Jazz a New York: i posti migliori
New York è la capitale del jazz. Tutti i più grandi artisti di questo genere si sono fatti un nome proprio qui.
La città è stata pioniera con locali storici come il Cotton Club o il Lenox Lounge. Alcuni club storici non ci sono più e altri sono diventati delle trappole per turisti.
In questo articolo vi accompagno alla scoperta dei 5 migliori locali jazz a New York, in cui passare una serata autentica ed indimenticabile. L’ordine in cui si trovano i locali non è da intendersi come una classifica.
Ti segnalo anche questo bellissimo tour al ritmo di jazz per Harlem: esplora l’atmosfera del jazz ad Harlem con un tour a piedi unico in uno dei quartieri più affascinanti di New York. Scopri il quartiere storico del jazz, Harlem e immergiti nella storia della zona mentre ti sposti da un locale all’altro, accompagnato da una guida jazzistica esperta e divertente, con anni di esperienza e profonda conoscenza della scena.
1. Village Vanguard

Il Village Vanguard ha quasi 90 anni avendo iniziato la sua attività il 22 febbraio 1935. A New York si sa, i locali aprono e chiudono e quindi non è certo un caso che questo tempio del jazz sia in attività da così tanto tempo.
Come altri locali del Village, le sue dimensioni sono ridotte ma offre un’acustica perfetta. E’ necessario prenotare anticipatamente. Il costo degli spettacoli varia in base ai giorni e costa in media dai $25 ai $40, più una consumazione obbligatoria. Offre due spettacoli a serata.
Info pratiche
- Dove si trova: 178 7th Ave S. | Metro 1, 2, 3 14th Street
- Bambini: vietato l’ingresso ai minori di 16 anni
- sito ufficiale
2. Smoke Jazz Club

Questo locale dell’Upper West Side ai confini di Harlem offre un’atmosfera perfetta per una serata a base di jazz.
Tavoli a lume di candela, banchetti di velluto e lampadari antichi creano un’atmosfera veramente jazz.
Ottima musica e ottima cucina soul food renderanno la vostra serata indimenticabile.
Info pratiche
- Dove si trova: 2751 Broadway | Metro 1 103rd Street
- Bambini: ogni domenica viene organizzato un brunch dalle 11 alle 16 dove le famiglie con i bambini sono le benvenute.
- sito ufficiale
3. Dizzy’s Club Coca Cola

Già solamente la vista che offre questo locale nel grattacielo Time Warner a Columbus Circle, varrebbe la pena di trascorrervi una serata.
Il Dizzy’s Club Coca-Cola porta il jazz lontano dai seminterrati del Village con una vista su Central Park e sullo skyline di Midtown Manhattan.
Oltre ad ottima musica con artisti emergenti a farla da padrone, offre un’ottima cena a base di soul food.
Info pratiche
- Dove si trova: 10 Columbus Circle | Metro 1 Columbus Circle
- Bambini: consentito l’ingresso anche ai bambini
- sito ufficiale
4. Birdland Jazz Club

Deve il suo nome al padre del bebop Charlie Parker, conosciuto anche come Bird. E’ un locale storico nel panorama jazz.
Aprì i battenti nel 1949 al 1678 di Broadway, per poi chiudere nel 1965. Riaprì 20 anni dopo ad Harlem per poi spostarsi dove si trova ancora tutt’oggi, nel 1996.
Molta della sua fama la si deve agli artisti della Beat Generation e a Jack Kerouac in particolare, che lo cita nel libro On the Road.
Il costo per la serata musicale va dai $20 ai $50 in base all’artista che si esibisce, più di $10 a persona per una consumazione obbligatoria.
Info pratiche
- Dove si trova: 315 W 44th St | Metro A, C, E Port Authority
- Bambini: consentito l’ingresso ai bambini sopra dai 10 anni in su
- sito ufficiale
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo
Scusa Carlo ma i bimbi possono entrare?
Ciao Silvia,
grazie al tuo commento ho aggiunto quest’informazione, che effettivamente mancava. Solo per lo Jazz Standard non ho ancora informazioni.
Grazie mille. Il tuo sito giuro non ha rivali. Tra 2 settimane ritorno a NY e come sempre sei indispensabile. Ho scaricato anche la guda. Grazie di tutto.
Ti ringrazio Silvia per le bellissime parole. Per qualsiasi altra cosa scrivimi pure.
E il Blue Note??
Ciao Piero,
il Blue Note lo trovo molto votato ai turisti piuttosto che a fornire un’esperienza autentica. Ritengo che siano migliori le cinque scelte fatte in questo articolo.
ritornerei volentieri a rivivere l’emozione del concerto.
Luis