosa strada del Greenwich Village.

E, non a caso, la stessa manifestazione newyorkese di quest’anno si chiama WorldPride NYC / Stonewall50.

Cosa aspettarsi dal WorldPride NYC

Allegria, festeggiamenti sopra le righe, musica, conferenze, performance, attività per celebrare l’uguaglianza, strade tinte di colori e di bandiere arcobaleno.

La bandiera arcobaleno (detta anche bandiera rainbow o bandiera gay) è infatti il simbolo più utilizzato e conosciuto del movimento di liberazione omosessuale.



L’arcobaleno è stato scelto in quanto simbolo di pace e armonia.

La prima bandiera arcobaleno fu dipinta da Gilbert Baker, artista e attivista statunitense, e sventolata per la prima volta nel 1978 a San Francisco, in occasione del Gay Pride.

Oggi è diffusa in tutto il mondo, e a New York durante il Pride la si vede molto, molto spesso!

Gli appuntamenti più importanti

Come abbiamo detto, le celebrazioni dureranno per tutto il mese di giugno (con sconfinamenti anche a luglio), con più di 50 eventi diffusi in tutta la città e oltre.

Gli appuntamenti più importanti saranno, come sempre, la cerimonia di apertura, la parata e la cerimonia di chiusura:

Cerimonia di apertura del WorldPride

  • Quando: mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 19.00.
  • Dove: al Barclays Center, palazzetto dello sport di Brooklyn (620 Atlantic Avenue).

L’Opening Ceremony sarà un evento a pagamento per raccogliere fondi destinati alle associazioni no-profit Ali Forney Center, Immigration Equality Center e SAGE.

Vedrà la presenza di famosi artisti come Whoopi Goldberg, Cyndi Lauper, Billy Porter.

La parata: NYC Pride March

  • Quando: domenica 30 giugno 2019. L’ora ufficiale prevista per il passaggio è mezzogiorno.
  • Dove: a Manhattan. La marcia inizierà all’incrocio tra la 26th Street e la Fifth Avenue.

La marcia quest’anno avrà un nuovo percorso: dalla partenza si andrà a sud fino alla 8th Street, poi si svolterà ad ovest, attraversando la 8th Street e poi girando lungo l’iconica Christopher Street, la roccaforte storica LGBTQ+.

Dopo aver superato lo Stonewall Monument, la marcia si dirigerà a nord sulla Seventh Avenue, passando davanti al New York City AIDS Memorial e si concluderà nel quartiere di Chelsea, sulla 23rd Street e Seventh Avenue.

Per vedere la marcia, non si deve pagare: è gratuita e aperta al pubblico. I carri saranno sicuramente più di 100!

Cerimonia di chiusura

  • Quando: la sera di domenica 30 giugno 2019.
  • Dove: a Times Square, tra le 19.00 e le 22.00.

L’evento sarà aperto al pubblico. Parleranno relatori influenti e si esibiranno talenti del panorama musicale che rappresentano la diversità culturale e le qualità della comunità LGBTQIA+.

Tra gli artisti sarà presente la cantautrice Melissa Etheridge, vincitrice di un Grammy-Award.

Segnaliamo altri eventi significativi:

Rally: Stonewall 50 Commemoration

  • Quando: venerdì 28 giugno 2019.
  • Dove: per le strade del West Village.

Un evento gratuito che vedrà la presenta di attivisti, organizzatori e politici, che terranno discorsi per il pubblico presente.

Trans Day of Action

Migliaia di persone si riuniranno per ricordare chi partecipò all’insurrezione di Stonewall, e poi marceranno in nome dell’uguaglianza di genere.

Pride Island

  • Quando: sabato 29 e domenica 30 giugno 2019.
  • Dove: al Pier 97 sul bordo occidentale di Hell’s Kitchen.

Un evento (già sold out – tutto esaurito!) che vedrà la presenza di famosi artisti, da Grace Jones a Kim Petras, da Amara La Negra e Teyana Taylor. Molti di loro arriveranno “a sorpresa”.

Il pezzo forte? Pare che il 30 giugno si esibirà Madonna.

Teaze

  • Quando: sabato 29 giugno 2019 dalle 17.00.
  • Dove: presso The DL (95 Delancey Street), nel Lower East Side.

Una festa danzante che durerà fino a notte fonda, con annessa raccolta fondi.

PrideFest

  • Quando: domenica 30 giugno 2019, dalle 11.00 alle 18.00.
  • Dove: sulla 4th Avenue, tra Union Square e Astor Place.

Un festival di strada gratuito, ricco di momenti di intrattenimento e divertimento.

Sarà presentato da Earvin “EJ” Johnson III, personaggio televisivo e socialite americano, e non mancheranno musicisti e talenti emergenti.



Pride at the Falls

  • Quando: il 5 luglio 2019.
  • Dove: alle Cascate del Niagara! Presso il Niagara Falls State Park (332 Prospect Street).

Tra i numerosi eventi, abbiamo voluto citare anche questo fuori New York, che si annuncia particolarmente suggestivo.

In questo caso, i festeggiamenti del Pride avverranno presso una meraviglia naturale come il Niagara Falls State Park.

Ci sarà un concerto gratuito all’aperto eseguito dalla Buffalo Philharmonic Orchestra, e poi al crepuscolo le cascate saranno illuminate da una serie di colori dell’arcobaleno e abbellite (ma sono già bellissime!) da uno spettacolo pirotecnico.

Sarete a New York in quel periodo ma le cascate del Niagara vi sembrano troppo lontane? È vero che parliamo di circa 650 chilometri di distanza, ma ci sono dei validissimi tour che possono portarvi fino a lì!

Per informazioni su tutti gli appuntamenti del Pride, potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Inoltre, per orientarvi in città nei giorni del Pride è disponibile questa mappa interattiva sulla quale sono indicati eventi, luoghi e siti storici LGBTQIA+ a New York.

Chi organizza il Pride?

Il Pride è a cura di “Heritage of Pride”, organizzazione senza scopo di lucro che ogni anno pianifica e produce gli eventi ufficiali LGBTQIA + Pride di New York.

Questa associazione volta ad ispirare, educare, commemorare, opera con il lodevole intento di creare un futuro privo di discriminazioni e nel quale tutte le persone abbiano gli stessi diritti.

Tutto l’anno, c’è il Pride Walking Tour

Si tratta di un tour guidato a piedi (in lingua inglese), disponibile tutto l’anno, che permette di approfondire la conoscenza del movimento di liberazione gay: è quindi disponibile anche per chi non sarà a New York a giugno, durante i festeggiamenti per il Pride.

La durata del tour è di un’ora e un quarto; la vostra guida vi porterà alla scoperta dell’evento storico più significativo del movimento di liberazione gay, la rivolta di Stonewall del 1969 a New York.

A partire da Christopher Park, visiterete famosi siti come Stonewall Ill (il bar dei moti di Stonewell) e l’Oscar Wilde Memorial Bookshop, prima libreria dedicata agli autori gay e lesbiche.

Se invece deciderete di fare una passeggiata al Greenwich Village in autonomia, ricordate andare a vedere la scultura Gay Liberation realizzata da George Segal.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Carlo ti consiglia di leggere anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *